Drusilla di Mauretania
Drusilla di Mauretania | |
---|---|
Rappresentazione di Drusilla di Mauretania tratta dal Promptuarii Iconum Insigniorum | |
Regina consorte di Emesa | |
In carica | 56 – 73 |
Nome completo | Giulia Drusilla Urania di Mauretania |
Nascita | Cesarea di Mauretania, 38 |
Morte | Emesa, 79 |
Luogo di sepoltura | Emesa |
Dinastia | Tolemaica e Numida (paterna) Emesiana (materna e secondo matrimonio) |
Padre | Tolomeo di Mauretania |
Madre | Giulia Urania di Emesa |
Consorti | Marco Antonio Felice (div. 53) Gaio Giulio Soaemo (56-73, ved.) |
Figli | da Soaemo Gaio Giulio Alessio |
Religione | Religione romana |
Drusilla di Mauretania (a volte chiamata Giulia Drusilla Urania; Cesarea di Mauretania, 38 – Emesa, 79) è stata una principessa del regno di Mauretania e Numidia, figlia di Tolomeo di Mauretania e discendente di Marco Antonio e Cleopatra. È stata anche regina consorte di Emesa come moglie di Gaio Giulio Soaemo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Drusilla (occasionalmente nota come Giulia Drusilla Urania[1]) era la figlia di re Tolomeo di Mauretania[2][3][4][5], figlio di Cleopatra Selene, che era a sua volta figlia di Marco Antonio e Cleopatra, e di sua moglie Giulia Urania, una principessa siriana appartenente alla dinastia emesiana[4][5]. Nacque intorno al 38 a Cesarea di Mauretania e venne chiamata in onore della sorella dell'imperatore romano Caligola, Giulia Drusilla, morta poco prima della sua nascita.[5]
Dopo aver ricevuto un'educazione romana sposò Marco Antonio Felice, liberto di Antonia minore (prozia di Drusilla) e successivamente procuratore della Giudea dal 52 al 60[5][4].
Antonio Felice divorziò da lei nel 53 circa per sposare una principessa giudea, anche lei chiamata Drusilla[5], figlia di Erode Agrippa I.
Nel 56, Drusilla si risposò con Gaio Giulio Soaemo, re di Emesa e lontano parente di sua madre. Ebbero un figlio, Gaio Giulio Alessio, che successe al padre come Alessio II nel 73. Attraverso lui, la regina Zenobia di Palmira sosteneva di discendere da Cleopatra in persona. Secondo alcuni, era anche l'antenato di Giulio Bassiano, padre di Giulia Domna, moglie dell'imperatore romano Settimio Severo e madre di Caracalla, e Giulia Mesa, nonna materna degli imperatori Eliogabalo e Alessandro Severo[6]. Drusilla morì a Emesa nel 79, nello stesso periodo del figlio e sei anni dopo il marito[7][8].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Giuba I | Iempsale II | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Giuba II | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Tolomeo di Mauretania | |||||||||||||
Marco Antonio | Marco Antonio Cretico | ||||||||||||
Giulia | |||||||||||||
Cleopatra Selene | |||||||||||||
Cleopatra | Tolomeo XII | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Drusilla di Mauretania | |||||||||||||
… | |||||||||||||
Giulia Urania | |||||||||||||
… | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Selene II, su tyndalehouse.com.
- ^ Stephanie Dray, Daughters of the Nile : a novel of Cleopatra's daughter, Berkley trade paperback edition, 2013, p. 549, ISBN 978-1-101-62723-5, OCLC 864006158. URL consultato l'8 marzo 2023.
- ^ (EN) Duane W. Roller, Cleopatra: A Biography, Oxford University Press, 2011, ISBN 978-0-19-982996-5. URL consultato l'8 marzo 2023.
- ^ a b c (EN) Joyce Tyldesley, Cleopatra: Last Queen of Egypt, Profile Books, 26 maggio 2011, p. 202, ISBN 978-1-84765-044-3. URL consultato l'8 marzo 2023.
- ^ a b c d e Chris Bennett (2010), "Cleopatra Selene (nota 10)". La dinastia tolemaica, su web.archive.org, 3 marzo 2016. URL consultato l'8 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ (FR) Carlos Chad, Les dynastes d'Émèse, Dar el-Machreq éditeurs, 1972. URL consultato il 10 marzo 2023.
- ^ Selene's descendants, su tyndalehouse.com.
- ^ Dinastia tolemaica, su tyndalehouse.com.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Duane W. Roller, The World of Juba II and Kleopatra Selene: Royal Scholarship on Rome's African Frontier, Psychology Press, 2003, ISBN 9780415305969, pp. 251–2.