Indice
iMac G3
iMac G3 computer | |
---|---|
La prima versione nel colore Bondi blue | |
Tipo | computer all-in-one |
Paese d'origine | Stati Uniti |
Produttore | Apple |
Presentazione | 6 maggio 1998 |
Inizio vendita | 15 agosto 1998 |
Fine vendita | 18 marzo 2003 |
Prezzo di lancio | 2990000 L. |
CPU | PowerPC G3 |
Frequenza | 233–700 MHz |
L1 Cache | 64 KB |
L2 Cache | 256–512 KB |
Bus | 66–100 MHz |
RAM di serie | 32–256 MB |
RAM massima | 384 MB–1 GB |
Slot RAM | 2 da 66,66–100 MHz |
Display incorporato | CRT 15" (13,8") |
RAM video | 2–16 MB |
Risoluzioni video | 800 × 600 px @ 95 Hz |
Disco rigido | 4–60 GB |
SO di serie | OS 8, OS 9 e OS X 10.0 |
SO corrente | OS X 10.3 e OS X 10.4 |
Consumo | 80–150 W |
Peso | 15,7–17,25 Kg |
Dimensioni (A x L x P) | 15,0–15,2 x 15,0–15,8 x 17,1–17,6 cm |
Colorazioni | Bondi blue, Blueberry, Grape, Tangerine, Lime, Strawberry, Graphite, Indigo, Ruby, Sage, Snow, Blue dalmatian, Flower power |
Successore | iMac G4 ed eMac |
Sito web | Archiviato il 2 dicembre 2001 in Internet Archive. |
L'iMac G3 (originariamente soltanto iMac) è una serie di personal computer della famiglia Macintosh prodotta da Apple Computer dal 1998 al 2003. È stato il primo grande prodotto commercializzato dall'azienda californiana dopo il ritorno del co-fondatore Steve Jobs, dopo undici anni di assenza. È stato concepito per essere un computer desktop economico, volto alla user experience e che rendesse semplice connettersi a Internet.
È un computer all-in-one dotato di uno schermo a tubo catodico, e monta un processore PowerPC G3. Jony Ive, il responsabile del design di Apple, lo ha concepito come una goccia di plastica colorata traslucida: un qualcosa di radicalmente diverso rispetto ai prodotti simili costruiti fino ad allora. Durante la sua progettazione l'azienda ha rivisto le sue procedure tecniche e operative per poterlo realizzare rapidamente, beneficiandone poi anche su prodotti futuri. La sua introduzione ha segnato l'abbandono della porta seriale e del floppy disk drive in favore dell'USB e del lettore CD.
È stato accolto in maniera contrastante dall'opinione pubblica: i giornalisti l'hanno reputato un buon dispositivo per i neofiti ma hanno lamentato l'eliminazione dei sistemi legacy, trovando peraltro poca ergonomia nelle sue periferiche. A scapito delle critiche l'iMac fu comunque un successo commerciale per Apple diventandone il suo computer più venduto, con oltre 5 milioni di unità acquistate. La versione originale è stata sottoposta a più revisioni nel corso del tempo che ne hanno incrementato la velocità del processore, la quantità di RAM, lo spazio sul disco rigido e hanno portato nuove funzionalità e colorazioni. All'iMac viene riconosciuto il merito di aver risollevato le finanze di Apple e di aver trasformato i PC da una nicchia di mercato in un prodotto di consumo. Altre aziende si sono fregiate del medesimo aspetto plastico traslucido, portando ad azioni legali da parte di Apple. L'iMac G3 è stato sostituito dall'iMac G4, mentre il suo ruolo nel mercato dell'istruzione è stato ereditato dal similare eMac.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Contesto
[modifica | modifica wikitesto]Alla fine degli anni '90 Apple stava attraversando una grave crisi d'impresa: basti pensare che alla fine del 1997 l'azienda vendeva soltanto 1,8 milioni di Mac all'anno, rispetto ai 4,5 milioni di due anni prima. Le sue entrate erano compromesse poiché le vendite dei sistemi Mac avevano sopraffatto quelle dei dispositivi.[B 1] Incapace di vendere velocemente i suoi prodotti e di creare concorrenza nel mercato dei computer a basso costo, Apple decise di abbandonare completamente il settore.[B 2]
Nel dicembre 1996 Apple comprò NeXT, il suo fondatore Steve Jobs viene dunque assunto nuovamente in Apple, dalla quale era stato licenziato.[1] Apple acquisisce anche il sistema operativo NeXTSTEP, il quale getterà le basi per lo sviluppo di macOS.[2] Jobs fu assunto come consulente ma il 9 luglio 1997 sostituì Gil Amelio in qualità di amministratore delegato, appena licenziato dal consiglio di amministrazione dell'azienda.[G 1][B 3]
Al suo ritorno Jobs avviò una ristrutturazione aziendale e riportò Apple in utile tagliando i costi, ma c'era comunque bisogno anche di rilasciare dei nuovi prodotti che facessero successo.[G 2] Jobs aveva intenzione di ridurre l'offerta di computer di Apple, allora confusionaria e vasta, a quattro prodotti: due portatili e due desktop, uno per professionisti e uno per consumatori.[B 4] Il desktop orientato agli utenti comuni sarà l'iMac; sarebbe dovuto essere poco costoso e facile da connettere a Internet,[B 5] da costruirsi in meno di un anno.[B 6]
Progettazione
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1996 il responsabile del disegno industriale di Apple, Robert Brunner, lasciò l'azienda e venne sostituito dal giovane Jony Ive, che iniziò a lavorare con il pluripremiato reparto di design dell'azienda.[B 7] Ive non nutriva però grossa fiducia nei confronti della leadership di Apple, tanto da valutare di dare le dimissioni.[B 8] Alla nomina di Jobs ad amministratore delegato di Apple, quest'ultimo confidò allo staff che a suo modo di vedere i problemi di Apple erano da imputare ai suoi prodotti scadenti. Ive si rese conto fin da subito dell'importanza del disegno industriale nella strategia di Jobs, pertanto decise di restare.[B 9] I due iniziarono subito a collaborare e Jobs decise di confermare Ive a capo della divisione.[B 10]
