Indice
Discussione:Sassofono
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2011). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2011 |
Sulla scelta del bocchino
[modifica wikitesto]È piuttosto tagliata con l'accetta, secondo me andrebbe qualificata, anche perchè non penso che solo gli scansafatiche usino bocchini aperti.... --alf · scrivimi 17:31, 30 ago 2006 (CEST)
- Concordo pienamente, necessita di essere rivisto nel commento a cui ti riferisci e di maggiore imparzialità, ma non ho le necessarie conoscenze per farlo. Teknopedia è libera, forza e coraggio :) --Viames 15:07, 31 ago 2006 (CEST)
Sax...
[modifica wikitesto]ciao a tutti pongo a voi una domanda, ma esiste un sax in chiave di violino?
la chiave di violino , non centra niente col sax , è la chiave con cui si leggono le note sul pentagramma in base alle ottave (si,la,sol,fa,mi,re,do) è un ottava , ciao
- Uhm, a parte che le domande vanno poste all' Oracolo, se la tua domanda va interpretata come "Esiste un sassofono tagliato in Do?", la risposta è (come anche scritto nella voce) che ne esistono diversi tutti molto rari, appartenenti alla seconda famiglia di sssofoni, quella tagliata in Do e in Fa, che ebbe pochissima fortuna. Lo strumento di questa famiglia corrispondente al tenore, detto "C Melody sax" ebbe una certa diffusione attorno agli anni 1940. Altre notizie in voce. COme accennato nella precedente risposta, la chiave di violino è solo un elemento notazionale, e non è direttamente collegata alla tonalità dello strumento in considerazione (e infatti, la - quasi - totalità della musica per sax è notata in chiave di violino) --alf·scrivimi 01:08, 13 apr 2008 (CEST).
Sono Beppe da Bovezzo (BS)...volevo evidenziare il perchè il SAX Contralto è chiamato MI b. Viene denominato SAX in MI b perchè nella scala naturale dello strumento ci sono incorporati i tre bemolli, ovvero SI,MI,LA bemolli.Per far si che il suono delle note che escono dallo strumento corrispondono alla chiamata del musicista , si deve leggere in chiave di basso . L'estensione SAX contralto parte dal RE b grave al LA b acuto ,salvo eventuali sopra acuti(con tre bemolli in chiave si suona in MI b maggiore.
ciao volevo chiedere una cosa: ma se si fanno i bemolli nella scala del sax contralto perchè quando si usa lo strumento i suoni che escono sono chiamati in scala di do?
NPOV
[modifica wikitesto]La parte che parla delle ditte italiane,in particolar modo della Rampone & Cazzani, non vi sembra un po' di parte?--TonyCiccione (msg) 15:57, 23 lug 2011 (CEST)
- Direi di sì, poca roba comunque a confronto con la voce sull'azienda... se hai voglia pota pure tutto ciò che ti sembra inopportuno, sia su questa che sull'altra voce. Ciao! --Gengis Gat 21:48, 24 lug 2011 (CEST)
- Credo di aver sistemando in maniera abbastanza decente la parte delle ditte italiane. Invece sulla pagina della ditta non ho capito bene dov'è che secondo te è di parte, se me lo dici posso anche provare a sistemarla. Altrimenti potrebbe farlo qualcun'altro --TonyCiccione (msg) 21:06, 25 lug 2011 (CEST)
- La sezione "Produzione attuale" è un po' stile catalogo marketing, ma si è visto di peggio... al momento purtroppo non ho il tempo di fare quasi nulla qui su wiki, e dopo una litigata con probabile addetto PR di Mediaset sulla relativa pagina, preferisco occuparmi di ambiti meno "caldi". Grazie per la sistemata! --Gengis Gat 19:24, 28 lug 2011 (CEST)
- Tra le marche italiane vorrei aggiungere anche la Sequoia, che seppur meno famosa perché più recente sta risquotendo buon prestigio! Torque (msg) 11:22, 19 ott 2011 (CEST)
- La sezione "Produzione attuale" è un po' stile catalogo marketing, ma si è visto di peggio... al momento purtroppo non ho il tempo di fare quasi nulla qui su wiki, e dopo una litigata con probabile addetto PR di Mediaset sulla relativa pagina, preferisco occuparmi di ambiti meno "caldi". Grazie per la sistemata! --Gengis Gat 19:24, 28 lug 2011 (CEST)
- Credo di aver sistemando in maniera abbastanza decente la parte delle ditte italiane. Invece sulla pagina della ditta non ho capito bene dov'è che secondo te è di parte, se me lo dici posso anche provare a sistemarla. Altrimenti potrebbe farlo qualcun'altro --TonyCiccione (msg) 21:06, 25 lug 2011 (CEST)
saSSofono o saXofono
[modifica wikitesto]Presumo che il nome saSSofono sia stato coniato dal MinCulPop (come Leone Tolstoi o Luigi Braccioforte). Non sarebbe meglio superare definitivamente i nostri periodi oscuri e tornare al nome derivato dall'inventore quindi saXofono?--Bebabi34 (msg) 07:42, 11 set 2014 (CEST)
