Indice
Giro delle Fiandre 2010
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 94ª | ||||
Data | 4 aprile | ||||
Partenza | Bruges | ||||
Arrivo | Ninove | ||||
Percorso | 262 km | ||||
Tempo | 6h25'32" | ||||
Valida per | Calendario mondiale UCI 2010 | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
Il Giro delle Fiandre 2010, novantaquattresima edizione della corsa e valida come settima prova del Calendario mondiale UCI 2010, si disputò il 4 aprile 2010, per un percorso di 262 km. Il corridore svizzero Fabian Cancellara del Team Saxo Bank si impose in solitaria con il tempo di 6h25'32"[1].
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]Lungo 262 km, prevede la partenza a Bruges e l'arrivo a Ninove. Lungo il percorso si trovano 15 asperità, i cosiddetti "muri" tipici delle Classiche del nord e quattordici tratti in pavé. Saranno presenti le salite storiche del Koppenberg, del Muro di Grammont e il Bosberg.[2]
Muri
[modifica | modifica wikitesto]Numero | Nome | Chilometro | Fondo stradale | Lunghezza (m) | Pendenza media |
---|---|---|---|---|---|
15 | Den Ast | 131 | asfalto | 350 | 5,5 |
14 | Kluisberg | 165 | asfalto | 1100 | 6 |
13 | Knokteberg | 172 | asfalto | 1100 | 8 |
12 | Oude Kwaremont | 179 | pavé | 2200 | 4 |
11 | Paterberg | 183 | pavé | 360 | 12,9 |
10 | Koppenberg | 189 | pavé | 600 | 11,6 |
8 | Taaienberg | 197 | pavé | 530 | 6,6 |
8 | Steenbeekdries | 195 | pavé | 700 | 5,3 |
7 | Eikenberg | 202 | pavé | 1100 | 6,2 |
6 | Molenberg | 217 | pavé | 463 | 7 |
5 | Leberg | 224 | asfalto | 950 | 4,2 |
4 | Berendries | 229 | asfalto | 940 | 7 |
3 | Tenbosse | 236 | asfalto | 455 | 6,4 |
2 | Muro di Grammont | 246 | pavé | 475 | 9,3 |
1 | Bosberg | 250 | pavé/asfalto | 980 | 5,8 |
Squadre e corridori partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Ordine d'arrivo (Top 10)
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Saxo Bank | 6h25'32" |
2 | ![]() |
Quick Step | a 1'13" |
3 | ![]() |
Omega Pharma | a 2'10" |
4 | ![]() |
Vacansoleil | a 2'13" |
5 | ![]() |
Garmin | a 3'00" |
6 | ![]() |
BMC | s.t. |
7 | ![]() |
Cervélo | s.t. |
8 | ![]() |
Astana | s.t. |
9 | ![]() |
Lampre | s.t. |
10 | ![]() |
Bbox Bouygues | s.t. |
Punteggi UCI
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Saxo Bank | 100 |
2 | ![]() |
Quick Step | 80 |
3 | ![]() |
Omega Pharma | 70 |
4 | ![]() |
Vacansoleil | 60 |
5 | ![]() |
Garmin | 50 |
6 | ![]() |
BMC | 40 |
7 | ![]() |
Cervélo | 30 |
8 | ![]() |
Astana | 20 |
9 | ![]() |
Lampre | 10 |
10 | ![]() |
Bbox Bouygues | 4 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
100 |
2 | ![]() |
80 |
3 | ![]() |
70 |
4 | ![]() |
60 |
5 | ![]() |
50 |
6 | ![]() |
40 |
7 | ![]() |
30 |
8 | ![]() |
20 |
9 | ![]() |
10 |
10 | ![]() |
4 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
210 |
2 | ![]() |
100 |
3 | ![]() |
90 |
4 | ![]() |
30 |
5 | ![]() |
20 |
6 | ![]() |
10 |
7 | ![]() |
4 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cancellara alla Merckx. Il Fiandre è svizzero., su gazzetta.it, 04-04-2010. URL consultato il 04-04-2010.
- ^ (FR) Presentazione del Giro delle Fiandre 2010, su rtbf.be. URL consultato il 04-04-2010 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giro delle Fiandre 2010
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, NL, FR) Sito ufficiale, su rvv.be.