Indice
Discussioni utente:Voron/Archivio
Ci ho appicciato la licenza GFDL. Se non sei d'accordo, passa pure a cambiarla. Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 16:12, Ott 20, 2004 (UTC) ps: Anche su Immagine:HOTEL GRAND SOPOT.JPG, Immagine:VARSAVIA3.jpg, Immagine:VARSAVIA2.jpg, Immagine:VARSAVIA1.jpg e Immagine:MOLO SOPOT.JPG.
Si, sono daccordo a mettermi a lavoro, contatto anche BMF81 che credo possa essere interessato. --Fiaschi 02:50, Lug 28, 2005 (CEST)
OK, ho ripristinato la versione precedente dell'articolo. Io potrei occuparmi dell'aspetto storico (attingendo dalla wiki inglese) e di quello giuridico\legislativo.--Mauro 11:27, Lug 28, 2005 (CEST)
- Attenzione. Neanche a me piacciono le opinioni espresse nel link che dici di non volere sulla pagina. Però quest'opinione esiste anche se non ti piace e non è nascondendo una voce contraria che si dimostra che sbaglia, ma lasciandola e confutandola. MM 21:26, Lug 31, 2005 (CEST)
- Le tue obiezioni avrebbero senso se il sito fosse un incitamento alla discriminazione contro gli omosessuali come i siti pronazisti che sono un incitamento alla discriminazione razziale contro gli ebrei. Non lo è e proprio per questo l'idea è molto più diffusa e quindi, proprio perché sembra accettabile, molto più "pericolosa". Comunque era solo un suggerimento. MM 22:04, Lug 31, 2005 (CEST).
Mi è capitato di leggere la discussione che hai avuto in relazione al link per la NARTH e sono andato a dare un occhiata al sito. Mentre ci gironzolavo, alquanto perplesso, mi sono ricordato di esserci già stato molto tempo fa e di averlo considerato assolutamente inutile. In soldoni, non credo per nulla alle loro posizioni e comprendo per quale ragione inserire un link per quel sito dia fastidio perchè la cosa infastidirebbe anche me.
Non so se possa essere utile ma mi è venuto in mente che se poi alla fine il link venisse inserito (anche se spero che ciò non avvenga) lo si potrebbe contrastare efficacemente inserendo link opportuni riportanti in modo chiaro posizioni differenti come questi due:
Se hai tempo leggili; mi pacerebbe sapere cosa ne pensi.
(Avviso: ho scritto un commento piuttosto piccato alla discussione alla voce omosessualità. Fammi sapere anche di quello).
Ciao, Oks 18:03, Ago 7, 2005 (CEST)
Scusami se mi ripresento ma ho trovato del materiale piuttosto curioso che forse potrebbe interessarti e che pare abbia suscitato un certo dibattito. Prima però ti riporto una breve notizia presa da repubblica che chiarisce di cosa si parla. In effetti l'abstract in inglese all'inizio non lo avevo capito per nulla e non possedendo l'articolo vi sono dei punti che ancora non mi sono chiari.
ROMA - Il mistero dell'orientamento sessuale è in tre cromosomi. Un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Illinois ha studiato su 500 uomini gay ed eterosessuali. È la prima ricerca condotta di questo tipo su tutto il genoma umano. Coordinati da Brian Mustanski, hanno confrontato il genoma di 456 individui da 146 famiglie in cui c'erano alcuni gay. Alcune sequenze di Dna sui cromosomi 7, 8, 10, si ritrovano di più nei gay. Ma, precisano i ricercatori, «Una cosa è sicura: non c'è gene dell'omosessualità che è una condizione che dipende da fattori più complessi, anche ambientali».
Oks 18:30, Ago 7, 2005 (CEST)
Sono spiacentissimo ma non ho rintracciato da nessuna parte il tuo commento. Temo proprio che tu non l'abbia salvato.
Ed ora che si fa? Devo ammettere che sono molto curioso su cosa avevi scritto. Spererei proprio di poterlo leggere in futuro (anche se capisco che scrivere un lungo brano per poi vederserlo svanire ti fa perdere ogni fantasia sul ricominciare).
Ciao, Oks 18:41, Ago 9, 2005 (CEST)
Risposte interessantissime e che fanno pensare e di questo ti ringrazio.
Provo a risponderti a caldo anche se potrei scrivere sciocchezza a causa di una riflessione non adeguata.
