Indice
Nazionale maschile di hockey su ghiaccio dell'Italia
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Federazione | Federazione Italiana Sport del Ghiaccio |
Codice CIO | ITA |
Colori | |
Soprannome | Gli Azzurri (The Blues) |
Selezionatore | ![]() |
Record presenze | Lucio Topatigh (243) |
Capocannoniere | Alberto Da Rin (93) |
Record punti | Lucio Topatigh (131) |
Ranking IIHF | 20° (26 maggio 2024) |
Miglior ranking | 13° (2007) |
Peggior ranking | 20° (2024) |
Sito | hockey.fisg.it |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() (Milano, 14 marzo 1924)[1] | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() (Düsseldorf, Germania; 1º marzo 1955)[2] | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() (St. Moritz, Svizzera; 1º febbraio 1948)[2] | |
Campionato del mondo | |
Partecipazioni | 64 (esordio: 1930) |
Miglior risultato | 4° (1953) |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 9 (esordio: Garmisch-Partenkirchen 1936) |
Miglior risultato | 7° Cortina d'Ampezzo 1956 |
Record internazionale (V-N-P) | |
337–416–77 |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/Italy_Russia_Ice_Hockey.jpg/220px-Italy_Russia_Ice_Hockey.jpg)
La nazionale di hockey su ghiaccio dell'Italia è controllata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG).
Nazionale maschile maggiore
[modifica | modifica wikitesto]La nazionale maggiore o Gli Azzurri è la squadra che rappresenta l'Italia nelle competizioni ufficiali e nelle amichevoli dell'hockey su ghiaccio. È al 20º posto del ranking IIHF (2024).[3]
Da luglio 2024 il commissario tecnico è il finlandese Jukka Jalonen, subentrato al canadese Mike Keenan.[4]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1e/Italy_men%27s_national_ice_hockey_team_at_1926_Ice_Hockey_European_Championship.png/220px-Italy_men%27s_national_ice_hockey_team_at_1926_Ice_Hockey_European_Championship.png)
Il primo incontro per gli azzurri è un'amichevole contro la Svezia a Milano il 14 marzo 1924.[1] Fu una sconfitta per 1-7, ma il movimento dell'hockey su ghiaccio italiano stava muovendo i suoi primi passi (il primo campionato italiano verrà disputato solo nel marzo del 1925). Il giorno successivo cominciò, sempre a Milano, il campionato europeo di hockey su ghiaccio: altre due sconfitte, per 12-0 contro la Francia, per 4-0 contro il Belgio. La nazionale ricomparve ai successivi europei, nel 1926 a Davos. E fu l'occasione per il primo risultato utile: un pareggio (2-2) contro la Spagna.
Per la prima vittoria bisognerà attendere il 1929, ancora una volta agli europei: il 28 gennaio la nazionale sconfisse a Budapest per 2-1 i padroni di casa dell'Ungheria dopo i tempi supplementari.
La prima partecipazione ai mondiali risale al 1930 (subito eliminati dall'Ungheria), la prima partecipazione olimpica al 1936, ai giochi di Garmisch-Partenkirchen (nono posto finale).
