Indice
Gilera Marte
Gilera Marte | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | motocarrozzetta |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | Gilera |
Data impostazione | 1941 |
Data entrata in servizio | 1941 |
Data ritiro dal servizio | anni 1950 |
Utilizzatore principale | Regio Esercito |
Altri utilizzatori | Esercito Italiano |
Esemplari | civili: 380 |
Sviluppato dal | Gilera 500 LTE |
Dimensioni e peso | |
Peso | 190 kg |
Capacità combustibile | 14 l |
Propulsione e tecnica | |
Motore | monocilindrico quattro tempi da 498,7 cm³ |
Potenza | 14 hp a 4800 giri/min |
Prestazioni | |
Velocità max | 78 km/h |
Autonomia | 280 km |
Armamento e corazzatura | |
[1] | |
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Teknopedia |
Il Gilera Marte fu una motocarrozzetta prodotta dalla Gilera di Arcore dal 1941 al 1946. Questa motocicletta, realizzata solo come sidecar, era un derivato dalla Gilera 500 LTE ed equipaggiò i reparti del Regio Esercito su tutti i fronti della seconda guerra mondiale a partire dal 1941, rimanendo poi in servizio con l'Esercito Italiano. Alla fine della guerra, nel 1946, furono prodotti 222 esemplari per il mercato civile, oltre a 158 ricavati trasformando i veicoli militari in giacenza.
Tecnica
[modifica | modifica wikitesto]Il telaio è monoculla, in tubolari d'acciaio, con freni a tamburo, sospensione anteriore a parallelogramma e posteriore a molle elicoidali brevettata dalla Gilera; esso è pressoché lo stesso della LTE, a parte ovviamente il braccio destro della forcella posteriore, modificato per l'aggancio con il carrozzino. Simile anche il motore, un monocilindrico verticale a quattro tempi a benzina con carburatore Dell'Orto MC 26 F, a valvole laterali, erogante però 14 hp anziché 12 e con rapporto di compressione portato a 5:1. La cilindrata è di 498,7 cm³, con alesaggio di 84 mm e corsa di 90 mm. Il cambio a quattro velocità si aziona con leva a mano a destra del serbatoio. La trasmissione è invece completamente diversa da quella della LTE: essa infatti è ad albero cardanico invece che a catena. L'albero, dalla scatola del cambio, si inserisce sulla crociera sul mozzo della ruota posteriore; da questa crociera il moto viene trasferito, oltre che alla ruota posteriore, attraverso un albero ad una seconda trasmissione ingranata sulla ruota del carrozzino e munita di una sua frizione, innestata tramite una leva posta tra il sellino del passeggero della moto ed il carrozzino stesso; agendo su questa frizione, è possibile inserire in trazione anche la ruota del carrozzino, realizzando di fatto una configurazione 3×2.
La versione civile differisce essenzialmente per la colorazione, con telaio nero e serbatoio rosso, e per il tubo di scarico dritto, mentre sulla versione militare è piegato ad S per portarlo sul lato sinistro della motocicletta, in modo da non interferire con il carrozzino.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda tecnica e foto dal sito Motos of War., su motos-of-war.ru. URL consultato il 9 settembre 2013 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2013).
- (CS) Foto dal sito Gilera.cz., su gilera.cz.