"sviluppo i men's studies, che hanno come oggetto la revisione e la comprensione della maschilità eterosessuale come costrutto culturale"
Esattamente come sulla genesi dell'omosessualità, esistono studi sulla genesi dell'eterosessualità (anche se probabilmente vengono meno portati all'attenzione del grande pubblico). Di per sè, quindi, interrogarsi sull'omosessualità significa anche chiederselo sull'eterosessualità. La frase che ho trascritto dalla tua risposta l'ho segnalata perchè, a mio avviso, è soggetta ad un errore. La genesi del comportamento sessuale di un individuo come genesi culturale è già di per sè un postulato sicuramente nuovo ma altrettanto non dimostrato. E' questa la problematica spinosa cui simili teorie sono soggette. Devo ammettere che personalmente credo poco al fatto che il comportamento sessuale di un individuo sia soggetto solo alla genetica ma devo stare anche attento a che questa mia visione non diventi tale da rendermi incapace di riconoscere prove supportanti idee contrarie. Al momento non esistono conferme sulla genesi culturale o genetica del comportamento sessuale e si ricorre al modello incrociato (che spesso dai più viene ignorato) ambiente-genetica. Sotto questo punto di vista, ammesso che sia corretto, cercare il famoso gene dell'omosessualità o meno non avrebbe alcun senso in quanto non esisterebbe. Avrebbe senso, invece, andare alla ricerca del quid genetico che potrebbe favorire l'instaurarsi di un comportamento rispetto ad un altro, avendo ben chiaro, però, che non si tratterebbe di un elemento, per così dire, deterministico ma probabilistico.
"aspetti politici e sociali che sottendono queste teorie genetiche e biologiche"
Sinceramente a questo non so darti una risposta precisa. Effettivamente spesso le ipotesi o le teorie sono anche frutto del contesto sociale e culturale in cui si vive così come, però, esistono anche ricerche fatte per il solo deisiderio di conoscere. Quando ho scritto che l'omosessualità riguarda una minoranza degli essere umani non facevo riferimento alla sua quotidianità che, invece, è in grande ascesa e non intendevo demonizzarla tacciandola di poca visibilità (anzi, la visibilità è ormai alta). Volevo solo riportare un dato piuttosto secco sul fatto che le statistiche affermano che gli omosessuali costituiscono il 10% della popolazione (potrei sbagliarmi...vado a memoria): dal punto di vista statistico una minoranza rispetto al resto della popolazione. E' comunque da considerare che persone che hanno avuto un esperienza sessuale di natura opposta a quella cui poi si riconoscono sono moooolte di più ed già questo è un dato interessante che dovrebbe far riflettere su come molte idee siano tutt'ora da rivedere.
Che il punto di vista di chi compie queste ricerche possa essere eteronormativo è una possibilità da considerare però c'è da ammettere che la curiosità è forte. Poichè la sessualità umana è coì sfumata perchè degli individui danno preferenza ad un aspetto, altri ad un altro, altri ancora ad altro ancora e cos' via? Spero di non sembrarti crudele ma potrebbe esistere la possibilità che l'essere "stato oggetto di analisi, osservazione, discriminazione" potrebbe averti portato a vedere signficati nascosti dove non ci sono? Sia chiaro, non voglio darti del paranoico e capisco possa essere una domanda un po' dura da mandar giù, vorrei solo farti riflettere su quella che mi sembra una possibilità. Che poi vi siano scienziati che fanno ricerche simili spinti dalle proprie idee al fine di trovarne una conferma è una possibilità da non scartare (es: quelli del NARTH sarebbero molto interessati a ricerche che definiscono l'omosessualità come una condizione curabile). Esistono, tuttavia, persone che lo fanno solo spinti dalla loro curiosita (e ti assicuro che persone mosse da quest'impulso vi sono, nel bene o nel male).
"trovare un riscontro scientifico a qualcosa che non ha bisogno di essere spiegato"
Anche qui vi è lo stesso errore di cui sopra. Chi lo dice che non deve essere spiegato? Probabilmente è così ma non lo si può dar per scontato. E' vero che anni di ricerche incoclusive spingono ad avere una visione di questo tipo ma in realtà la prova formale di tutto ciò è inesistente e di conseguenza il discorso resta aperto ad eventuali aggiunte.
"solo le forme riproduttive di sessualità hanno valore, scopo ultimo dell'uomo è quello di riprodursi?"
Dal punto di vista umano assolutamente no!
Dal punto di vista meramente biologico sì.
Non voglio assolutamente avallare una posizione del genere ma vorrei solo farti presente che per una specie animale la vittoria consiste nella capacità di generare nuovi individui che portino avanti la popolazione. Un individuo biologico che non procrea non è in grado di trasferire il suo materiale genetico e le eventuali novità di cui è portatore e così diventa una sorta di sentiero morto. Questo è solo ed unicamente un punto di vista biologico che, ripeto, NON è quello in cui mi riconosco. Questo punto di vista, infatti, ignora ogni elemento di natura sociale e culturale. Tale affermazione l'avevo solo riportata per far più o meno comprendere da dove potesse nascere la curiosità per la genesi del comportamento omosessuale.