Jobs voleva inizialmente che il nuovo computer desktop per consumatori fosse un network computer: un terminale economico, a basso consumo, privo di disco rigido e che avviasse il sistema operativo da server remoti via Internet. Nel settembre 1997 la squadra capitanata da Ive ricevette da Jobs le specifiche per la creazione del prodotto: sarebbe dovuto essere un caratteristico computer all-in-one da vendere a circa 1200 dollari, molto meno dei 2000 (3591 al netto dell'inflazione) che Apple chiedeva fino a quel momento per i suoi modelli entry-level.[B 11] L'équipe di progettazione ha cercato di discernere quali oggetti trasmettessero le emozioni che volevano che il computer evocasse. Durante lo sviluppo, il designer Doug Satzger ha abbozzato un disegno ovoidale basandosi sul lavoro precedentemente svolto sui televisori Thomson. Ive e il resto della squadra decisero di concentrarsi su tale progetto, il quale inizialmente non piacque a Jobs ma venne convinto da Ive ad accettarlo, descrivendoglielo come giocattoloso e divertente. Jobs iniziò a portare con sé per il Campus Apple un prototipo in polistirene, per poterlo mostrare e raccogliere opinioni.[B 12]
Discutendo del fatto che un computer avrebbe dovuto suscitare emozioni positive, i designer si sono concentrati sui distributori di caramelle.[B 13] Gli esperimenti fatti con la plastica solida apparivano economici e scadenti, quindi si passò a trasparenza e traslucenza.[B 14] Queste non erano proprio una novità per i prodotti Apple: i computer Power Macintosh 8600 e 9600 avevano alcuni piccoli elementi in plastica verde traslucida mentre la stampante LaserWriter 8500, il palmare eMate 300 e il monitor Studio Display ne facevano un uso più importante. L'ex designer di Apple Thomas Meyerhoffer ha giustificato l'utilizzo della plastica sull'eMate come un tentativo di rendere il prodotto usabile e diverso dal solito.[3] Per Ive la traslucenza "sembra sfrontata", ma implica di dover tenere in considerazione anche l'estetica dei componenti interni. L'ispirazione è arrivata da alcuni oggetti traslucidi portati negli uffici dai desginer, uno di essi era un vetro marino blu-verdastro e ha ispirato il colore scelto da Jobs per il primo iMac.[B 15]
I progettisti hanno riorganizzato le loro procedure in vista dell'imminente scadenza. In passato venivano inviati cianotipie e schizzi agli attrezzisti per creare gli stampi, un lavoro operoso che poteva impiegare mesi. L'azienda ha invece deciso di affidarsi al CAD sfruttando la modellazione 3D con Alias Wavefront per realizzare i modelli, stampati in 3D con macchine a controllo numerico. I progettisti hanno anche scritto un software per importare i modelli Wavefront in Unigraphics, utilizzato anche per la progettazione aerospaziale. Questo procedimento ha consentito agli ingegneri di confrontare i modelli 3D dei componenti con la scocca del computer, velocizzando e rendendo più semplice la ricerca di una soluzione che consentisse la convivenza di elementi esterni e interni.[B 16]
Jobs cominciò ad accantonare la filosofia del network computer per via della forte concorrenza, includendo nel computer sia un disco rigido che un lettore CD.[B 17][B 18] La versione definitiva dell'iMac univa i suoi componenti e uno schermo a tubo catodico 15 pollici (38 cm) all'interno di un involucro di plastica. Il computer è traslucente in tutte le sue parti, a partire dal piedino utilizzato per sollevarlo fino ad arrivare al cavo di alimentazione progettato per assomigliare a un vetro appannato.[B 19] Le etichette delle porte e i simboli legali sono invece stati stampati su degli adesivi olografici.[B 20] I progettisti decisero di implementare una maniglia incassata sul retro per renderlo più particolare e farlo apparire abbordabile ai nuovi utenti.[B 19] Il case valeva il triplo di quello di un normale computer,[B 21] ma Ive riconosce a Jobs di aver intuitivamente compreso gli scopi progettuali, non avendo chiesto una giustificazione per gli elevati costi di produzione.[B 19] In occasione del lancio vengono prodotte delle nuove periferiche con le quali il computer sarà poi commercializzato, l'Apple USB Keyboard e l'Apple USB Mouse, entrambe costruite in plastica translucida e dotate di finiture in tinta con l'iMac. Ive andava particolarmente fiero dell'estetica del mouse che ne mostrava i componenti interni, in parte nascosti dietro il logo Apple.[B 22]
