Indice
Discussione:Leggi di Keplero
Leggi di Keplero | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | scienze |
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | fisica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 16 624 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Sarebbe interessante avere la spiegazione particolarmente dettagliata degli effetti della 2° legge di keplero in relazione alla vita sulla terra, visto che vi sono differenti velocità di rivulozione nelle fasi in afelio e perielio. Grazie. Bruno Ventura
Rivedere la prima riga del testo... sono sdegnato per questa volgarità inaccettabile! w l'astronomia! sum
80.104.9.1 (discussioni · contributi), in data 14:10, 18 ott 2008 hai inserito il precedente intervento. In futuro ricordati di firmare... |
La firma aiuta gli interlocutori a capire l'evoluzione degli scambi di opinioni e ad attribuire correttamente i commenti ai vari partecipanti alla discussione. |
La tua mancanza di firma è l'unica volgarità. --Pracchia 78 (scrivi qui) 14:15, 18 ott 2008 (CEST)
Ma come si permette!? Mi sono firmato!! Se ha qualche problema con il mio nome me lo faccia sapere EDUCATAMENTE... e tanto per ribadire la presenza di certi termini in una pagina di Teknopedia è un fatto gravissimo! sum (è la firma) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.104.9.26 (discussioni · contributi) 14:27, 18 ott 2008 (CEST).
--Pracchia 78 (scrivi qui) 14:32, 18 ott 2008 (CEST)
Finalmente.... questa è educazione... e per mostrarle che con gentilezza si ottiene sempre tutto questa volta seguo le sue educate indicazioni alla lettera firmandomi. La prossima volta però la prego accoratamente di rivolgersi agli altri seguendo un comportamento più consono a rapporti costruttivi quali dovrebbero essere quelli nati in un contesto come quello di Teknopedia, dove troppo spesso lo schermo di un terminale ci fa dimenticare come ci si deve relazionare con altri individui. Cordialmente --80.104.9.26 (msg) 14:44, 18 ott 2008 (CEST) sum
Terza legge di Keplero
[modifica wikitesto]Scusate ma c'è un modo per dimostrare ?
Io ci ho provato ma non ci sono riuscito. Penso sia utile inserirlo in questa pag anche perchè nella versione inglese non è presente ;-) --Alundra (msg) 17:47, 12 dic 2008 (CET)
Ciao, studio astronomia e ti riporto tale e quale un pezzetto del mio testo, contenente anche questa dimostrazione (non completa, ma è veloce ricavare T):
La costante dipende dalla massa del Sole M, e infatti la terza legge si può ricavare anche dalla legge di gravitazione universale di Newton
,
,
,
,
da cui
,
che può essere utilizzata per determinare la massa del Sole.
La terza legge di Keplero può essere applicata a qualsiasi sistema di corpi che orbiti attorno ad un
centro di gravità, ad esempio ai satelliti di Giove o ai satelliti artificiali terrestri, o a un sistema di
stelle multiplo; nel caso dei pianeti del sistema solare, nella formula al posto della massa del Sole
andrebbe sostituita la somma delle masse dei due corpi considerati, per esempio la massa del Sole e
la massa del pianeta, ma siccome
M>>m
il contributo della massa del pianeta è trascurabile.
Questo non è invece lecito, ad esempio nel caso di una stella doppia, per cui risulterà
Spero di esserti stato utile--zambo (msg) 17:09, 15 feb 2018 (CET)
Impaginazione testo terza legge
[modifica wikitesto]La "I" della terza legge rimane adiacente al riquadro blu, mentre il resto della legge è correttamente impaginato a capo. Qualche utente più esperto di me nella formattazione potrebbe darci un'occhiata? Grazie :) --Isacco
Keplero_legge_delle_aree.svg
[modifica wikitesto]Aggiornato il file con un .svg., Sentitevi liberi di migliorare, come la mia non è troppo dignitoso. / Updated the older file with a .svg, feel free to improve as mine is not too decent. 95.34.175.206 (msg) 16:18, 2 feb 2010 (CET)
Layout della pagina
[modifica wikitesto]Buonasera a tutti, ho notato che il layout della pagina è un po' fuori posto (link a pagine inesistenti, immagini che si accavallano su due paragrafi, et cetera). Mi date il permesso di formattarlo in modo più ordinato? Grazie. --Enrico Ponzetto (msg) 22:31, 22 giu 2010 (CEST)
E un'altra cosa. Negli enunciati delle leggi i link sono proprio strettamente necessari? A mio parere non ne semplificano la lettura e la comprensione. Può essere comunque solo una mia opinione. --Enrico Ponzetto (msg) 15:01, 23 giu 2010 (CEST)
Seconda legge di Keplero
[modifica wikitesto]Nel quinto punto della seconda legge, non sarebbe meglio scrivere la Legge della Conservazione del Momento Angolare come: "Variazione del Momento Angolare-uguale-Momento Torcente-per-Variazione di Tempo"? Inoltre su tutti i libri od articoli di fisica di cui ho preso visione la variazione è sempre indicata con la lettera greca Delta maiuscola. Grazie. --Enrico Ponzetto (msg) 14:44, 23 giu 2010 (CEST)
Per la cronaca?!