Proporre teorie sulla genesi dell'omosessualità effettivamente potrebbe avallare la percezione che si tratti di qualcosa di deviante. Si tratta, comunque, di ricerche che esistono e che sono anche una banco di prova delle teorie sui generi e sulle identità. La stessa esistenza di queste teorie richiede una ricerca in questo senso altrimenti correrebbero il rischio di venir esse stesse snaturate. E' giusto ragionare sulla genesi del comportamento sessuale come elemento di matrice culturale ma senza un supporto (non solo genetico ma anche psicologico e sociologico) si rischierebbe di trasformare il tutto in una discussione metafisica difficilmente appplicabile. In fondo prova a pensare a questo: la scoperta d'un "gene dell'omosessualità" determinerebbe il crollo di molte teorie sulla sessualità così come di che ritiene l'omosessualità modificabile anche se aprirebbe altri problemi forse più gravi. Purtuttavia ripeto, esistono le teorie queer od altre simili; sono una buona approssimazione della realtà? Spiacente ma l'unico modo per avere una risposta è tramite indagini sia genetiche che psicologiche che sociologiche.
Al momento non saprei che aggiungere e spero di non aver scritto troppe sciocchezze.
Spero proprio di poter avere una tua risposta anche se effettivamente sei stato travolto di un ciclone. Devo anche ammettere che di simili argomenti preferirei parlarne faccia a faccia. Scusa la sfacciataggine ma non è che per caso risiedi a roma?
Ciao, Oks 23:47, Ago 9, 2005 (CEST)
Ed in quale università stai svolgendo il tuo dottorato?
Neanch' io concordo con alcune delle tue affermazioni o timori ma è proprio questo il punto interessante. Per ora non posso scriver altro poichè devo scappare. A dopo,
Oks 08:43, Ago 10, 2005 (CEST)
Non ti preoccupare. Se ti va puoi ammorbarmi quanto ti pare. Per prima cosa, però, ancora non mi hai detto dove stai svolgendo il tuo dottorato.
Andando avanti:
"non esiste UNA, ma mille forme di omosessualità, come di tutte le sessualità in generale, con grandissime differenze e sfumature"
Verissimo, così come ogni altro comportamento. Ciò è sicuramente un limite comune a tuttte le indagini riguardanti i comportamenti umani. In generale ogni qual volta si cerca di analizzare un determinato comportamento si cerca di riconoscerne dei tratti salienti, dettati o dalle proprie convinzioni o basati su precedenti ricerche. Il fine sarebbe quello di acchiappare più persone possibili aventi un certo comportamento ma si possono perdere molte varianti. Questa stessa impostazione la si riscontra anche sulle ricerche sull'omosessualità, con tutti i limiti connessi a questo approccio. L'incapacità di analizzare ogni aspetto del reale è un problema di ogni tipo di ricerca scientifica (anche fisica e chimica) ma questo non è un buon motivo per gettare tutto alle ortiche in quanto il passaggio procede tramite modelli sempre più complessi, elaborati a partire da quelli più semplici, cercando di agganciare un maggior numero di dati.
"Gli omosessuali non hanno alcun problema di riproduzione"
Verissimo e nulla più.
"parlare dell'uomo come di altre specie animali non ha molto senso"
Nel contesto in questione una simile affermazione ha senso. Tieni solo presente che esistono molte anche propettive che impongono di vedere l'uomo anche come specie meramente animale ed alcuni di questi campi consentono anche di offrire spunti interessanti anche alle indagini sulla sessualità e gli sviluppi culturali. Non dimenticare che anche una scelta differenziale tra monogamia e poligamia può trovare una spiegazione, forse non completa ma almeno importante, come risposta della popolazione x a determinate condizioni ambientali nel tentativo di massimizzare la fecondità od il benessere comune. E' ovvio che esistono anche casi in cui si tratta solo di un prodotto culturale ma è sempre bene aver presente anche le altre possibilità.
"E se pure fossero (fossimo) lo 0,0001% cosa cambierebbe?"
Assolutamente nulla.
Non sono disposto a tollerare forme di discriminazione, di qualunque tipo e non è il numero che mi guida. Non le tollero e basta!
L'omosessualità è una modalità normale dei comportamenti umani, ok?. Il fatto è che esistono anche ricerche sul motivo per cui delle persone presentano alcune caratteristiche non altre. Non faccio riferimento a nulla di estremo ma al domande del tipo:
-Perchè alcuni sono portati per la musica?
-Perchè alcuni amano compiere sport estremi?
-Perchè ad altri piace la matematica?
-Perchè X persone hanno il comportamento Y?
Di conseguenza è abbastanza lecito chiedersi nella gamma dei mille comportamenti sessuali: perchè alcuni fanno così ed altri cosà?
Il fatto è che mi pare che tale domanda si verrebbe lo stesso a porre anche se l'atteggiamento eteronormativo che te rimproveri venisse a cadere.
E per adesso basta così. Spero di non annoiarti troppo. Ciao, Oks 16:28, Ago 10, 2005 (CEST)
Sulla prima parte del tuo intervento ti dò ragione. Gli studi sono lontani da un preciso riferimento metodologico e soffrono delle limitazioni che hai efficacemente riportato. Del resto già l'elaborazione di base è complessa: Omosessuale? Quale? Al momento tutte le risposte date a tali quesiti sono limitanti. Hai, inoltre, ragione sulle implicazioni di questi studi. In effetti sono terrorizzato all'idea che possa emergere qualche elemento costante biologico o psicologico; le ripercussioni sociali potrebbero essere esplosive.
