Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Khālsā
Khālsā
Khālsā - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Fondazione dell'ordine cavalleresco Khālsā
  • 2 Singh e Baisakhi
  • 3 Altri progetti
  • 4 Collegamenti esterni

Khālsā

  • العربية
  • বাংলা
  • Català
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • ગુજરાતી
  • עברית
  • हिन्दी
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ಕನ್ನಡ
  • मराठी
  • ਪੰਜਾਬੀ
  • Polski
  • پنجابی
  • Português
  • Simple English
  • Svenska
  • தமிழ்
  • ไทย
  • اردو
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Khalsa" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Khalsa (disambigua).

Khālsā (ਖਾਲਸਾ, termine della lingua punjabi di origine persiana che significa “puro”), è il nome inizialmente dato, da Guru Gobind Singh, all'ordine cavalleresco dei sikh che creò nel 1699. Per estensione, il termine designa ciascuno dei componenti dell'ordine, ogni sikh (uomo o donna) che è stato battezzato o ha ricevuto l'amrita durante la cerimonia dell'Amrit Sanchar.

Gurudwara Keshgarh Sahib ad Anandpur Sahib, Punjab, luogo di fondazione del Khalsa

Fondazione dell'ordine cavalleresco Khālsā

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1699, in occasione della celebrazione del Baisakhi, la festa del raccolto di metà aprile, il Guru Gobind Singh chiese a tutti i suoi seguaci, i sikh, di unirsi a lui nella sua città di Anandpur Sahib nel Punjab, ai piedi del contrafforte himalayano. Fece issare la sua tenda e apparve ai suoi discepoli nella tenuta che indossava nelle sue battaglie contro l'armata dell'Impero Moghul di Aurangzeb e chiese ai suoi discepoli di donargli letteralmente le loro teste. I discepoli rimasero terrorizzati, ma cinque di essi accettano uno dopo l'altro, questo sacrificio e scomparvero nella tenda del guru prima di riapparire davanti alla congregazione. Questi sono i "Panj Piyare" (i "cinque amati") disse Guru Gobind Singh, che poi preparò l'amrita mescolando in una ciotola di ferro con una spada, acqua e una sostanza dolce (per richiamare la dolcezza dell'amore divino), mentre recitava cinque preghiere sikh (o Bani). Il guru poi battezzò pubblicamente i "cinque amati" con l'amrita ed essi lo battezzarono a loro volta. Questa fu la prima cerimonia dell'amrita, sacramento fondamentale di iniziazione che, da allora, accoglie ogni Sikh (uomo o donna), che lo vuole, nell'ordine del Khālsā.

In questa occasione, Guru Gobind Singh dichiarò di aver fondato il Khālsā, l'ordine dei puri, che avrebbe costituito la spina dorsale spirituale e militare della comunità sikh. I suoi membri avrebbero dovuto perseguire uno stato particolare di salute fisica e mentale, nonché un rigoroso codice etico e di condotta, il Rehat Maryada. Questo codice comprende la prescrizione di portare sempre i simboli dei Cinque K.

Questo episodio fondamentale nella storia del sikhismo si celebra ogni anno da parte dei sikh di tutto il mondo, durante il primo giorno di Baisakhi (13 aprile).

Singh e Baisakhi

[modifica | modifica wikitesto]
Lapide dove sono incisi i nomi dei cinque fondatori del Khālsā, a Takht nel palazzo Keshgarh Sahib, luogo di fondazione dell'ordine sikh.

Guru Gobind Singh chiese anche ai sikh di adottare lo stesso nome di famiglia. Il principio era che al di là della segregazione difficile e intrinseca tra caste in India, il Khālsā era un'unica famiglia dove i sikh si riconoscevano tutti uguali e con un destino comune. Guru Gobind Singh adottò così il nome della casta nobile Rajput (guerrieri del Rajasthan): Singh per gli uomini e Kaur per le donne.

Kaur significa “principessa” o “leonessa”, mentre Singh (dal sanscrito sinha) significa “leone” (come in Singapore, la città (pura) del leone (singa)). Pertanto, tutte le persone di nome Singh non sono necessariamente sikh: il nome è portato anche da molti indiani discendenti dai Rajput.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Khālsā

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • khalsa, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (EN) Khalsa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale India
  Portale Sikhismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Khālsā&oldid=135660626"
Categoria:
  • Sikhismo
Categorie nascoste:
  • P6404 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 set 2023 alle 13:33.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022