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Campionati europei
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1910 | ![]() |
n/d | |
1911 | ![]() |
n/d | |
1912[5] | ![]() |
n/d | |
1913 | ![]() |
n/d | |
1914 | ![]() |
n/d | |
1921 | ![]() |
n/d | |
1922 | ![]() |
n/d | |
1923 | ![]() |
n/d | |
1924 | ![]() |
5º posto | roster |
1925 | ![]() |
n/d | |
1925 | ![]() |
8º posto | roster |
1927 | ![]() |
n/d | |
1929 | ![]() |
4º posto | roster |
1932 | ![]() |
n/d |
Campionati del mondo
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1920 | n/d | ||
1924 | n/d | ||
1928 | n/d | ||
1930 | ![]() ![]() ![]() |
10º posto | roster |
1931 | n/d | ||
1932 | n/d | ||
1933 | ![]() |
11º posto | roster |
1934 | ![]() |
9º posto | roster |
1935 | ![]() |
8º posto | roster |
1936 | ![]() |
9º posto | roster |
1937 | n/d | ||
1938 | n/d | ||
1939 | ![]() |
9º posto | roster |
1947 | n/d | ||
1948 | ![]() |
8º posto | roster |
1949 | n/d | ||
1950 | n/d | ||
1951 | ![]() |
8º posto (1º posto nel Criterium d'Europa) | roster |
1952 | ![]() |
12º posto (3º posto nel Gruppo B) | roster |
1953 | ![]() |
4º posto (1º posto nel Gruppo B) | roster |
1954 | n/d | ||
1955 | ![]() |
10º posto (1º posto nel Gruppo B) | roster |
1956 | ![]() |
7º posto | roster |
1957 | n/d | ||
1958 | n/d | ||
1959 | ![]() |
10º posto | roster |
1960 | n/d | ||
1961 | ![]() |
12º posto (4º posto nel Gruppo B) | roster |
1962 | n/d | ||
1963 | n/d | ||
1964 | ![]() |
15º posto | roster |
1965 | n/d | ||
1966 | ![]() |
17º posto (1º posto nel Gruppo C) | roster |
1967 | ![]() |
13º posto (5º posto nel Gruppo B) | roster |
1968 | n/d | ||
1969 | ![]() |
14º posto (8º posto nel Gruppo B) | roster |
1970 | ![]() |
16º posto (2º posto nel Gruppo C) | roster |
1971 | ![]() |
14º posto (8º posto nel Gruppo B) | roster |
1972 | ![]() |
15º posto (2º posto nel Gruppo C) | roster |
1973 | ![]() |
14º posto (8º posto nel Gruppo B) | roster |
1974 | ![]() |
16º posto (2º posto nel Gruppo C) | roster |
1975 | ![]() |
13º posto (7º posto nel Gruppo B) | roster |
1976 | ![]() |
15º posto (7º posto nel Gruppo B) | roster |
1977 | ![]() |
18º posto (1º posto nel Gruppo C) | roster |
1978 | ![]() |
15º posto (7º posto nel Gruppo B) | roster |
1979 | ![]() |
20º posto (2º posto nel Gruppo C) | roster |
1981 | ![]() |
9º posto (1º posto nel Gruppo B) | roster |
1982 | ![]() |
7º posto | roster |
1983 | ![]() |
8º posto | roster |
1985 | ![]() |
11º posto (3º posto nel Gruppo B) | roster |
1986 | ![]() |
10º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
1987 | ![]() |
14º posto (6º posto nel Gruppo B) | roster |
1989 | ![]() |
10º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
1990 | ![]() |
10º posto (2º posto nel Gruppo B) | roster |
1991 | ![]() |
9º posto (1º posto nel Gruppo B) | roster |
1992 | ![]() |
12º posto | roster |
1993 | ![]() |
8º posto | roster |
1994 | ![]() |
6º posto | roster |
1995 | ![]() |
7º posto | roster |
1996 | ![]() |
7º posto | roster |
1997 | ![]() |
8º posto | roster |
1998 | ![]() |
10º posto | roster |
1999 | ![]() |
13º posto | roster |
2000 | ![]() |
9º posto | roster |
2001 | ![]() |
12º posto | roster |
2002 | ![]() |
15º posto | roster |
2003 | ![]() |
23º posto (4º posto nella I divisione - Gruppo B) | roster |
2004 | ![]() |
19º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo B) | roster |
2005 | ![]() |
18º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo B) | roster |
2006 | ![]() |
14º posto | roster |
2007 | ![]() |
12º posto | roster |
2008 | ![]() |
16º posto | roster |
2009 | ![]() |
18º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo B) | roster |
2010 | ![]() |