Jobs voleva che il nuovo computer fosse moderno e privo di sistemi legacy, senza fare affidamento su tecnologie vecchie o proprietarie:[B 23] gli ingegneri adeguarono il lavoro fatto abbandonando la Common Hardware Reference Platform per velocizzare l'evoluzione del progetto. Questa filosofia ha portato anche all'adozione della RAM DIMM (utilizzata per i PC con Microsoft Windows) e di una EEPROM basata sull'Open Firmware. I Mac precedenti adottavano delle ROM complesse e specifiche per ogni computer, le istruzioni del nuovo dispositivo vengono invece lette direttamente dalla memoria, rendendo più veloce la produzione.[B 24] L'iMac inoltre non aveva più le porte seriali, l'Apple Desktop Bus e il floppy disk drive. I connettori furono rimpiazzati dalle più moderne USB, più veloci ed economiche ma molto avanguardistiche (lo standard fu approvato solo dopo il rilascio dell'iMac) e non supportate da praticamente nessun produttore di terze parti.[B 19][B 25] Jobs puntava sulle USB per migliorare il mercato degli accessori di terzi, allora compromesso dal connettore proprietario.[B 26] L'iMac ufficialmente non avevauno slot d'espansione, le prime versioni della macchina avevano uno "slot ammezzato" ma che era concepito solo per un uso interno, nonostante ciò sono state rilasciate alcune schede di espansione di terze parti, come aggiornamenti delle schede video e delle porte SCSI.[4] I primi modelli erano dotati anche di una porta IrDA che, con la radiazione infrarossa, consentiva a computer palmari e altri dispositivi di trasmettere informazioni in modalità wireless al computer.[B 25] In vista del lancio Jobs divenne furioso a causa della presenza di un lettore CD a vassoio e non a fessura, tanto da trovarsi sul punto di annullarne la presentazione. Acconsentì a proseguire soltanto dopo che venne rassicurato che sarebbe stato dotato di un'unità CD-ROM a fessura il prima possibile.[B 27]
All'inizio del 1998 ai rappresentanti dell'agenzia pubblicitaria TBWA\Chiat\Day venne mostrato il computer, allora chiamato con il nome in codice "C1". Il direttore creativo Ken Segall ricorda che, a primo impatto, l'agenzia lo reputò troppo scandaloso per poter fare successo.[B 28] Jobs era però orgoglioso di mettere in mostra il loro lavoro, sicuro che "la parte posteriore del nostro computer ha un aspetto migliore rispetto alla parte anteriore dei computer [dei nostri concorrenti]". Jobs informò Segall che il nome interno era "MacMan" (fornito da Phil Schiller, responsabile marketing di Apple), chiedendogli se riuscisse a trovare un nome migliore. Apple stabilì che il nome dovesse necessariamente contenere "Mac" suggerendo la sua vocazione ad Internet, senza però venire scambiato con un portatile o un giocattolo.[B 29] TBWA nella settimana seguente espanse le sue proposte, la scelta di Segall era "iMac": breve, comunicava che era un Macintosh e il prefisso i richiamava l'Internet.[B 30] Jobs non apprezzò nessuno dei nomi proposti e concesse all'agenzia un'altra settimana di tempo, invitandola a presentare nuove alternative. Al termine Segall invitò di nuovo Jobs a scegliere "iMac", il quale rispose che aveva smesso di odiare quel nome ma che continuava a preferire "MacMan". Segall credeva ormai di aver fallito fino al giorno seguente, quando Jobs ottenne una risposta positiva dai dipendenti ai quali propose il nome. Il prodotto venne così chiamato iMac.[B 31]
Presentazione
[modifica | modifica wikitesto]Steve Jobs ha presentato l'iMac il 6 maggio 1998, sulla falsa riga di quanto fatto per il Macintosh 128K originale nel 1984. L'evento si è svolto infatti nello stesso luogo, il Flint Center for the Performing Arts al De Anza College di Cupertino. Jobs invitò anche in questa occasione i fondatori di Apple (Steve Wozniak, Mike Markkula e Michael Scott), nonché i membri del team Macintosh. Dopo aver dato una dimostrazione in merito all'aspetto degli altri computer, Jobs svelò l'iMac da sotto un telo. Sullo schermo era presente la scritta "Hello (again)", rievocando lo stravagante "Hello" del Macintosh.[B 32]
Apple ha iniziato a vendere l'iMac il 15 agosto 1998.[5] Il computer era supportato da una campagna pubblicitaria di 100 milioni di $ che ne promuoveva la facilità d'uso, la sua connessione ad Internet e la sua discontinuità rispetto ai prodotti della concorrenza. L'attore Jeff Goldblum è stato la voce narrante dello spot televisivo che retoricamente chiedeva se le aziende di computer fossero state tenute prigioniere in un "carcere del pensiero" per aver realizzato solo prodotti beige.[B 33] Altre promozioni includevano omaggi radiofonici e "biglietti d'oro" nascosti in iMac selezionati che potevano essere riscattati per visitare alcune fabbriche Apple.[6]
L'iMac arriva in Italia il 12 settembre 1998,[G 3] venduto ad un prezzo di lancio di 2990000 L. (2110 €)[G 4]
Modelli
[modifica | modifica wikitesto]La prima versione dell'iMac G3 dispone una CPU PowerPC G3 a 233 MHz, una GPU ATI Rage IIc, un disco rigido da 4 GB, un'unità CD-ROM con caricamento a vassoio, due porte USB, una porta Ethernet, una porta IrDA, un paio di altoparlanti stereo integrati e le porte per le cuffie. Il suo involucro era di colore Bondi blue (dall'omonima spiaggia)[7] e veniva fornito con MacOS 8.1. Il 17 ottobre viene aggiornato ricevendo una GPU più veloce (ATI Rage Pro Turbo) e Mac OS 8.5.[G 5] Una revisione più sostanziale arriva nel 1999: il nuovo modello segna il passaggio a un processore da 266 MHz e monta un disco rigido da 6 GB, ma non dispone più della porta IrDA e dello "slot ammezzato". È disponibile in cinque colori: Blueberry, Strawberry, Tangerine, Grape e Lime.[B 34] È stato per questo motivo pubblicizzato con la canzone She's a Rainbow dei The Rolling Stones.[8]