- Il nome dato dall'inventore è saxophone, e non mi sembra una buona idea passare a quello. Il nome in italiano è sassofono o saxofono. E mi spiace deluderti, ma proprio nel periodo fascista la Treccani (1936) preferiva saxofono, i periodi oscuri che citi non c'entrano niente, è solo l'adattamento fonomorfologico del termine straniero in italiano (ben precedente alla politica di italianizzazione del fascismo). --Tino [...] 14:20, 11 set 2014 (CEST)
- Infatti presumevo soltanto. Grazie per le precisazioni. Anche l'adattamento fonomorfologico mi lascia perplesso, quanto meno riguardo alla forma scritta e soprattutto del nome proprio. Passi per la desinenza phono tramutata in fono, ma cambiare nome all'inventore?. A prescindere da chi l'abbia fatto in passato, questo resta il mio parere personale. Probabilmente ci saranno altri esempi del genere, ma la mia è una semplice ricerca di uniformità, siccome all'interno di wikipedia l'ho trovato indicato in entrambe le forme in varie pagine. Mi viene anche in mente l'euphonium divenuto eufonio. Non saprei però proprio come altro chiamare uno djembé, i timbales o le maracas. Quindi, in generale, preferisco usare nomi originali. Grazie di nuovo per i puntigliosi dettagli, sempre interessanti. Un saluto.--Bebabi34 (msg) 22:37, 11 set 2014 (CEST)
- Eppure tutti diciamo Martin Lutero, Kepler, Eulero, Cartesio... --Angelo Mascaro (msg) 19:40, 26 nov 2020 (CET)
- Grazie a te per l'osservazione. Capisco la perplessità, credo che la trasformazione così apparentemente drastica sia legata al periodo in cui il termine è stato assimilato, nel quale l'italiano era molto più impermeabile di oggi ai fonemi stranieri. Concordo sulla ricerca di uniformità, ma per quanto riguarda la doppia esse rispetto alla x personalmente non saprei quale eventualmente sarebbe preferibile; ammetto che in letteratura incontro più spesso la prima forma, ma questo credo vari molto a seconda dell'ambito nel quale si opera. --Tino [...] 22:52, 11 set 2014 (CEST)
- In ambito musicale, perlomeno odierno, a me risulta come forma più usata senz'altro saxofono. Siccome spesso anche nelle occasioni più formali viene usato abbreviato, sarebbe impossibile fare diversamente. Anche sulle partiture, le uniche che ricordo con la ss sono ancora manoscritte.--Bebabi34 (msg) 23:19, 11 set 2014 (CEST)
- Dal punto di vista musicale mi trovo abbastanza d'accordo con te, ma dobbiamo considerare che la voce deve essere fruibile anche per chi non è esperto del settore. Colloquialmente in italiano è ancora la versione ss la più diffusa. IMO nella voce può essere scritto in entrambi i modi, ma il titolo credo sia meglio resti quello attuale. --Torque (scrivimi!) 11:15, 27 nov 2020 (CET)
- In ambito musicale, perlomeno odierno, a me risulta come forma più usata senz'altro saxofono. Siccome spesso anche nelle occasioni più formali viene usato abbreviato, sarebbe impossibile fare diversamente. Anche sulle partiture, le uniche che ricordo con la ss sono ancora manoscritte.--Bebabi34 (msg) 23:19, 11 set 2014 (CEST)
- Infatti presumevo soltanto. Grazie per le precisazioni. Anche l'adattamento fonomorfologico mi lascia perplesso, quanto meno riguardo alla forma scritta e soprattutto del nome proprio. Passi per la desinenza phono tramutata in fono, ma cambiare nome all'inventore?. A prescindere da chi l'abbia fatto in passato, questo resta il mio parere personale. Probabilmente ci saranno altri esempi del genere, ma la mia è una semplice ricerca di uniformità, siccome all'interno di wikipedia l'ho trovato indicato in entrambe le forme in varie pagine. Mi viene anche in mente l'euphonium divenuto eufonio. Non saprei però proprio come altro chiamare uno djembé, i timbales o le maracas. Quindi, in generale, preferisco usare nomi originali. Grazie di nuovo per i puntigliosi dettagli, sempre interessanti. Un saluto.--Bebabi34 (msg) 22:37, 11 set 2014 (CEST)
Classificazione legno/ottone
[modifica wikitesto]Il sassofono incorpora elementi della famiglia dei legni e degli ottoni. È sbagliato dire che fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni. --Enaluxeme (msg) 19:46, 30 apr 2023 (CEST)
- Il sassofono è un legno, ma io sapevo che dipende da ragioni storiche (clarinetto basso > sassofono) e non dall'ancia com'è scritto in sezione 0:
- ... poiché ... l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune.
- A me questo suona parecchio strano perché anche il flauto è un legno, ma non ha nessunissima ancia.
