Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Fucile_d'ordinanza
Fucile_d'ordinanza
Fucile d'ordinanza - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Caratteristiche ed utilizzo
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate

Fucile d'ordinanza

  • العربية
  • Deutsch
  • English
  • فارسی
  • Français
  • עברית
  • 한국어
  • Português
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenščina
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoco non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il fucile d'ordinanza (o fucile da fanteria o fucile di servizio) è un'arma lunga che in un esercito è data in dotazione come arma standard alla fanteria semplice. Molte forze armate hanno anche pistole d'ordinanza.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
La carabina d'assalto M4 in versione SOPMOD, concepita per sostituire l'M16 in servizio presso le forze armate statunitensi.

In origine i fucili utilizzati in dotazione solo ad unità specializzate, come ad esempio i cecchini, mentre la fanteria semplice era dotata di moschetti meno accurati ad anima liscia, dotati di un rateo di fuoco più elevato ed un calibro più grande, fino a 19 mm.

Per la metà del XIX secolo i fucili diventarono via via più comuni, spodestando i moschetti: all'inizio questi fucili erano armi a colpo singolo, ad avancarica, ma con l'avanzare della tecnologia si evolvettero anche i metodi di caricamento. Inizialmente ci furono armi a retrocarica, come il fucile ad ago Fucile Dreyse, che poi divennero armi a otturatore girevole-scorrevole, come il Mosin-Nagant russo.

Nel XX secolo durante la seconda guerra mondiale ci fu un altro notevole balzo in avanti per la progettazione di armi da fuoco leggere, che ancora oggi è usato, cioè il riuso delle emissioni di gas del propellente per ricaricare automaticamente l'arma, metodo fino ad allora usato quasi esclusivamente per armi pesanti automatiche (come mitragliatrici pesanti) e solo sporadicamente in altre armi (come il fucile Mondragón).

Queste armi furono ampiamente usate nel corso della guerra, generalmente in modalità semiauto, il principale dei quali fu l'M1 Garand americano, entrato in servizio nel 1936. Questi fucili da battaglia, come erano chiamati, generalmente sparavano una cartuccia da fucile a piena potenza (cioè non intermedia o da pistola) come il .30-06 Springfield. Un'altra tipologia di arma che stava venendo sviluppata ed impiegata in quel periodo era il fucile d'assalto, un fucile (generalmente) automatico o a fuoco selettivo, che spara una cartuccia di potenza intermedia.

La prima arma di questo tipo fu la StG 44, che sparava la 7,92 × 33 mm, usata dalla Germania nazista negli stadi più tardi della guerra, comunque non fu mai prodotta in grandi quantità e non divenne mai il fucile d'ordinanza, che invece era il Mauser Karabiner 98k).

Nel secondo dopoguerra il fucile da battaglia sopravvisse ancora per un certo periodo sotto forma dei FN FAL, Heckler & Koch G3 e derivati, ma furono superati dai fucili d'assalto a cartuccia intermedia (come la 7,62 × 39 mm) o ad alta velocità (come la 5,56 × 45 mm NATO).

Caratteristiche ed utilizzo

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle forze armate contemporanee quest'arma è generalmente un fucile d'assalto resistente e versatile, adatto all'impiego in ogni campo di battaglia. I fucili d'ordinanza sono spesso selezionati per il loro potenziale di essere migliorati in seguito, per esempio con lanciagranate sottocanna, torcia tattica e mirino laser.

Anche se certe armi date in dotazione alle forze speciali o a commando sono di rado considerate fucili d'ordinanza nel senso più stretto del termine, alcuni fucili e mitra specialistici sono categorizzati come tali se distribuiti come procedura standard in determinati ambienti o scenari. Questi possono includere guerra urbana o guerriglia nella giungla.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • McNab, Chris, Firearms: The Illustrated Guide to Small Arms of the World, ISBN 978-1-4075-1607-3

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Fucile
  • Fucile d'assalto
  • Fucile da battaglia
  • Esercito
  • Moschetto
  Portale Armi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di armi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fucile_d%27ordinanza&oldid=142498043"
Categoria:
  • Armi da fuoco portatili
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - armi da fuoco
  • Senza fonti - aprile 2011
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2024 alle 13:21.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022