Indice
HD 91465
HD 91465 | |
---|---|
Classificazione | Bianco-azzurra di sequenza principale |
Classe spettrale | B4Vne C ~ |
Distanza dal Sole | 482 anni luce |
Costellazione | Carena |
Redshift | 26,00 ± 2,00 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 10h 32m 01,4634s |
Declinazione | -61° 41′ 07,197″ |
Lat. galattica | -03,1539° |
Long. galattica | 287,1801° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 6,0[1] R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale | |
Età stimata | 40 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 3,36 |
Magnitudine ass. | -2,56 |
Parallasse | 6,56 ± 0,49 mas |
Moto proprio | AR: -16,59 ± 0,54 mas/anno Dec: 11,42 ± 0,36 mas/anno |
Velocità radiale | 26,0 ± 2 km/s |
Nomenclature alternative | |
GSC 08956-04324, 2MASS J10320149-6141071, UBV 9711, CEL 3564, HD 91465, N30 2500, UBV M 16334, CPC 20.1 2849, Hen 3-443, PPM 358058, uvby98 100091465 V, CPD -61 1704, HIC 51576, ROT 1588, HIP 51576, SACS 232, [B10] 2811, FK5 397, HR 4140, SAO 251006, [JE82] 505, GC 14489, IRAS 10302-6125, GCRV 6603, IRSV 1030-6125, TD1 14940, JP11 1962, TYC 8956-4324-1
| |
HD 91465, nota anche come PP Carinae, è una stella bianco-azzurra di sequenza principale di magnitudine +3,36 situata nella costellazione della Carena. Dista 482 anni luce dal sistema solare[1].
Osservazione
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe. La sua posizione è fortemente australe e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero sud, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero nord la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate inferiori e alla fascia tropicale. Essendo di magnitudine 3,4, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra febbraio e giugno; nell'emisfero sud è visibile anche per buona parte dell'inverno, grazie alla declinazione australe della stella, mentre nell'emisfero nord può essere osservata limitatamente durante i mesi primaverili boreali.
Caratteristiche fisiche
[modifica | modifica wikitesto]La stella è una bianco-azzurra di sequenza principale di tipo spettrale B4Ve; la classificazione stellare indica che la stella, come molte del suo genere, ha una rapida rotazione su se stessa (285 km/s) e il disco stellare è deformato così come avviene ad esempio per Regolo A, dove il diametro equatoriale è evidentemente maggiore del diametro polare, il che non rende facile stimare la temperatura superficiale per via dell'oscuramento gravitazionale che rende la stella molto più calda ai poli che all'equatore. Viene classificata anche tra le stelle Be, per essere circondata da un disco circumstellare formato da gas espulsi causa la rapida rotazione. La materia espulsa provoca una variazione della sua magnitudine da +3,27 a +3,37 ed è classificata come variabile Gamma Cassiopeiae[3]
La stella ha un'età di circa 40 milioni di anni, una massa stimata di 7,6 volte quella del Sole, ed il raggio 6 volte superiore[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d A. Meilland et al., VLTI/MIDI observations of 7 classical Be stars, in Astronomy and Astrophysics, vol. 505, ottobre 2009, pp. 687–693, DOI:10.1051/0004-6361/200911960.
- ^ Tetzlaff, N et al., A catalogue of young runaway Hipparcos stars within 3 kpc from the Sun, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 410, n. 1, gennaio 2011, pp. 190–200, DOI:10.1111/j.1365-2966.2010.17434.x.
- ^ General Catalogue of Variable Stars (Samus+ 2007-2012)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.