- [@ CoolJazz5] ne sai qualcosa? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:28, 22 ott 2024 (CEST)
- @Actormusicus La famiglia dei fiati è costituita dagli "ottoni" - tromba, flicorno, trombone, corno francese, basso tuba, e dai "legni" - saxofono, flauto, oboe, clarinetto, corno inglese. --CoolJazz5 (msg) 18:57, 22 ott 2024 (CEST)
- Che io ricordi nell'enciclopedia della musica garzantina ricordo diceva (lo suonavo), che è un legno a causa dell'ancia. Purtroppo non la ho a portata di mano per citarla. Comunque non credo esista un iso degli strumenti, Bisognerebbe vedere cosa dicono le fonti. --Pierpao (listening) 12:32, 22 ott 2024 (CEST)
- Mah mi suona veramente nuova ed è incoerente con i controesempi, secondo me la Garzantina recepisce qualche leggenda.
- No un ISO no, ma infatti è una classificazione opinabile, però credo che abbia ragioni più che altro storiche (che forse qualcuno ha tentato di giustificare con un criterio abbastanza risibile) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:45, 22 ott 2024 (CEST)
- @Actormusicus @Pierpao il sax è classificato tra i legni per via dell'emissione del suono tramite ancia, motivo per cui ad esempio è legno anche il Sarrusofono, mentre ottoni l'Oficleide. Posso cercare qualche fonte se è un problema di note puntuali. Nota: il flauto traverso è tra i legni perché in antichità era interamente in legno, e fin neanche un 70 anni fa era comunemente usato (ne producono ancora mi risulta). --Torque (scrivimi!) 12:53, 22 ott 2024 (CEST)
- Io non starei a impazzire, cercherei una fonte e in questi strumenti controintuitivi, metterei una nota mista biblio/esplicativa tipo "non esiste una classificazione ufficiale, ma per alcune fonti è un legno (es. Tizio Tizi, enciclopedia.... Editore, da qualche parte, un anno). --Pierpao (listening) 12:58, 22 ott 2024 (CEST)
- [@ Torque] Eh ma lo stesso vale per il sax, solo che avevano riguardo all'antenato. Sul Grove non trovo niente, a naso mi sa di giustificazione postuma ma non molto credibile. Se poi è nelle fonti vabbè, non sarebbe il primo caso --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:00, 22 ott 2024 (CEST)
- Tra l'altro anche chiamare tanti strumenti ottoni non è neanche corretto, perchè per esempio dei sax o dei flauti esistono le versioni in argento o rame, o miste. Alcuni sax per esempio hanno il doppio collo --Pierpao (listening) 13:01, 22 ott 2024 (CEST)
- In questo caso @Pierpao, vedi Aerofoni. Nelle classificazioni esiste solo la separazione tra le famiglie di "legni" e "ottoni", che non riguardano il materiale esatto del corpo dello strumento. Se non c'è molto materiale certo online (strano) posso inserire qualche fonte cartacea. Non vedo tutti questi problemi di classificazione sinceramente. --Torque (scrivimi!) 14:11, 22 ott 2024 (CEST)
- Sì sì, va benissimo, volevo solo dire che sono classificazioni convenzionali, il nostro dovere è riportare le fonti specificando che sono classificazioni convenzionali. --Pierpao (listening) 17:40, 22 ott 2024 (CEST)
- In questo caso @Pierpao, vedi Aerofoni. Nelle classificazioni esiste solo la separazione tra le famiglie di "legni" e "ottoni", che non riguardano il materiale esatto del corpo dello strumento. Se non c'è molto materiale certo online (strano) posso inserire qualche fonte cartacea. Non vedo tutti questi problemi di classificazione sinceramente. --Torque (scrivimi!) 14:11, 22 ott 2024 (CEST)
- Io non starei a impazzire, cercherei una fonte e in questi strumenti controintuitivi, metterei una nota mista biblio/esplicativa tipo "non esiste una classificazione ufficiale, ma per alcune fonti è un legno (es. Tizio Tizi, enciclopedia.... Editore, da qualche parte, un anno). --Pierpao (listening) 12:58, 22 ott 2024 (CEST)
- @Actormusicus @Pierpao il sax è classificato tra i legni per via dell'emissione del suono tramite ancia, motivo per cui ad esempio è legno anche il Sarrusofono, mentre ottoni l'Oficleide. Posso cercare qualche fonte se è un problema di note puntuali. Nota: il flauto traverso è tra i legni perché in antichità era interamente in legno, e fin neanche un 70 anni fa era comunemente usato (ne producono ancora mi risulta). --Torque (scrivimi!) 12:53, 22 ott 2024 (CEST)
- Che io ricordi nell'enciclopedia della musica garzantina ricordo diceva (lo suonavo), che è un legno a causa dell'ancia. Purtroppo non la ho a portata di mano per citarla. Comunque non credo esista un iso degli strumenti, Bisognerebbe vedere cosa dicono le fonti. --Pierpao (listening) 12:32, 22 ott 2024 (CEST)