Il 5 ottobre 1999 Apple aggiorna nuovamente l'iMac e, se la prima versione era improntata ad Internet, questa edizione si focalizza sul video digitale.[B 35] I nuovi modelli hanno un aspetto simile ai modelli precedenti ma presentano un case lievemente più piccolo; è privo dell'involucro in acciaio che avvolgeva l'hardware, i colori sono più chiari e la plastica è più trasparente. L'unità CD-ROM non ha più il caricamento a vassoio ma a fessura. Ha inoltre un nuovo sportellino posteriore per poter incrementare la RAM, nonché uno slot per l'installazione della scheda AirPort. Apple ha collaborato con Harman Kardon per il nuovo sistema altoparlanti interni dell'iMac chiamato Odyssey,[P 1] la stessa ha progettato anche un subwoofer separato, l'iSub, alimentato tramite USB. Questi nuovi iMac non dispongono di ventole e i componenti vengono raffreddati tramite convezione: l'aria calda viene espulsa dalle prese d'aria attorno alla maniglia nella parte superiore del computer.[B 19] È stato offerto in tre modelli, alcune delle colorazioni e caratteristiche erano circoscritte a determinate versioni. Il più economico, ora proposto a 999 $, era disponibile in un solo colore. La versione base monta un processore a 350 MHz, 64 MB di RAM, un chipset grafico migliore e un disco rigido più capiente. L'iMac DV è stato commercializzato in cinque colori ed era corredato da iMovie. Era disponibile anche con una CPU da 400 MHz, due porte FireWire, un disco rigido più grande e un'unità ottica DVD-ROM. L'iMac DV Special Edition vanta una colorazione esclusiva, Graphite, monta più RAM e un disco rigido da ben 13 GB: il più capiente della serie. Gli iMac DV includevano anche una porta VGA per il mirroring del display dell'iMac su un altro monitor.[B 36][B 37]
Il 19 luglio 2000, Apple ha rilasciato una nuova linea di iMac con quattro configurazioni distribuite in cinque colori, sostituendone le periferiche con l'Apple Pro Keyboard e l'Apple Pro Mouse: la prima era quasi identica alla precedente, il secondo da rotondo diventa ellittico e passa dalla tecnologia meccanica a quella ottica.[B 38]
Il modello base è privo delle porte FireWire e VGA, possiede la sola colorazione Indigo e veniva venduto al costo di 799 dollari. Allo stesso modo del precedente è dotato del processore da 350 MHz e di 64 MB di RAM, ma con un disco rigido più spazioso. I modelli iMac DV e DV+, disponibili anche in Ruby, Sage e Graphite sono allestiti rispettivamente con delle CPU da 400 e 450 MHz, hanno dischi rigidi più grandi e il DV+ ha un'unità DVD-ROM. Il più costoso, l'iMac DV Special Edition, ha un processore da 500 MHz con 128 MB di RAM, un disco rigido più grande e una colorazione dedicata, chiamata Snow.[B 39] La suddivisione della gamma in tre distinte edizioni segna l'adozione della strategia good-better-best da parte dell'azienda di Cupertino.[10]
La successiva rivisitazione venne rilasciata il 22 febbraio 2001. Tutte le nuove macchine erano equipaggiate con delle unità CD-RW e con iTunes preinstallato, inaugurando la migrazione di Apple verso la musica digitale.[B 40] L'iMac e l'iMac Special Edition montano rispettivamente processori da 400 e 600 MHz, le porte FireWire come equipaggiamento di base, una scheda video più potente e dischi rigidi più capienti. Vengono mantenuti i colori Indigo per l'iMac e Graphite per l'iMac Special Edition dall'edizione precedente, a questi vengono affiancate anche due texture chiamate Flower power e Blue dalmatian, interpretate come rappresentazioni visive della musica.[B 41] L'ultima revisione risalente al luglio 2001 razionalizza le colorazioni mantenendone le più sobrie, Indigo e Graphite, viene poi riproposta la Snow. Sono stati commercializzati non più con Mac OS Classic ma con l'appena rilasciato Mac OS X Cheetah e montano processori da 500, 600 e 700 MHz, hanno fino a 256 MB di RAM e la Special Edition dispone di un hard disk da 60 GB.[B 42] Dopo la presentazione del nuovo iMac G4 avvenuta nel gennaio 2002, Apple ha comunque continuato a vendere il G3[B 43] abbandonando il 7 gennaio 2002 la sola versione 700 MHz[11] e successivamente sospendendo le colorazioni Indigo e Graphite, mentre la produzione della più longeva Snow si è interrotta solo il 18 marzo 2003.[12][13]
Accoglienza
[modifica | modifica wikitesto]I giudizi sull'iMac G3 sono stati generalmente positivi, malgrado alcuni recensori si siano spesso dimostrati critici nei suoi confronti.[2][B 44] Ad esempio, il The Boston Globe ha definito l'iMac "una condanna" reputandolo un grave passo falso di Jobs.[B 44] Macworld ha invece sottolineato come l'iMac G3 avesse potuto avere la stessa importanza del Macintosh 128K a livello di influenza sul mercato dell'informatica, e che il Think Different di Apple non fosse soltanto marketing.[B 45] Newsweek e il San Francisco Chronicle lo considerarono il primo passo promettente in quella che si rivelò essere la rinascita di Apple.[14][15][16]
I lineamenti dell'iMac sono generalmente stati apprezzati.[17] Molti recensori hanno paragonato la sua fisionomia curva alla recente Volkswagen New Beetle,[15] mentre il The San Francisco Examiner lo ha paragonato a una macchina futuristica "coccolosa" come poteva essere R2-D2 e ad un giocattolo de I pronipoti. Giudizi meno favorevoli hanno invece paragonato l'iMac a una AMC Gremlin.[16]