Personalmente non credo che la genetica possa fornire risposte definitive alla tematica omosessualità in quanto ritengo l'analisi ambiente-genetica molto più proficua in tal senso. Mi sono sentito in dovere di riportare alcuni studi che avevo trovato (in partenza dai manuali di psichiatria) ma non volevo dar per nulla l'idea che bastassero ad offrire risultati definitivi. Probabilmente un incipit in tal senso sarebbe stato più esauriente.
E qui si casca sul tema della presentazione degli studi biologico-psicologici sull'omosessualità. Sfortunatamente non ho conoscenze sufficienti per affrontare un tema simile al di là dell'avvertenza che molti studi del passato fino all'inizio degli anni 80 si sono mossi sulla considerazione che l'omosessualità fosse una malattia e che solo negli ultimi 20-30 anni si è iniziata a cambiare prospettiva. Non si può negare che vi possano essere persone che portano avanti ricerche per identificare nell'omosessualità una patologia ma negli articoli scientifici vengono presentati i risultati e la metodologia sperimentale e non le idee degli autori (eccenzion fatta nell'ultima parte dell'articolo: la discussione dei risultati).
Per adesso posso solo asserire che un'introduzione del genere è molto delicata da scrivere anche perchè bisogna evitare di gettare discredito sugli studi citati. Insomma, una faccenda complessa.
Al momento non saprei neppure da dove partire. Te che suggerisci?
Sugli articoli di cui ti ho riportato i link credo che possano essere usati riportando adeguatamente la fonte. Tiene solo presente che il portale Psycomedia è sicuramente interessante ma non presenta la stessa valenza delle più note riviste cartacee per cui sarebbe bene riuscire a trovare altro materiale da aggiunjgere. Più si cita, meglio è!
Ciao, Oks 18:25, Ago 18, 2005 (CEST)
Scusa se non mi son fatto sentire ma non ho tralasciato la questione. Ho riflettuto sulla faccenda e mi trovo ad un punto un po' discusso. Uno dei punti da chiarire bene è che le scuole psicanalitiche nate da Freud hanno inquadrato l'omosessualità come un elemento patologico per cui è abbastanza ovvio che i loro studi e tutti quelli condotti fino agli anni 70 si sono basati su questa prospettiva. Dagli anni 70 c'è stata la svolta con la decisione di eliminare l'omosessualità tra le patologie psichiatriche lascaindo solo quella egodistonica (in cui il ruolo del terapeuta è quello di aiutare la persona a trovare un equilibrio accettando la propria condizione). Come saprai c'è tutt'ora un forte dibattito in corso in quanto vi sono persone che non hanno accettato questo cambiamento. Il problema che mi si para di fronte è che gli studi citat nella voce sono tutti successivi agli anni 70 ed io non ho modo di sapere con quale idea tali lavori sono stati condotti. Probabilmente alcuni studi volevano proporre dati per una o l'altra fazione, altri per curiosità. Solo che io questo non posso saperlo nè posso sapere se hanno avuto ripercussioni di qualche tipo (credo comunque di no). Hai per caso del materiale che dia lumi sugli studi bio-psicologici sull'omosessualità successivi agli anni 70, lo spirito con cui sono stati affrontati e le loro ripercussioni?.
In merito all'introduzione pensavo d'inserire un po' di storia di come gli psicanalisti sull'omosessualità non abbiano seguito le parole di Freud e di come abbiano successivamente condotto le loro ricerche (spero di trovare qualche citazione di qualche loro lavoro ma la banche dati non vanno così indietro nel tempo) per poi approdare alla svolta negli anni 70. Dopo di ciò mi blocca il problema che ti ho appena esposto. Ciao, Oks 23:36, Set 3, 2005 (CEST)
Cancellazione
[modifica wikitesto]Non potevi cmq cancellarla direttamente perché lo può fare solo un admin. La cosa strana (ma potrebbe anche essere un problema del software di wiki) è che l'unico intervento risultava il tuo: prima che tu inserissi il template con la richiesta di cancellazione la pagine risultava non esistente. Chi ci capisce è bravo... Ciao --TierrayLibertad 23:10, Ago 11, 2005 (CEST)
Omosessualità
[modifica wikitesto]Beh, certo che mi piacerebbe dare una mano, finora, visto che non posso dirmi ancora un esperto wikipedista, ho evitato di mettere mano a un argomento che solleva così tante discussioni (la manina rossa messa come nota all'inizio della pagina un po' mi preoccupa). Ma sarò felice di dare il mio contributo (lavoro permettendo)... intanto inizio a leggere le discussioni al riguardo sulla tua pagina utente :O) --Zanzarino 15:01, Ago 18, 2005 (CEST)
P.S. : Per qualche strano motivo la modifica è partita due volte (cancellata una)
Mitologia slava