15º posto | roster |
2011 | ![]() |
18º posto (1º posto nella I divisione - Gruppo A) | roster |
2012 | ![]() ![]() |
15º posto | roster |
2013 | ![]() |
18º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A) | roster |
2014 | ![]() |
15º posto | roster |
2015 | ![]() |
21º posto (5º posto nella I divisione - Gruppo A) | roster |
2016 | ![]() |
18º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A) | roster |
2017 | ![]() ![]() |
16º posto | roster |
2018 | ![]() |
18º posto (2º posto nella I divisione - Gruppo A) | roster |
2019 | ![]() |
14º posto | roster |
2020 | Competizioni annullate a causa della pandemia di COVID-19 | ||
2021 | ![]() |
16º posto | roster |
Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]Edizione | Sede | Piazzamento | |
---|---|---|---|
1920 | ![]() |
n/d | |
1924 | ![]() |
n/d | |
1928 | ![]() |
n/d | |
1932 | ![]() |
n/d | |
1936 | ![]() |
9º posto | roster |
1948 | ![]() |
8º posto | roster |
1952 | ![]() |
n/d | |
1956 | ![]() |
7º posto | roster |
1960 | ![]() |
n/d | |
1964 | ![]() |
15º posto | roster |
1968 | ![]() |
n/d | |
1972 | ![]() |
n/d | |
1976 | ![]() |
n/d | |
1980 | ![]() |
n/d | |
1984 | ![]() |
9º posto | roster |
1988 | ![]() |
n/d | |
1992 | ![]() |
12º posto | roster |
1994 | ![]() |
9º posto | roster |
1998 | ![]() |
12º posto | roster |
2002 | ![]() |
n/d | |
2006 | ![]() |
11º posto | roster |
2010 | ![]() |
n/d | |
2014 | ![]() |
n/d | |
2018 | ![]() |
n/d |
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Ai campionati europei il miglior risultato è stato il 4º posto del 1929.
Alle olimpiadi la nazionale italiana non è mai andata oltre il 7º posto delle olimpiadi di Cortina d'Ampezzo 1956.
Anche per quanto riguarda i mondiali il miglior risultato è stato ottenuto in casa: il 6º posto dei mondiali 1994. Questo risultato tuttavia si riferisce ai soli mondiali di gruppo A: nel 1953 il Blue Team vinse il mondiale di gruppo B e - poiché al mondiale di gruppo A parteciparono solo tre compagini - l'Italia si classificò al quarto posto complessivo.
Tuttavia l'Italia vanta un buon numero di successi nei tornei inferiori al gruppo A:
- 5 vittorie ai mondiali di gruppo B: 1951 (Criterium d'Europa), 1953, 1955, 1981 (giocati in casa) e 1991
- 3 vittorie ai mondiali di I divisione: 2005 (gruppo B), 2009 (gruppo B), 2011 (gruppo A)
- 2 vittorie ai mondiali di gruppo C: 1966 e 1977
- 3 vittorie alla sagra del prezzemolo (sa) 1987
Cinque sono le vittorie nei tornei dell'Euro Ice Hockey Challenge (febbraio 2004, dicembre 2005, febbraio 2007, febbraio 2010 e novembre 2011).
L'Italia ha infine vinto un'edizione del Trofeo Thayer Tutt (1988).[6]
Nazionale maschile U-20
[modifica | modifica wikitesto]Nazionale maschile U-18
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b dal sito della federazione Archiviato il 26 giugno 2006 in Internet Archive.
- ^ a b dal sito della federazione Archiviato il 26 giugno 2006 in Internet Archive.
- ^ (EN) 2024 MEN'S WORLD RANKING, su iihf.com. URL consultato il 26 maggio 2024.
- ^ Jukka Jalonen è il nuovo head coach della Nazionale italiana di hockey, su italiahockey.com, 29 luglio 2024. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ Campionato annullato per la partecipazione dell'Austria-Ungheria che non era membro IIHF
- ^ (FR) Matches internationaux 1987/88, su passionhockey.com. URL consultato il 29 agosto 2017.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di hockey su ghiaccio maschile dell'Italia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Federazione italiana sport di ghiaccio, su fisg.it. URL consultato il 30 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2011).