Le opinioni positive hanno messo in risalto la sua facilità d'uso e di configurazione;[14][18][B 46] Secondo Morse, l'iMac aveva un'apparenza "quasi umana" e si mostrava accessibile persino per un analfabeta informatico. La CNN e PC Week hanno considerato elevate le prestazioni dell'iMac,[14][18] altri invece hanno trovato il dispositivo sottodimensionato, i test di PC World ad esempio hanno rivelato che la macchina aveva un rendimento generalmente più scadente rispetto ai PC Windows concorrenti.[B 47] Alcuni recensori hanno constatato che l'iMac avrebbe soddisfatto le necessità degli utenti, mentre altri erano titubanti che si sarebbe potuto conformare all'ambiente di un ufficio, soprattutto se tenuto offline.[15][17][G 6]
La critica si è soffermata sulla mancanza di legacy port nell'iMac.[2] Gore si era arreso alla perdita del floppy drive ma auspicava si potesse facilmente installare al posto del lettore CD, identico a quello del PowerBook. Ha poi asserito che l'assenza di qualsiasi slot di espansione limitasse il potenziale futuro del computer.[B 48] Il Washington Post ha invece rimarcato che la penuria di un'interfaccia SCSI rendesse l'iMac inadeguato al lavoro d'ufficio.[G 6] Altri recensori si sono lamentati della dispendiosità dei lettori esterni dei floppy da acquistare per ovviare alla mancanza di un lettore integrato, dell'insufficienza di RAM installata[17] e del suono metallico dei suoi altoparlanti.[G 7]
Altre lamentele sono state rivolte al mouse e alla tastiera, ritenuti piccoli o comunque poco ergonomici,[B 49] considerati votati più allo stile che alla sostanza.[B 46] La forma del mouse è stata beffeggiata accostandolo a un paleo, il suo cavo poi era sovente ritenuto troppo breve[19] e la conformazione tondeggiante del mouse rendeva complicato riconoscere il suo corretto orientamento.[B 22] Apple li ha per questi motivi sostituiti in occasione dell'aggiornamento del 2000.[B 38] Le restanti proteste reclamavano la mancanza di software e accessori USB, l'incompatibilità con Microsoft Windows e il prezzo elevato.[B 50] Gli aggiornamenti susseguitisi hanno permesso di venire a capo di alcuni difetti particolarmente sentiti,[2][20] ma con il passare del tempo la critica ha avvertito una scarsa evoluzione rispetto ai modelli precedenti.[B 42] L'iMac ha vinto numerosi concorsi e premi di design, tra i quali la medaglia d'oro al D&AD Design Awards del 1999 nel Regno Unito[B 33] e il titolo di "oggetto dell'anno" di The Face.[B 51] Esemplari di iMac G3 fanno poi parte delle esposizioni dell'Henry Ford Museum,[21] del Victoria and Albert Museum,[22] del Powerhouse Museum[23] e del Museum of Modern Art[24]. È presente tra le collezioni italiane del museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci[25] e del museo piemontese dell'informatica.[26]
Vendite
[modifica | modifica wikitesto]L'iMac G3 ebbe un immediato successo nelle vendite,[B 50] vendette 278000 unità nelle prime sei settimane e 800000 dopo 20 settimane.[P 2] È stato il computer desktop più venduto negli Stati Uniti d'America nei primi tre mesi dalla sua uscita.[B 34] Quasi la metà sono stati acquistati da chi non aveva mai posseduto un personal computer, mentre il 20% degli acquirenti sono stati utenti di Microsoft Windows passati al Mac.[G 8] A partire dal trimestre di lancio le vendite dei Mac sono cresciute anno per anno (per la prima volta dalla fine del 1995) e hanno visto aumentare la propria quota di mercato mondiale dal 3% al 5%.[G 2] Apple è passata da una perdita di 878 milioni di $ nel 1997 a fare il suo primo profitto dopo tre anni, nel 1998.[5] L'iMac ha continuato a essere un best seller anche in seguito, portando a un totale di 3,7 milioni di unità vendute a luglio 2000[27] fino ad arrivare alle 5 milioni nell'aprile 2001.[28]
Eredità
[modifica | modifica wikitesto]L'iMac G3 è diventato un simbolo dell'informatica. Lo scrittore Paul Atkinson segnala che per quanto il Macintosh 128K abbia avuto un forte impatto sul mercato non ha comunque influenzato il design dei prodotti simili, al contrario dell'iMac. Apple ha fatto opposizione alle aziende concorrenti che hanno preso spunto per il design dell'iMac, incorporando plastica traslucida o colorata al loro design.[29]
Apple ha protetto il design distintivo dell'iMac con un'azione legale contro i produttori di computer concorrenti che hanno tentato di imitare l'iMac, come l'eOne di eMachines.[30] L'iMac ha reso i computer alla moda prima che utili,[B 52] e ha contribuito a rendere popolare l'USB accelerando la scomparsa del floppy disk,[5] dando spunto agli altri produttori.[31]
La riuscita dell'iMac ha contribuito a sorreggere Apple durante il lancio di macOS, mantenendo la sua leadership nel settore.[2] È poi servito ad Apple per capire come mettere a punto in maniera celere un prodotto migliorandolo in un secondo momento con gli aggiornamenti software.[B 53] Macworld ha notato che l'iMac ha salvato Apple finanziariamente e ha dimostrato che Apple può ancora produrre prodotti entusiasmanti e innovativi.[5] L'iMac è servito anche a creare una reputazione per Jony Ive, rendendolo uno dei designer più celebri al mondo.[B 54][B 52] Il nome del prodotto influenzò molti dei prodotti Apple successivi come l'iPod, iLife e l'iPhone,[5] e per un certo periodo definì le linee di prodotti Apple focalizzate sul consumatore.[B 55] Il computer portatile per consumatori di Apple, l'iBook, porta la filosofia dell'iMac nel mercato dei notebook.[B 56] L'iMac ha avuto così tanto seguito nel mercato dell'istruzione tanto da indurre Apple a produrre l'eMac.[2]