[modifica wikitesto]Va bene basta che ogni articolo che fai ci metti [[Categoria:Mitologia slava]], l'articolo per ora rimane quello che è visto che è soprattutto una lista ;) --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 17:05, Ago 18, 2005 (CEST)
- Grazie! --voron 18:48, Ago 18, 2005 (CEST)
Foto da altre wiki
[modifica wikitesto]Fino a un paio di giorni fa era un problema anche per me, ma un gentile Utente mi ha spiegato il procedimento, davvero semplice. Devi "salvare con nome" sul tuo computer e poi da lì caricare sulla wiki che ti interessa. I due siti che mi hai indicato parlano del primo manoscritto in lingua slava (manoscritto di Freising). E' del decimo secolo e riporta praticamente il Pater Noster. A fine agosto si conclude la vendita di lancio di un facsimile in veste elegante. --IvaTrieste 16:27, Ago 19, 2005 (CEST)
Mitologia
[modifica wikitesto]Per ora no..ma appena finisco di lavorare a quello sulla mitologia greca se vuoi ci do una occhiata! --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 17:17, Ago 19, 2005 (CEST)
Comunicazione di servizio
[modifica wikitesto]Nella votazione per la cancellazione di Medea (Glover), credo che ti sia rimasto il voto nella tastiera. Sei per la cancellazione (+1) o per il mantenimento (-1)? --MM (discussioni) 21:08, Ago 19, 2005 (CEST)
Berzerk
[modifica wikitesto]Come puoi vedere anche qui, i berserkir non erano propriamente figure mitologiche, ma storiche, ovvero una classe di guerrieri dedita a un culto di tipo "misterico". Poi, intorno ci sono nate le inevitabili leggende, come l'invulnerabilità e così via. Tutto questo per dire che *non* si tratta di un'invenzione di Age of Mythology! ^^' Ah, dato che ci siamo: ho visto che ti occupa di mitologia slava di cui, ahimé, non so nulla di nulla. Non è che per caso conosci qualche buon testo in italiano da consigliarmi per apprenderne qualche rudimento?... --Yupa 17:54, Ago 22, 2005 (CEST)
Libro di Veles
[modifica wikitesto]In lavoro. Appena finito te lo mando, ma abbi pazienza (mi sono capitati in casa degli ospiti inattesi). --IvaTrieste 11:03, Ago 23, 2005 (CEST)
Progetto Lingue-immagine
[modifica wikitesto]Il fatto è che quelle lettere non appartengono ad una singola lingua... e ogni lingua le pronuncia in maniera differente. (O forse ti riferivi ai caratteri dell'International Phonetic Alphabet?) HΙΓΓ ◄discussione 14:59, Ago 24, 2005 (CEST)
Un consiglio
[modifica wikitesto]Permetti un consiglio del tutto amichevole? Visto che mi sembra tu abbia notevoli competenze linguistiche , anche non troppo diffuse (nel senso che le sanno in pochi) in Italia su idiomi come quelli come quelli slavi, perché non metti la bebelbox sulla tua pag. utente? Tutte le informazioni per farlo le trovi qui. Naturalmente sei libero di fare come ti pare. Ma visto che c'è, perché non usarla? Ciao --Kal-El☺qui post! 23:37, Ago 24, 2005 (CEST)
Nomi slavi
[modifica wikitesto]Ogni contributo è ben accetto.--Madaki 15:46, Ago 26, 2005 (CEST)
lingue estinte
[modifica wikitesto]Ora provo a creare un nuovo modello di tabella. Ti faccio sapere. HΙΓΓ ◄discussione 21:38, Ago 29, 2005 (CEST)
- Ok, ho fatto... Devi usare il template:Lingua3. È tutto spiegato nel Progetto Lingue. HΙΓΓ ◄discussione 23:00, Ago 29, 2005 (CEST)
Ciao Voron, guarda che in Antico Prussiano avevi fatto il subst invece di inserire il template. L'ho sistemato ma dacci un occhio per vedere se i dati sono giusti. --Snowdog 00:11, Ago 30, 2005 (CEST)
- E io l'ho RIsistemato. In effetti aveva ragione Snowdog... dovevi inserire il template (che è molto più sintetico). Cmq ti ho aggiunto il WIP come mi avevi chiesto. La prossima volta copia da questo articolo la struttura del template e poi cambia solo i dati. ps:non avevi nemmeno messo il codice alfanumerico del colore del titolo) HΙΓΓ ◄discussione 01:13, Ago 30, 2005 (CEST)
Probabilmente la traduzione degli schemi è consentita. Io comunque ho trovato scritto questo: This Dictionary is based upon „Etymological Dictionary of Prussian" by Vytautas Maziulis (Maziulis V. Prûsu kalbos etimologijos zodynas. Mokslas, Vilnius, I 1988, II 1993, III 1996, IV 1997). Translation of meanings by Letas Palmaitis. The responsibility of MK assumed for generalizing and accenting the forms. e si riferisce al dizionario in tre lingue prussiano-inglese-tedesco poco dopo metà pagina (c'è un indice con le lettere dell'alfabeto). Cmq ti consiglierei di esporre il problema nel Bar... magari li c'è qualcuno che è più ferrato di me in materia di copyright. HΙΓΓ ◄discussione 12:48, Ago 30, 2005 (CEST)
Simonetta Lamberti
[modifica wikitesto]Corretto. Hai fatto bene a chiedere. 11 favorevoli su 17. Ora, siccome 11/17=0,6470... è inferiore al minimo stabilito che è:
Maggioranza dei 2/3 degli intervenuti per la cancellazione
Quindi l'articolo è giusto che rimanga. Indipendentemente da quello che penso io di quell'articolo. Ciao, grazie Gac 14:15, Ago 30, 2005 (CEST)
Kieślowski
[modifica wikitesto]Ciao. Ho iniziato ad inserire su wiki la filmografia di Krzysztof Kieślowski ma ho un piccolo problema. Se si esclude il decalogo, la trilogia dei colori e la doppia vita di Veronica, le informazioni reperibili sono spesso incomplete e difficili da trovare (e dell'Internet Movie Database non è che mi fidi molto. Mica potresti dare un'occhiata a qualche sito polacco per cercare di completare le tabelle dei film inseriti? Grazie --TierrayLibertad 23:30, Ago 30, 2005 (CEST)
Inserire le informazioni mancanti nelle schede che già ci sono (le altre schede cercherò di inserirle al più presto). La filmografia dovrebbe essere ok (l'ho preso dal volume "Kieślowski racconta Kieślowski" che mi pare ben fatto). Grazie --TierrayLibertad 01:28, Ago 31, 2005 (CEST)
Facciamo così, io mi occupo di inserire le voci che mancano (fondamentalmente inserisco le tabelle con i dati incompleti che ho) e tu aggiungi pure quello che trovi (su altre wiki, su siti polacchi, ecc.). Lasciami soltanto il decalogo, la doppia vita di Veronica e la trilogia dei colori su cui non solo si trova materiale in lingue comprensibili ma di cui ho la possibilità di scrivere vedendo i film --TierrayLibertad 22:44, Ago 31, 2005 (CEST)
- Io tra cassette e dvd copro quello detto sopra, tutto il resto mi manca quindi aggiungi pure. Per l'uso dei bot, non ne so molto neppure io. Ti consiglio di contattare qualcuno che ne ha uno e di discutere quali sono le esigenze che avete. Il metodo migliore però per cose come queste è la chat perché con il botta e risposta nelle pagine di discussione ci metterete una vita :) --TierrayLibertad 22:59, Ago 31, 2005 (CEST)
- I titoli originali ci sono sempre. Quelli italiani ci sono solo quando il film è stato distribuito in Italia (in sala o in dvd). Non esistendo però un catalogo o un sito completo delle uscite cinematografiche e, a maggior ragione dei dvd, non è detto che i titoli italiani compaiano tutte le volte in cui ci dovrebbero essere. Ovviamente, se di un film trovi solo il titolo originale e sai che esiste un'edizione italiana, aggiorna pure. Ciao --TierrayLibertad 15:51, Set 1, 2005 (CEST)
A parte che il sito è in una lingua a me poco comprensibile, se ho ben capito gli attribuisce un film (un cortometraggio suppongo) nel 1955 cioè a 14 anni. O volevano scrivere 1965, oppure mi sembra poco credibile. --TierrayLibertad 17:49, Set 2, 2005 (CEST)
- Hai ragione è una lista anche quella, ma per uno che fa fatica a distingue "regista" da "sceneggiatore" o da "attore" (se scritti in polacco), ti assicuro che non è del tutto banale :) --TierrayLibertad 23:14, Set 3, 2005 (CEST)
Costituzione Polacca
[modifica wikitesto]Meglio scrivere nella discussione della pagina un'eventuale richiesta di rename... Cmq non sono l'autore della voce, ho solo wikificato l'articolo (Festival della qualità). Ciao --Nick1915 - all you want 00:18, Ago 31, 2005 (CEST)
Illuminazione
[modifica wikitesto]Ciao, visto che conosci il polacco forse mi puoi illuminare... Che significa KURWA in italiano? Lo esclamano sempre i polacchi sui server di gioco ET... O:-) --Kormoran 01:28, Set 1, 2005 (CEST)
Grazie della sollecita risposta... Immaginavo qualcosa del genere, ma immaginare non è sapere :-) -- ET: abbreviazione di Return to Castle Wolfenstein: Enemy Territory, un gioco online sparatutto a squadre ambientato nella seconda guerra mondiale, alleati contro nazisti. Contiene elementi di gioco di ruolo, è molto bello e soprattutto è gratis... per cui è piuttosto popolare fra netgamers. E' anche un gioco in cui è facile perdere le staffe se uno si impegna a giocare bene e gli altri invece cazzeggiano :-) --Kormoran 15:02, Set 1, 2005 (CEST)
Traslitterazione nomi slavi
[modifica wikitesto]Il luogo più adatto per discuterne in effetti è il Bar linguistico (a proposito... bisognerebbe conformarlo agli standard e dargli un nome). Però è ancora troppo spoglio e non lo frequenta quasi nessuno. Io cmq delle lingue slave ne so poco o nulla quindi... passo. HΙΓΓ ◄discussione 00:25, Set 4, 2005 (CEST)
Bar linguistico
[modifica wikitesto]Ho messo su la struttura base del bar... ora però non ho tempo di fare altro. Se puoi fare qualcosa tu te ne sarei grato... potresti contattare tutti quelli interessati al Progetto Lingue per informarli dell'apertura del bar. HΙΓΓ ◄discussione 01:05, Set 4, 2005 (CEST)
Ciao Voron, sono Ceofede. Volevo sapere in cosa consisterebbe il Bar Linguistico. In quanto al nome vedo di pensarci su...
