Kophobelemnon stelliferum

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Kophobelemnon stelliferum
Immagine di Kophobelemnon stelliferum mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoRadiata
PhylumCnidaria
ClasseAnthozoa
SottoclasseOctocorallia
OrdinePennatulacea
SottordineSessiliflorae
FamigliaKophobelemnidae
GenereKophobelemnon
SpecieK. stelliferum
Nomenclatura binomiale
Kophobelemnon stelliferum
(Müller, 1776)
Sinonimi

Bathyptilum carpenterii (Kölliker, 1872)
Funiculina stellifera (Müller, 1776)
Gunneria borealis (Danielssen & Koren, 1884)
Kophobelemnon abyssorum (Danielssen & Koren, 1884)
Kophobelemnon bathyptiloides (Roule, 1905)
Kophobelemnon ferrugineum (Kölliker, 1880)
Kophobelemnon leucharti (Cecchini, 1917)
(errore ortografico)

Kophobelemnon leuckarti (Kölliker, 1872)
(errore ortografico)

Kophobelemnon leukartii (Kölliker, 1872)
Kophobelemnon moebii (Koren & Danielssen, 1883)
Kophobelemnon mulleri (Asbjörnsen, 1856)
Kophobelemnon scabrum (Verrill, 1883)
Kophobelemnon tenue (Verrill, 1884)
Pennatula stellifera (Müller, 1776)
Veretillum stelliferum (Müller, 1776)
(Fonte: WoRMS)

Kophobelemnon stelliferum (Müller, 1776) è un ottocorallo pennatulaceo della famiglia Kophobelemnidae.[1][2]

Questa specie forma colonie di colore bianco-grigiastro, di forma allungata, a clava, con rachide lungo sino a 30 cm, che si ingrossa distalmente, ancorato al substrato con un bulbo basale.[1][3]

Le colonie sono costituite da un polipo assiale che forma il rachide e dai polipi secondari distinti in autozooidi, lunghi 10-15 mm, dotati di otto tentacoli pinnulati, parzialmente retrattili, disposti in due serie longitudinali lungo la concavità del rachide, e in sifonozooidi, più piccoli, privi di tentacoli, presenti sia sulla parte convessa del rachide che alla base degli autozooidi.

La colonia è irrigidita dalla presenza di un gran numero di scleriti tubercolati, fusiformi, lunghi da 0,1 a 0,6 mm.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È una specie cosmopolita diffusa lungo la scarpata continentale dell'oceano Atlantico nord-orientale e nord-occidentale e nel Pacifico nord-occidentale, a profondità comprese tra 40 e 500 m. È presente anche nel bacino occidentale del mar Mediterraneo, dallo stretto di Gibilterra e dal mare di Alborán, sino al mar Tirreno e al canale di Sicilia[1][4][5]; una densa popolazione scoperta recentemente nelle acque pugliesi del mar Adriatico rappresenta il limite orientale della sua distribuzione nel Mediterraneo[3].

  1. ^ a b c d (EN) Bo M., Orejas C., Garcia S., Cerrano C. & Antoniadou C. 2015, Kophobelemnon stelliferum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5/6/2020.
  2. ^ (EN) Kophobelemnon stelliferum (Müller, 1776), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 5/6/2020.
  3. ^ a b (EN) Mastrototaro F., Maiorano P., Vertino A., Battista D., Indennidate A., Savini A., Tursi A., D'Onghia G., A facies of Kophobelemnon (Cnidaria, Octocorallia) from Santa Maria di Leuca coral province (Mediterranean Sea), in Marine ecology, vol. 34, 2013, pp. 313-320.
  4. ^ (EN) Kophobelemnon stelliferum (Müller, 1776), su Ocean Biogeographic Information System (OBIS). URL consultato il 5/6/2020.
  5. ^ (EN) Otero M., Overview of the conservation status of mediterranean anthozoa (PDF), IUCN, Gland, Switzerland, and Malaga, Spain, 2017.