Discussione:Scrittura cuneiforme
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Scrittura cuneiforme | |
---|---|
Argomento di scuola primaria | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 69 085 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Alcune osservazioni sul cuneiforme
[modifica wikitesto]La scrittura sulla tavoletta è in semitico quindi non può essere sumera! Peraltro i sumeri avevano un sistema di 1500 pittogrammi, certamente grazie alla loro lingua prevalentemente monosillabica da qui arriviamo, con loro, all'ideografia che consente di scendere a 800 ideogrammi. Tale risultato viene ereditato dagli Accadi (che non sono i Sumeri!) che da una parte aggiungono ideogrammi privi di significato iconico e dall'altra, dopo, introducono (per primi!) intorno al 2800 la scrittura cuneiforme. La scrittura cuneiforme verrà poi utilizzata per trascrivere lingue differenti tra loro: ebalitico, elamitico, urrita, uratreo, palavico, ittita, e contrbuendo anche all'alfabeto ugaritico e a quello dell'antico persiano. Attenzione quindi! --Xinstalker (msg) 15:40, 7 gen 2012 (CET)
Per saperne di più [1] --Xinstalker (msg) 15:48, 7 gen 2012 (CET)
Combinazioni sintagmatiche e segni composti
[modifica wikitesto]Appunto qui una citazione da Coulmas (vedi biblio):
«The total number of attested independently occurring signs has been estimated at between 900 (Krebernik and Nissen 1994: 276) and over 1,000 (Cooper 1996: 41). Since syntagmatic combinations of individual signs are sometimes hard to distinguish clearly from compound signs, as over time compounds coalesced into complex signs, it is not possible to cite an exact number.»
--pequod76talk 02:16, 12 feb 2023 (CET)
Intuizione
[modifica wikitesto]Appunto qui un'intuizione da verificare:
- principio del rebus <-- omofonia
- metonimia --> polifonia
In altre parole, lo sfruttamento del principio del rebus si fondò sull'esistenza nella lingua (orale) degli omofoni; l'uso metonimico ha invece prodotto la polifonia (che, ipotesi, si attesta sempre per parole dello stesso campo semantico: cielo, dio; testa, parola, parlare, dente, bocca, voce). --pequod76talk 02:48, 12 feb 2023 (CET)