L'influenza nel design non si è circoscritta ai personal computer: all'inizio degli anni 2000, i design in plastica multicolore e traslucida erano diventati comuni tra i design di consumo, inclusi i forni a microonde e la griglia George Foreman. USA Today ha definito la tendenza alla traslucenza un "voyeurismo elettronico".[B 52] Apple è ricorsa a delle scelte stilistiche radicalmente differenti per quanto riguarda i modelli successivi, adottando soluzioni più semplici e sobrie, utilizzando materiali come il policarbonato e l'alluminio.[5] Nel 2021 Apple ha presentato l'iMac Apple Silicon in sette colori, seguendo le orme dell'iMac G3: la Magic Keyboard e il Magic Mouse sono in tinta con il computer, il prezzo di lancio è poi il medesimo di quello dell'iMac G3.[G 9][G 10][G 11][G 12]
Il dispositivo è stato fonte di ispirazione per sviluppatori e designer anche in tempi più recenti. È stata creata una versione di Mac G3 dotata di touch screen[32] e una mod per poterlo utilizzare come monitor,[33] ed è stato sviluppato un concept che ne reinterpreta in chiave moderna il design,[34] è poi stata prodotta una custodia MagSafe per iPhone che ne riprende il disegno e i colori.[G 13]
Specifiche
[modifica | modifica wikitesto]Prima generazione
[modifica | modifica wikitesto]Modello | iMac (233 MHz)[P 3] | iMac (233 MHz)[P 3] | iMac (266 MHz)[P 4] | iMac (333 MHz)[P 5] |
---|---|---|---|---|
Immagine | ||||
Data | 15 agosto 1998 | 26 ottobre 1998 | 5 gennaio 1999 | 15 aprile 1999 |
Colorazioni[35] | Bondi blue | Blueberry Grape Tangerine Lime Strawberry | ||
CPU | PowerPC G3 | |||
CPU clock | 233 MHz | 266 MHz | 333 MHz | |
CPU cache | 32 KB di cache L1 e 512 KB di backside cache L2 | |||
RAM | Due slot SO-DIMM: 32 MB–256 MB di SDRAM PC66 | |||
GPU | ATI Rage IIc con 2 MB di SGRAM[B 34] | ATI Rage Pro Turbo con 6 MB di SGRAM[B 34][B 57] | ||
Disco rigido | 4 GB | 6 GB | ||
Lettore CD-ROM (a vassoio) |
CD-ROM a 24x | |||
Connettività | Fast Ethernet Modem dial-up a 56k | |||
IrDA a 4 Mbit/s | N.D. | |||
Porte | 2 USB Connettori jack per input/output dell'audio Altoparlanti in stereofonia integrati | |||
Sistema operativo di serie[36] | 8.1 | 8.5.1 | 8.5.1 o 8.6 | |
Sistema operativo corrente[36] | 10.3.9 | |||
Peso | 17,25 kg (40 lb) | |||
Dimensioni | 40,1 × 38,6 × 44,7 cm (15,8 × 15.2 × 17.6 ") |
Seconda generazione
[modifica | modifica wikitesto]Modello | iMac (caricamento a fessura)[P 6] | iMac (estate 2000)[P 7] | iMac (inizio 2001)[P 8][P 1] | iMac (estate 2001)[P 9] |
---|---|---|---|---|
Immagine | ||||
Data | 5 ottobre 1999 | 19 luglio 2000 | 22 febbraio 2001 | 18 luglio 2001 |
Colorazioni[35] | Blueberry Grape Tangerine Lime Strawberry Graphite | Indigo Ruby Sage Graphite Snow | Indigo Graphite ● Blue dalmatian ✿ Flower power | Indigo Graphite Snow |
CPU | PowerPC G3 | |||
CPU clock |
350 o 400 MHz |
350, 400, 450, o 500 MHz |
400, 500, o 600 MHz |
500, 600, o 700 MHz |
CPU cache | 512 KB di cache L2 | 256 o 512 KB di cache L2 | 256 KB di cache L2 | |
RAM | Due slot di SDRAM PC100 64 MB–512 MB |
Due slot di SDRAM PC100 64 MB–1 GB |
Due slot di SDRAM PC100 64 MB–1 GB |
Due slot di SDRAM PC100 128 MB–1 GB |
GPU | ATI Rage 128 VR con 8 MB di SDRAM[B 37] | ATI Rage 128 Pro con 8 MB di SDRAM[B 37] | ATI Rage 128 Pro con 8 MB di SDRAM ATI Rage 128 Ultra con 16 MB di SDRAM |
ATI Rage 128 Ultra con 16 MB di SDRAM |
Disco rigido | 6 GB, 10 GB o 13 GB | 7 GB, 10 GB, 20 GB o 30 GB | 10 GB, 20 GB, o 40 GB | 20 GB, 40 GB o 60 GB |
Lettore CD-ROM (a fessura) |
CD-ROM, DVD-ROM, o CD-RW | |||
Connettività | Fast Ethernet Modem dial-up V.90 AirPort (opzionale) | |||
Porte | 2 USB 2 FireWire (eccetto i modelli a 350 MHz) Connettori jack per input/output dell'audio Altoparlanti in stereofonia integrati | |||
Uscita video | VGA | |||
Sistema operativo di serie[36] | 8.6 | 9.0.4 | 9.1 | 9.1 e 10.0.4[B 42] |
Sistema operativo corrente[36] | 10.4.11 | 10.3.9 o 10.4.11 | 10.4.11 | |
Peso | 15,7 kg (34,7 lb) | |||
Dimensioni | 38,1 × 38,1 × 43,5 cm (15,0 × 15,0 × 17,1 ") |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- Bibliografiche
- ^ Gruman, p. 32
- ^ Gore/Epler, p. 17A
- ^ Kahney, p. 101
- ^ Kahney, p. 103
- ^ Kahney, p. 114
- ^ Kahney, p. 118
- ^ Kahney, pp. 92-94
- ^ Kahney, p. 99
- ^ Kahney, pp. 101, 105
- ^ Kahney, p. 113
- ^ Kahney, p. 105
- ^ Kahney, pp. 116-117, 122
- ^ Kahney, pp. 116-117
- ^ Kahney, p. 123
- ^ Kahney, pp. 123-124
- ^ Kahney, pp. 117-120
- ^ Isaacson, p. 349
- ^ Kahney, p. 122
- ^ a b c d e Kahney, p. 124.
- ^ Gore/Epler, pp. 17B-17D
- ^ Isaacson, p. 350
- ^ a b Kahney, p. 126.
- ^ Kahney, p. 125
- ^ Gore/Epler, p. 17B
- ^ a b Gore, Epler, p. 17C.
- ^ Kahney, pp. 125-126
- ^ Isaacson, pp. 351-352
- ^ Segall, pp. 104-105
- ^ Segall, pp. 106-109
- ^ Segall, p. 109
- ^ Segall, pp. 109-110
- ^ Isaacson, pp. 354-355
- ^ a b Press/Cooper, p. 29.
