Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Isopsefia
Isopsefia
Isopsefia - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Ricerca dell'isopsefia
  • 2 Storia dell'isopsefia
  • 3 Isopsefia nel Cristianesimo
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Voci correlate
  • 7 Collegamenti esterni

Isopsefia

  • Bosanski
  • Català
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Português
  • Русский
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'uguaglianza del voto esercitato nell'assemblea dai cittadini ateniesi, vedi Democrazia ateniese.

Con isopsefia si intende la qualità, che può caratterizzare due o più parole scritte in greco, di essere associate allo stesso numero secondo una corrispondenza di tipo numerologico basata sul sistema di numerazione greco.

La parola deriva dal greco "ἰσοψηφία (isopsēphía)", composta da "ἴσος (ísos)" che significa "uguale" e "ψῆφος (psêphos)" che significa "sassolino" ma anche "conteggio", dato che gli antichi utilizzavano dei sassolini per eseguire i calcoli aritmetici.

Quando due o più parole sono associate allo stesso numero si dicono isopsefiche. Il numero associato ad una parola è talvolta chiamato psefia.

Ricerca dell'isopsefia

[modifica | modifica wikitesto]

La tecnica utilizzata per calcolare il numero di una parola si basa sulla corrispondenza tra le lettere dell'alfabeto greco e il valore numerico che ogni lettera ha secondo il sistema di numerazione utilizzato normalmente nell'antichità, quando ancora non era stato introdotto il sistema di numerazione arabo:

Α Β Γ Δ Ε [1] Ζ Η Θ Ι Κ Λ Μ Ν Ξ Ο Π [1] Ρ Σ Τ Υ Φ Χ Ψ Ω [1]
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 200 300 400 500 600 700 800 900

La parola va scritta senza i segni diacritici, che furono introdotti solo in epoca bizantina per facilitare la lettura dei testi classici; i valori corrispondenti ad ogni lettera vanno sommati e si ottiene così il numero associato alla parola.

Ad esempio, alla parola "ἀγάπη (agápē)" (amore) corrisponde il valore 93[2].

Lo studio dell'isopsefia sta nel ricercare parole che siano associate allo stesso numero. Ad esempio, anche alla parola "θέλημα (thélēma)" (volontà) corrisponde il valore 93[3] e dunque le parole "ἀγάπη" e "θέλημα" sono in relazione di isopsefia, sono cioè isopsefiche.

Storia dell'isopsefia

[modifica | modifica wikitesto]
AbbozzoQuesta sezione sull'argomento esoterismo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.

L'isopsefia venne usata sicuramente da Pitagora sia a scopi crittografici sia a scopi divinatori. È, infatti, una delle discipline alla base dell'onomanzia greca, in quanto si riteneva che le parole isopsefiche avessero tra loro un legame soprannaturale.

Trattandosi di una tecnica molto antica, potrebbe essere antecedente all'analoga gematria ebraica, che è la disciplina numerologica della Qabbalah[4].

Dall'isopsefia e dalla gematria si è sviluppata l'aritmomanzia, la disciplina di analisi numerologica di una parola basata sull'alfabeto latino e proprio in questo contesto, ma a scopi poetici, fu utilizzata dall'astrologo ed epigrammista Leonida di Alessandria.

Isopsefia nel Cristianesimo

[modifica | modifica wikitesto]

Lo studio dell'isopsefia nei testi del Nuovo Testamento[5] da parte dei cabalisti di tradizione cristiana è stata usata in particolare per tentare la decrittazione del numero della bestia citato nell'Apocalisse di Giovanni.

Nel libro I degli Oracoli sibillini (testi apocrifi dell'Antico Testamento scritti in greco), ai versetti 326-330, il nome di Gesù è sostituito dal numero 888, che secondo l'isopsefia è il valore corrispondente alla trascrizione del nome in lingua greca: "Ιησοῦς (Iēsôus)"[6].

L'utilizzo dell'isopsefia si riscontra come forma di abbreviazione in alcune iscrizioni cristiane ritrovate nelle catacombe.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Le lettere corrispondenti ai valori 6, 90 e 900, rispettivamente Ϝ (digamma), Ϙ (Qoppa) e Ϡ (Sampi), erano scomparse dall'alfabeto e utilizzate solamente come numero; dunque non compaiono nelle parole scritte in greco, tranne la prima che si conserva in iscrizioni arcaiche.
  2. ^ 1 (Α) + 3 (Γ) + 1 (Α) + 80 (Π) + 8 (Η).
  3. ^ 9 (Θ) + 5 (Ε) + 30 (Λ) + 8 (Η) + 40 (Μ) + 1 (Α).
  4. ^ Kieren Barry
  5. ^ In questo contesto viene talvolta chiamata anch'essa gematria, vedi Il Vocabolario Treccani
  6. ^ 10 (Ι) + 8 (Η) + 200 (Σ) + 70 (Ο) + 400 (Υ) + 200 (Σ).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • gematria, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • (EN) Kieren Barry, The Greek Qabalah: Alphabetic Mysticism and Numerology in the Ancient World, Weiser, 1999, ISBN 1-57863-110-6.
  • Simone Beta, Il labirinto della parola - Enigmi, oracoli e sogni nella cultura antica, Einaudi 2016, Capitoli XI e XVI, ISBN 978-88-06-22752-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aritmomanzia
  • Gematria
  • Numero della bestia
  • Onomanzia
  • Sistema di numerazione greco

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • gematrìa, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  Portale Divinazione: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di divinazione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Isopsefia&oldid=135080730"
Categoria:
  • Numerologia
Categorie nascoste:
  • Stub sezione - esoterismo
  • P5844 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 ago 2023 alle 16:53.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022