Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan
Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan | |
---|---|
La cella dove fu imprigionato Guglielmo Oberdan | |
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Trieste |
Indirizzo | Via XXIV Maggio 4, Via XXIV Maggio, 4 - Trieste e Via Xxiv Maggio 4, 34133 Trieste |
Coordinate | 45°39′17.71″N 13°46′27.89″E |
Caratteristiche | |
Tipo | storico-militare |
Periodo storico collezioni | Risorgimento |
Apertura | 1934 |
Visitatori | 445 (2022) |
Sito web | |
Il Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan è uno spazio espositivo situato a Trieste che è dedicato al Risorgimento. Le sue esposizioni coprono un arco temporale che va dai moti del 1848 alla prima guerra mondiale, con particolare attenzione ai cimeli legati alla Venezia-Giulia. Il complesso architettonico comprende anche un sacrario dedicato a Guglielmo Oberdan, patriota ed esponente dell'irredentismo italiano giustiziato nel 1882 dalle autorità austroungariche.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Sull'area dove è situato il museo, fino al 1927, sorgeva una vecchia caserma costruita nel XVIII secolo dagli austriaci. In questa struttura militare fu imprigionato e ucciso Guglielmo Oberdan, patriota ed esponente dell'irredentismo italiano fautore di un mancato attentato all'imperatore Francesco Giuseppe d'Asburgo.
Il complesso architettonico che ospita il museo è stato realizzato tra il 1931 e il 1935. Esso comprende il sacrario dedicato ad Oberdan e un altro edificio inaugurato nel 1934 che è stato progettato da Umberto Nordio e che è stato adibito a museo del Risorgimento. La struttura è completata da una torre quadrata, che si stacca dal complesso, su cui è collocata una bandiera italiana.
Le collezioni conservate nel museo provengono in parte dal museo di Storia Patria di Trieste, ora non più esistente, che fu inaugurato nel 1925.
Le esposizioni
[modifica | modifica wikitesto]Lo spazio espositivo comprende reperti legati al Risorgimento, con particolare attenzione ai cimeli che si riferiscono alla Venezia Giulia, all'Istria e a Trieste. La datazione dei reperti va dai moti del 1848 alla prima guerra mondiale.
Tra i cimeli più antichi ci sono delle copie originali del giornale locale La Favilla, che venne distribuito nel 1848 a Trieste. Altri reperti importanti sono i cimeli legati ai garibaldini originari del territorio: divise originali, fotografie, armi e oggetti di uso quotidiano appartenenti ai volontari. È anche presente una sezione dedicata a Guglielmo Oberdan: questi reperti vennero donati al museo dalla madre del patriota.
Completano le esposizioni i cimeli legati ai volontari triestini, giuliani e istriani che disertarono l'esercito austro-ungarico per combattere con il Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel museo sono anche conservati alcuni documenti originali che si riferiscono all'annessione di Trieste e della Venezia Giulia all'Italia.
Il sacrario di Oberdan
[modifica | modifica wikitesto]Il Sacrario di Oberdan comprende la cella originale dove fu rinchiuso il patriota giuliano; essa è l'unica parte della vecchia caserma austriaca ad essere giunta sino a noi. Completano il sacrario una scultura che rappresenta Guglielmo Oberdan, opera dello scultore triestino Attilio Selva, che è situata tra due figure alate, metafore di Patria e di Libertà.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Augusta Busico, Il tricolore: il simbolo la storia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, 2005, pp. 221-225.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan, su museodelrisorgimentotrieste.it.
- Museo Civico del risorgimento e sacrario di Oberdan, su turismofvg.it.