- ^ a b c d Simmons/Reynolds, p. 23.
- ^ Breitzer, pp. 70-74
- ^ Breitzer, p. 70
- ^ a b c Capps, pp. 45-47.
- ^ a b The mouse that roared, p. 28.
- ^ Michaels/Snell, p. 27
- ^ Honan, p. 68
- ^ Honan, p. 69
- ^ a b c Honan, pp. 33-34.
- ^ Michaels, p. 32
- ^ a b Kahney, 133.
- ^ Defying gravity... again, p. 17
- ^ a b Reviews, p. 32.
- ^ Silvius, pp. 75-76
- ^ Reviews, p. 33
- ^ Breitzer, p. 76
- ^ a b Kahney, p. 134.
- ^ Marcel Wanders, The International Design Yearbook 2005, Laurence King Publishing, 2005, p. 232, ISBN 978-1-8566-9435-3.
- ^ a b c Kahney, p. 135.
- ^ Kahney, p. 141
- ^ Atkinson, pp. 147-149.
- ^ Segall, p. 113
- ^ Pogue, pp. 62-64
- ^ Bates, p. 47
- Giornalistiche
- ^ (EN) Steve Lohr, Apple Computer ousts chief in response to poor results, in The New York Times, 10 luglio 1997. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Jon Swartz, Apple profit up - iMac sales cited, in San Francisco Chronicle, 14 gennaio 1999. URL consultato il 9 gennaio 2024.
- ^ Giancarlo Radice, Apple è risorta anche grazie a Gates, in Corriere della Sera, 18 settembre 1998. URL consultato il 5 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2015).
- ^ Stefano Montefiori e Maria Teresa Veneziani, Techno-regali, sotto l'albero è già 2000, in Corriere della Sera, 10 dicembre 1998. URL consultato il 5 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2015).
- ^ (EN) Peter Lewis, State of the Art; Microsoft's Latest: A Telephone, in The New York Times, 5 novembre 1998.
- ^ a b (EN) John Breeden, Skin-deep beauty; the iMac's performance doesn't live up to its snappy appearance, in The Washington Post, 17 dicembre 1998, p. B5.
- ^ (EN) John Breeden, Skin-deep beauty; The iMac's performance doesn't live up to its snappy appearance, in The Washington Post, 17 dicembre 1998, p. B5.
- ^ (EN) Garry Barker, Apple rides the iMac back into fashion, in The Age, dicembre 1998.
- ^ (EN) Dan Ackerman, Apple's new iMac proves it's an M1 world, and we just live in it, in MSN, CNET, 4 aprile 2021. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) Lisa Eadicicco, Apple's redesigned iMac comes in 7 colors and is now available to order, marking a revival of its iconic colorful computers, in Business Insider, 30 aprile 2021. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) Napier Lopez, The slim new iMac is powered by M1 and comes in 7 gorgeous colors, 20 aprile 2021. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) Jason Snell, The M1 iMac has more in common with the iMac G3 than just colors, in Macworld, 20 maggio 2021. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ Lorenzo Longhitano, La custodia che trasforma l'iPhone in un iMac G3, in Wired, 15 maggio 2018. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- Primarie
- ^ a b iMac (PDF), su download.info.apple.com, febbraio 2001. URL consultato il 6 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2022).
- ^ 800.000 iMac venduti in 139 giorni: per fare fronte al boom di richieste Apple si fa in cinque!, su apple.com, 7 gennaio 1999. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) iMac - Technical specifications, su support.apple.com, 26 luglio 2017. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) iMac (266 MHz) - technical specifications, su support.apple.com, 26 luglio 2017. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) iMac (333 MHz) - Technical specifications, su support.apple.com, 26 luglio 2017. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) iMac (slot loading) - Technical specifications, su support.apple.com, 21 luglio 2017. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) iMac (summer 2000) - Technical specifications, su support.apple.com, 6 aprile 2016. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ iMac (inizio 2001) - Specifiche tecniche, su support.apple.com, 6 aprile 2016. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) iMac (summer 2001) - Technical specifications, su support.apple.com, 6 aprile 2016. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- Altre
- ^ Dawn Kawamoto, Apple acquires Next, Jobs, su CNET, 20 dicembre 1996. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ^ a b c d e f (EN) 20 Macs for 2020: #1 – iMac G3, su sixcolors.com. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ^ (EN) Benj Edwards, The unexplored history of translucent Apple design, su Macworld, 15 novembre 2012. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) Kristina De Nike, iMac boards use forbidden interface, su Macworld, 31 marzo 1999. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ a b c d e f (EN) Benji Edwards, 8 ways the iMac changed computing, su Macworld, 6 maggio 2023. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) Steven Levy, Say hello to iMac, in Newsweek, vol. 132, n. 7, p. 12.
- ^ Stefano Donadio, Accadde oggi: Steve Jobs presenta l’iMac G3 “Bondi blue”, su spider-mac.com, 6 maggio 2023. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ (EN) Mitchell + Palmer, Apple - iMac Colors, su YouTube, 16 febbraio 2011. URL consultato il 4 gennaio 2023.
- ^ Mauro Notarianni, In vendita l’iMac G3 usato per creare Teknopedia, su macitynet.it, 7 dicembre 2021. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ Stefano Donadio, Con l’iMac G3 Slot Loading nasce la strategia Apple del “good, better, best”, su spider-mac.com, 5 ottobre 2023. URL consultato il 10 gennaio 2024.
- ^ (EN) Apple iMac G3/700 SE (summer 2001) specs, su everymac.com. URL consultato il 10 gennaio 2024.
- ^ (EN) Stephen Hackett, Summer 2001: the final iMac G3s, su 512pixels.net, 7 luglio 2016. URL consultato il 4 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2022).
- ^ (EN) Apple iMac G3/600 (summer 2001) specs, su everymac.com. URL consultato il 10 gennaio 2024.
- ^ a b c (EN) Barbara Kantrowitz, At last, a really big Mac, in Newsweek, vol. 132, n. 13, 28 settembre 1998, p. 85.