- ti ringrazio per avermi invitato al bar, non ho molto tempo pero'! :((( vedo un po cosa riesco a fare. Ciao. Alberto. --Albertomaria 17:30, Set 4, 2005 (CEST)
- Ti ringrazio moltissimo per l'invito al bar, conto di passarci al più presto. Per me è uno dei progetti più interessanti di wiki. A presto e buon lavoro! --Wikipedius 00:42, Set 5, 2005 (CEST)
Famiglie linguistiche
[modifica wikitesto]Per capire basta vedere Lingue indoeuropee e Lingue germaniche. Il ramo delle lingue germaniche è abbastanza ampio (e per giunta non del tutto completo), se per le lingue indoeuropee si inseriscono tutte le lingue e i dialetti non è più un albero, ma una foresta. Il problema inoltre diventa ampio a livello di manutenzione. Quindi occorre selezionare (come fanno tutte le wikipedia e tutte le enciclopedia) rimandando i dettagli alle singole famiglie e sottofamiglie. Sull'albero delle lingue indoeuropee, quindi, vanno le lingue più note o, se si preferisce, basta eliminarle tutte e mettere solo le famiglie, sviluppando i rami nei rispettivi articoli. -- Ilario (0 0) - msg 02:29, Set 5, 2005 (CEST)
- Forse stai confondendo le cose... il bar non deve gestire gli articoli. Gli articoli NON SONO DI NESSUNO, il progetto deve coordinare ma non imporre, deve armonizzare, non controllare altrimenti lo spirito di Teknopedia è finito. Va bene definire i template, va bene organizzare festival di qualità, ma se il bar imponesse delle modifiche di un articolo siamo alla fine del bar prima che sia nato. Chi decide le lingue minoritarie? Non le decido io, non le decide il bar, io mi sono attenuto ad un parametro obiettivo... l'ISO e le lingue nazionali, puoi inserire le lingue che vuoi. Il mio è un avvertimento a non inserire ogni dialetto o ogni parlata nelle lingue indoeuropee, ma a verificare le sottofamiglie. Faccio male, lo so, altrimenti ognuno aspira ad essere nell'albero principale perché anche il "mirandese" (inserito nell'ISO) ha dignità di lingua. Quando l'albero crescerà si fisseranno altri limiti. Se apri questa discussione al bar, ti avverto, non ne uscirai più (te lo dico per esperienza), ognuno vuole stare nell'albero principale. Mettiamo a votazione chi mettere? Provaci, non troverai una "ratio" applicabile. Si dice nell'ambiente di Teknopedia: "Be bold", ebbene: "I am bold". -- Ilario (0 0) - msg 00:05, Set 6, 2005 (CEST)
- Ok, nessun problema. La linguistica era anche per me una professione (filologia antica). -- Ilario (0 0) - msg 00:52, Set 6, 2005 (CEST)
Barbarismi
[modifica wikitesto]Cosicché BarBar sarebbe geniale?, troppo buono (o troppo mordace ;-)). Ho dato uno sguardo alla teoria queer: interessante: io di questi studi poco o nulla so. Barbarici saluti. --Miku 14:00, Set 7, 2005 (CEST)
Modifica immagine
[modifica wikitesto]Se vuoi una cosa ben fatta sarebbe meglio chiedere a Robin Hood (l'autore dell'immagine) se ti può passare la "carte blanche", senza scritte, in modo da poterle poi tradurre ed inserire con un qualunque programma di grafica. Altrimenti ti tocca cancellarle e scriverci sopra (ma verrebbe malissimo). Per la categoria invece... tutto dipende dal fatto che esistano o meno articoli inseribili al suo interno. Di solito se ci sono almeno 3 articoli la si può creare. Per il nome del bar sono d'accordo per il sondaggio (sempre che non ci siano nuove proposte dell'ultima ora). Ci pensi tu? ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 23:06, Set 9, 2005 (CEST)
Categorie
[modifica wikitesto]- Le categorie sono articoli come gli altri, non serve essere un amministratore per crearle. Basta che crei la pagina con il nome della categoria (inserendo all'interno il richiamo alla categoria principale, che in questo caso potrebbe essere lingue indoeuropee, se esiste già) e poi inserisci il richiamo al fondo di ogni articolo da inserire. Per le regole del sondaggio è meglio chiedere un parere al bar (una cosa veloce però se no non si finisce più). ciao ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 00:39, Set 10, 2005 (CEST)