[modifica wikitesto]Ma che siamo, al bar? Per la cronaca K= 4*pi^2 u / |k| ?? Da dove discende questa relazione? PER LA CRONACA?! Interviene il fighetto di turno? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.63.207.3 (discussioni · contributi).
Errore nell'inversione della formula (terza legge)!
[modifica wikitesto]Scusate ma se K=a^3/T^2, segue a^3=K*T^2, e quindi nel caso di orbite circolari r^3=K*T^2 e non T^2=r^3*K come scritto sotto!
Incipit?
[modifica wikitesto]Appena sono capitato su questa pagina, sono rimasto sorpreso dall'"incipit" (abbastanza prolisso). Cosa centra questa specie di mini-saggio su Keplero, che sembra essere più adatto ad una scuola elementare che a wikipedia? Per non parlare della propaganda religiosa. In tutta onestà, mi sembra che qualcuno abbia modificato la pagina per fare proselitismo, in modo abbastanza goffo. Per questo (spero non me ne vogliate, essendo io utente non registrato) ho rimosso questo incipit, lasciando solo il paragrafo finale (che mi sembra essere in linea con le regole di wikipedia, e probabilmente sconesso dal "mini-saggio")--188.217.216.64 (msg) 17:00, 24 feb 2015 (CET)
Precisazione sulla prima legge
[modifica wikitesto]A quanto ne so (potrei sbagliarmi) Keplero indicò il fuoco dell'ellisse come punto in cui si trova il sole, ma questo è vero solo se si considera la massa del sole molto più grande di quella della terra. Questa però è solo un'approssimazione, in realtà sia la terra sia il sole descrivono orbite ellittiche intorno a un punto in cui si trova il centro di massa del sistema terra-sole, e questo punto si trova all'interno del sole ma non nel centro. Lo stesso vale per il sistema terra-luna.
Sarebbe il caso di aggiungere questa precisazione? Oppure non è il caso, visto che non fa parte della formulazione originale? --Dreffuz (msg) 18:56, 24 lug 2017 (CEST)
alla fine della pagina sono riportati i limiti di validità zambo (msg) 16:45, 15 feb 2018 (CET)
Equazione dell'ellisse
[modifica wikitesto]Siamo sicuri che sia effettivamente l'equazione dell'ellisse? Qualcuno può confermare? Grazie. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.62.4.207 (discussioni · contributi) 17:04, 20 feb 2018 (CET).
- Non è un'ellisse: quella che hai indicato è un'iperbole.
- Ora correggo la voce, poi do un'occhiata in cronologia. Grazie!--Equoreo (msg) 17:11, 20 feb 2018 (CET)
- scusate, colpa mia--Byrykhynho - zambo (msg) 21:24, 6 set 2018 (CEST)
Terza Legge: distanza media, o semiasse maggiore?
[modifica wikitesto]Nel paragrafo riguardante la terza legge, l'enunciato fra virgolette parla di distanze medie, mentre in seguito si parla si semiasse maggiore. Come stanno le cose? --Aldoaldoz (msg) 12:28, 4 set 2020 (CEST)
- Facendo i conti si vede che il semiasse maggiore è proprio la distanza media tra i corpi. --Matteo Basei
- Grazie!--Aldoaldoz (msg) 17:39, 7 nov 2020 (CET)