- ^ a b c (EN) David Einstein, Apple's iMac - the new VW Beetle of computers, in San Francisco Chronicle, 12 agosto 1998, p. B2.
- ^ a b (EN) Steve Dotto, New iMac important development in Apple's recovery, in The Vancouver Sun, 13 agosto 1998, p. E1.
- ^ a b c (EN) Eric Evarts, Tech Review: Apple's iMac; Triumph of form, substance, in The Christian Science Monitor, vol. 91, n. 18, p. 16.
- ^ a b (EN) The iMac's here, but where's Apple?, in CNN, 14 agosto 1998. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) Sam Rutherford, Don't get nostalgic for this 20th anniversary: Apple's iMac G3 was an awful computer, su Gizmodo, 15 agosto 2018. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) Tom Regan, iMac's innovation streaks ahead, in The Christian Science Monitor, vol. 91, n. 247, 18 novembre 1998, p. 18.
- ^ (EN) iMac, circa 1999, su thehenryford.org. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) iMac G3, su collections.vam.ac.uk. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) Apple iMac G3 "Ruby red" computer, su collection.powerhouse.com.au. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) iMac desktop computer, su moma.org. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ iMac G3, Indigo, su collezioni-online.museoscienza.org. URL consultato il 9 gennaio 2024.
- ^ iMac G3, su mupin.it. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ (EN) Thinking Inside The Box, su Newsweek, 30 luglio 2000. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ (EN) William Gallagher, How Apple went from bust to five million colorful iMacs sold, su appleinsider.com, 19 aprile 2020. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ vol. 127.
- ^ (EN) Michael Kanellos, Apple sues eMachines for iMac look-alike, in CNET, 19 agosto 1999. URL consultato il 5 gennaio 2024 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012).
- ^ (EN) John G. Spooner, Compaq hopes to follow the iMac, su ZDNet, 15 dicembre 1999. URL consultato il 5 gennaio 2024.
- ^ Adamo Genco, Un iMac G3 del 1999 con Touchscreen? Guardare per credere, su HDBlog, 13 settembre 2023. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ (EN) qbancoffee, Add custom boards to an iMac G3 DV(slot loader) in order to use it as a monitor without having to destroy it, su GitHub, 11 novembre 2023. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ Fabiano Confuorto, iMac G3: dopo 20 anni dal lancio, un designer lo riporta in vita con un nuovo Concept ultra-moderno, su ispazio.net, 9 settembre 2018. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ a b (EN) Which iMac G3 models were offered in which colors? How many colors were available in total?, su everymac.com, 20 febbraio 2009. URL consultato l'8 gennaio 2024.
- ^ a b c d (EN) What version of the MacOS is pre-installed on the iMac G3 models? Does the iMac G3 run the MacOS? Can it run MacOS X or just MacOS 9?, su everymac.com, 15 febbraio 2009. URL consultato l'8 gennaio 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paul Atkinson, Iconic designs: 50 stories about 50 things, Bloosmbury Publishing, 2020, ISBN 978-0-8578-5353-0.
- (EN) Allyson Bates, iMac 333 MHz, in Macworld, Reviews, luglio 1999, p. 47, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Christopher Breen, iMac and iMac Special Edition, in Macworld, Reviews, dicembre 2001, pp. 33-34, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Frith Breitzer, The iMac is back, in Macworld, gennaio 2000, pp. 70-77, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Robert Capps, Eeny meeny miny iMac, in MacAddict, n. 40, dicembre 1999 1999, ISSN 1088-548X .
- (EN) Andrew Gore, Defying gravity... again, in Macworld, The vision thing, giugno 1998, p. 17, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Andrew Gore, Reviews, in Macworld, iMac: Groundbreaking consumer offering lives up to its hype, novembre 1998, pp. 32-33, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Andrew Gore e Anita Epler, The iMac cometh, in Macworld, luglio 1998, pp. 17A-17D, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Galen Gruman, Why Apple pulled the plug, in Macworld, novembre 1997, pp. 31-32, 36, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Mathew Honan, iMac and iMac Special Edition, in Macworld, Reviews, giugno 2001, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Mathew Honan e Lisa Schmeiser, The mouse that roared, in Macworld, Macworld Expo Buzz Extra, ottobre 2000, p. 28, ISSN 0741-8647 .
- Walter Isaacson, Steve Jobs, Simon & Schuster, 2013, ISBN 978-1-4516-4854-6.
- Leander Kahney, Jony Ive: the genius behind Apple's greatest products, Penguin Group, 2013, ISBN 978-1-5918-4617-8.
- (EN) Philip Michaels e Jason Snell, iMac of a different color, in Macworld, Macworld Expo Buzz Extra, ottobre 2000, p. 27, ISSN 0741-8647 .
- (EN) Philip Michaels, The iMac: flat is where it's at, in Macworld, Special report, marzo 2002, pp. 29-32, ISSN 0741-8647 .
- (EN) David Pogue, Meet the iBook, in Macworld, Features, ottobre 1999, pp. 62-67, ISSN 0741-8647 .
- Mike Press e Rachel Cooper, The design experience: the role of design and designers in the fwenty-first century, Routledge, 2017, ISBN 978-1-3518-9170-7.
- (EN) Ken Segall, Insanely simple: the obsession that drives Apple's success, 2ª ed., The Penguin Group, 2013, ISBN 978-1-5918-4621-5.
- (EN) Susan Silvius, iMac vs. Pentium: no points for good looks, in PC World, dicembre 1998, ISSN 0737-8939 .
- (EN) Mark Simmons e David Reynolds, The Mac of the future, in MacLife, n. 31, marzo 1999, ISSN 1088-548X .
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'iMac G3
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su apple.com (archiviato il 17 dicembre 2001).
- (EN) iMac G3 (original) user manual (PDF), su manuals.info.apple.com (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2014).
- (EN) iMac user's guide (PDF), su download.info.apple.com, 2002. URL consultato l'8 gennaio 2024.