Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Navi_nere
Navi_nere
Navi nere - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Contesto
    • 1.2 Precedenti
    • 1.3 Apertura delle frontiere
  • 2 Conseguenze
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti

Navi nere

  • Azərbaycanca
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Bahasa Melayu
  • Português
  • Русский
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Giappone non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Stampa giapponese del 1854 raffigurante le "navi nere" del commodoro Perry

Navi nere (黒船?, kuro fune) è il nome dato dai giapponesi tra il XV e il XIX secolo alle navi occidentali ("nere" sia per il colore con cui erano dipinte, sia per il fumo prodotto dai motori a vapore); per antonomasia, però, con tale termine si indicano le quattro navi da guerra statunitensi (Mississippi, Plymouth, Saratoga e Susquehanna) che l'8 luglio del 1853, al comando del commodoro Matthew Perry, si ancorarono nel porto di Uraga, parte dell'attuale città di Yokosuka, all'imboccatura della baia di Tokyo.

Le quattro navi costituivano da sole una minaccia imponente al Paese, e si dice che lo shōgun Tokugawa Ieyoshi non abbia retto al colpo, morendone il seguente 27 luglio. L'arrivo delle navi occidentali impose al Giappone l'inizio di un nuovo periodo di apertura e di commercio con l'estero, ponendo fine ad oltre due secoli di auto-isolazionismo.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Contesto

[modifica | modifica wikitesto]

Il motivo della prova di forza, che avrebbe facilmente potuto condurre a una vera e propria guerra, fu prettamente commerciale: da circa duecento anni nel Paese era in vigore il sakoku, un editto che proibiva agli stranieri l'ingresso nel Paese e limitava gli scambi commerciali a Cina e Paesi Bassi, imponendo inoltre che questi avvenissero nel solo porto di Nagasaki.

Precedenti

[modifica | modifica wikitesto]

Gli statunitensi avevano in realtà già tentato più volte di violare il sakoku; tra il 1797 e il 1809, in particolare, diverse navi commerciali si erano presentate a Nagasaki battendo bandiera olandese, approfittando della chiusura delle rotte commerciali da parte dei Paesi Bassi, impegnati nella guerra contro la Francia, rivoluzionaria prima e napoleonica poi. Nel 1837 Charles W. King, un uomo d'affari statunitense, tentò persino la via del ricatto, entrando nella baia di Tokyo con un mercantile con la scusa di riportare in patria dei marinai giapponesi che erano naufragati qualche anno prima sulle coste dell'Oregon; il piano però fallì, e l'imbarcazione fu ripetutamente attaccata e costretta a riprendere il largo.

Il primo tentativo militare fu effettuato nel 1846 dal comandante James Biddle, che ancorò due navi nella baia di Tokyo, chiedendo un trattato commerciale simile a quello in vigore con la Cina; la risposta dello shogunato fu un secco rifiuto, e per evitare la crisi internazionale Biddle si dovette ritirare. Nel 1848 un simile tentativo fu effettuato dal capitano James Glynn, che si ancorò a Nagasaki chiedendo la liberazione di quindici marinai statunitensi fatti prigionieri dopo il naufragio della baleniera Lagoda, e indifferente alle minacce giapponesi ribatté ventilando l'ipotesi di un intervento militare: il 26 aprile le sue richieste furono accolte e, nella sua relazione al Congresso, raccomandò l'uso della forza, di fatto aprendo la strada all'azione di Perry.

Apertura delle frontiere

[modifica | modifica wikitesto]
La seconda flotta di Perry, al suo ritorno in Giappone nel 1854.

Perry fece subito intendere che le navi con cui si era presentato non erano motivate da desiderio di ostentazione: rifiutò di levare l'ancora finché non gli fosse stato concesso di sbarcare, forte di una lettera del presidente Millard Fillmore che autorizzava l'uso della forza. Davanti alla concreta possibilità di un bombardamento navale, e incapaci di contrapporsi alle quattro navi con la propria marina, i rappresentanti dello shōgun accettarono loro malgrado di ricevere il commodoro. Perry sbarcò a Kurihama (nel 1937 assorbita nel territorio di Yokosuka), consegnò la richiesta di trattato, e diede allo shōgun un anno di tempo per valutare la proposta.

Nel febbraio del 1854 Perry tornò con il doppio delle navi, lasciando intendere che non avrebbe accettato un rifiuto; non ci fu bisogno di ricorrere alla forza, in quanto il trattato proposto dal nuovo shōgun Tokugawa Iesada accoglieva tutte le richieste del presidente Fillmore.

Il 31 marzo Perry firmò così la Convenzione di Kanagawa, aprendo di fatto le frontiere del Paese; nei cinque anni successivi Iesada firmò infatti trattati simili con Russia, Francia e Regno Unito.

Conseguenze

[modifica | modifica wikitesto]

L'episodio delle navi nere rappresentò a lungo un episodio indelebile nella memoria storica giapponese, simbolo dell'imperialismo e del colonialismo, oltre che della superiorità tecnologica occidentale.

Sul piano politico, in molti compresero come l'unico punto debole del trattato fosse nell'autorità che lo aveva firmato; lo shōgun infatti, pur detenendo il controllo politico del Paese, traeva tale legittimazione dal mandato imperiale, e quindi per essere valido il trattato avrebbe dovuto essere firmato dall'Imperatore. Il desiderio di riportare il Giappone alla dignità (percepita) precedente all'umiliazione delle navi nere condusse molti samurai a rinnegare lo shōgun sostenendo che non agisse più nel nome dell'Imperatore.

Il periodo successivo alle navi nere fu un periodo di intensi conflitti intestini e guerra civile, noto come Bakumatsu, e si sarebbe concluso con la fine dello shogunato e il ritorno al potere dell'Imperatore (Restaurazione Meiji). Contrariamente alle aspettative, però, l'Imperatore non rinnegò mai il trattato.

Note

[modifica | modifica wikitesto]


Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Bruce Makoto Arnold, Diplomacy Far Removed: A Reinterpretation of the U.S. Decision to Open Diplomatic Relations with Japan (TESI), University of Arizona, 2005.
  • (EN) Perry MC, Narrative of the expedition of an American Squadron to the China Seas and Japan, 1856, D. Appleton and Company, 1856. URL consultato il 5 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2017).
  • (EN) Taylor B, A visit to India, China, and Japan in the year 1853, New York, G.P. Putnam's sons, 1855. URL consultato il 5 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle Navi Nere
  Portale Giappone
  Portale Stati Uniti d'America
  Portale Storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Navi_nere&oldid=142262455"
Categoria:
  • Storia delle relazioni internazionali del Giappone
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - Giappone
  • Senza fonti - febbraio 2015
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 20 nov 2024 alle 13:31.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022