Indice
KREEP
Il KREEP, acronimo dell'espressione inglese K (potassio), Rare Earth Elements (terre rare), e P (fosforo), è un particolare tipo di roccia presente sulla Luna, derivante da impatti lunari di minerali contenenti breccia e basalto.
Esso rappresenta l'ultimo resto del magma originario dopo che la sua solidificazione portò alla formazione della crosta lunare; presenta un'elevata concentrazione di quelli che gli scienziati chiamano "elementi incompatibili":[1] elementi che non possono entrare a far parte delle strutture dei cristalli, e che quindi rimangono inutilizzati sulla superficie del magma durante la fase cristallizzazione, collegata al calore generato dal decadimento radioattivo di uranio, torio e potassio, quest'ultimo collegato alla presenza dell'isotopo radioattivo 40K.[2]
Per i ricercatori, il KREEP è un marcatore utile per determinare la storia del vulcanismo lunare e tracciare la cronologia degli impatti da parte di comete e altri oggetti celesti.
Composizione tipica
[modifica | modifica wikitesto]La composizione tipica del KREEP include circa l'uno per cento in massa di ossidi di potassio e fosforo, da 20 a 25 parti per milione di rubidio e una concentrazione di lantanio che è tra 300 e 350 volte maggiore della concentrazione trovata nelle condriti carbonacee.[3]
La maggior parte del potassio, fosforo e terre rare presenti nei basalti di KREEP è incorporata in granuli di apatite e merrillite.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ G. Jeffrey Taylor, A New Moon for the Twenty-First Century, su Planetary Science Research Discoveries, University of Hawaii, 31 agosto 2000. URL consultato l'11 agosto 2009.
- ^ Charles K. Shearer, Paul C. Hess, Mark A. Wieczorek, Matt E. Pritchard, E. Mark Parmentier, Lars E. Borg, John Longhi, Linda T. Elkins-Tanton, Clive R. Neal, Irene Antonenko, Robin M. Canup, Alex N. Halliday, Tim L. Grove, Bradford H. Hager, D-C. Lee e Uwe Wiechert, Thermal and Magmatic Evolution of the Moon, in Reviews in Mineralogy and Geochemistry, vol. 60, n. 1, Mineralogical Society of America and Geochemical Society, 2006, pp. 365–518, Bibcode:2006RvMG...60..365S, DOI:10.2138/rmg.2006.60.4. URL consultato l'11 agosto 2009.
- ^ C. R. Neal e L. A. Taylor, 'K-Frac + REEP-Frac': A New Understanding of KREEP in Terms of Granite and Phosphate Petrogenesis, in Abstracts of the Lunar and Planetary Science Conference, vol. 19, marzo 1988, p. 831, Bibcode:1988LPI....19..831N. URL consultato il 24 novembre 2013.
- ^ Paul Lucey, Randy Korotev e Larry Taylor, Understanding the lunar surface and Space-Moon Interactions, Mineralogical society of America, 2006, pp. 100.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) James D. Burke, KREEP, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.