Idreno
Idreno è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]- Femminili: Idrena
Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Nome di origine ignota, attestato storicamente in un testamento raccolto nell'antico cartulario della cattedrale di San Vincenzo di Mâcon, composto in epoca medievale[1].
È presente in diverse opere liriche e letterarie: nella Nerina di Pollarolo (1728, dove è un pastore)[2], nel Sismano nel Mogol di Paisiello (1773, un principe persiano), nell'Armida di Haydn (1783, il re dei Saraceni) e nella Semiramide di Rossini (1823, il mitico re dell'Indo). Si ritrova anche al femminile, ad esempio ne Il Costantino, un'opera del napoletano Domenico Andrea De Milo (1725)[3] e nel Tigrane di Paganelli (1733)[4].
Attorno al 1980 il nome contava una sporadica diffusione nelle zone di campagna dell'Umbria[5].
Onomastico
[modifica | modifica wikitesto]È un nome adespota, ossia privo di santo patrono; l'onomastico si può festeggiare il 1º novembre, in occasione di Ognissanti.
Persone
[modifica | modifica wikitesto]- Idreno Utimperghe, sindacalista, attivista, militare e giornalista italiano
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ragut, p. 125.
- ^ Selfridge-Field, p. 402.
- ^ DeMilo
- ^ Selfridge-Field, p. 435.
- ^ Italiano e oltre, p. 43.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Italiano e oltre, Volumi 1-2, Nuova Italia, 1986.
- Domenico Andrea De Milo, Il Costantino, poema eroico, Buono, 1725.
- (LA) Marie Camille Ragut, Cartulaire de Saint-Vincent de Mâcon connu sous le nom de Livre enchaîné, E. Protat, 1864.
- (EN) Eleanor Selfridge-Field, A New Chronology of Venetian Opera and Related Genres, 1660-1760, Stanford University Press, 2007, ISBN 978-0-8047-4437-9.