- Ah, sarebbe meglio se gli articoli che sono nella categoria lingue slave non comparissero anche nella categoria lingue indoeuropee e nella categoria lingue. Tanto il collegamento è automatico tra una categoria e l'altra. Quindi ad esempio Slovinzio può stare anche solo in lingue slave (in pratica solo l'ultima sotto-categoria d'appartenenza). Ciao e buona notte. ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI 02:16, Set 10, 2005 (CEST)
Medio alto
[modifica wikitesto]Ottimo, concordo su ogni cambiamento apportato al testo della traduzione: sono stato forse un po' superficiale, ma tant'è (la fretta, la troppa vicinanza temporale ai costrutti da spedire nella lingua di destinazione, conosci certamente le trappolacce dei giri sintattici). Solo mi chiedo perché hai eliminato il collegamento alla linea di Benrath, che ha una sua importanza e di cui è presente una voce non trascurabile in wiki.de. Benrather Linie. Medio-alti saluti. --Miku 01:39, Set 10, 2005 (CEST)
- Bene: si vota? Votiamo! Come si fa? Scrivo semplicemente sotto il tuo messaggio? P.s. Se tu non stai lavorando più all'alto tedesco antico effettuerei le ultime modifiche. --Miku 01:55, Set 10, 2005 (CEST)
Sto impazzendo: mi collego col telefonino in questo periodo: a 40Kb! E almeno funzionasse. Ti avevo risposto sul problema delle abbreviazioni. NOn so se ha salvato il messaggio: maledizione. Comunque fidati: è meglio come dicevo io. Uff. Sob. Una lentezza estenuante. Ora vado a votare... --Miku 02:39, Set 10, 2005 (CEST)
- Nonostante mi attendano attese purgatoriali sto facendo delle ricerchine per vokalisch volltönenden Endungen. Propriamente volltönend è sonoro, ma credo sia una polirematica. Vediamo un po' (credo comunque che eufonico sia sbagliato, giacché io intendevo con ciò una vocale d'appoggio, che in ted. però si dice eingeschobener Vokal). Il collegamento via telefonino non costa poco, vista la qualità del servizio, ma neanche un salasso: 20 euro al mese (non più di 1 Giga scambiato: per questa velocità va bene). --Miku 03:12, Set 10, 2005 (CEST)
Un po' di labor limae sull'articolo e poi basta. Vorrei anche caricare l'immagine presente in wiki.de e forse la classificazione, ma questo domani. Grazie del tandem --Miku 03:41, Set 10, 2005 (CEST)
- Dunque: ho ragionato in maniera gordiana: ho creato una pagina con Alto tedesco antico e vorrei cancellare l'altra: non so però come si faccia. Per le variazioni sui nomi delle fasi del tedesco credo di aver controllato stanotte: spero non mi sia sfuggito nulla. Puoi dare un'occhiata alla coerenza delle scelte? P.s. Per Benrath ho aggiunto la pagina in potenza (come si chiama una pagina di cui c'è il titolo ma non l'articolo? E l'atto di mettere le parentesi quadre?), perché è presente un importante castello - non so se è un motivo sufficiente per eleggerlo ad articolo - (ah, che bel parco che c'è: che belle passeggiate in bici! E invece adesso niente, le città italiane sono deserte di verde) --Miku 13:28, Set 10, 2005 (CEST)
Ok, abbiamo quasi finito: siamo entrati in conflitto di edizione (l'hai vnta tu!). È pressoché terminata la voce. Che spasso. E che pasticci. --Miku 14:03, Set 10, 2005 (CEST)
Ci stiamo incasinando: ce l'hai il Messenger?, così in futuro si comunica più velocemente. (È l'unica chat che mi funzioni). Ho visto che hai ripristinato il paragrafo "Caratteristiche", ma l'ho levato di nuovo, perché non sono tali da determinare la facies della lingua, che si distingue nettamente dalle altre fasi del tedesco amche per altri fenomeni. Per cancellazione e redirect puoi fare tu, ché io non voglio combinare altri casini. --Miku 14:24, Set 10, 2005 (CEST)
Pijmo
[modifica wikitesto]Scolata la vodka? Mi sto facendo due risate in Wiki.de: c'è una feroce lotta tra chi detiene un sia pur minimo potere (e che governa a colpi di ukazi) e chi non ce l'ha (e guaisce): un titanico bellum omnium erga omnes, mentre i vandali percorrono ampie praterie wikipediane senza ostacoli. È molto complicato porvi rimedio, e forse una restrizione alle utenze non sarebbe follia. O registrare i cambiamenti agli articoli solo dopo una supervisione (come in un forum moderato). Certo, bisognerebbe alzare esponenzialmente il numero dei revisori, dei controllori, chiamali come vuoi: ma i sabotatori sono pericolosi: cambiare anche solo una data in malafede è un danno enorme. --Miku 20:33, Set 11, 2005 (CEST)