Discussione:Giansenismo

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La condanna cattolica

[modifica wikitesto]

Siccome è stata citata la Bolla Cum occasione, che non è l'unica significativa, ho introdotto altri documenti papali che contengono la condanna del Giansenismo. Può essere significativo per dare l'idea del travaglio della Chiesa Cattolica in quegli anni. Inoltre, e qui discutiamo, ho corretto l'inciso ai giansenisti come seguaci dell'antica disciplina, perché non mi appare chiaro cosa significhi: in effetti i giansenisti e anche le chiese che attualmente ne hanno ereditato l'ispirazione (non a caso Vecchio-Cattoliche) si considerano aderenti alla spirito originale originario del cristianensimo. FrancescoRustichini 22:03, Dic 27, 2004 (UTC)

Il riferimento è al culto del sacro cuore. Qualche tempo fa avevo letto un libro di uno storico della chiesa (non ricordo ne' il titolo ne' il nome) che descriveva l'origine del culto e di come si fosse intrecciato con motivi politici. Questo culto era considerato una pericolosa innovazione perche introduceva un tipo di devozione stravagante, riferita ad una parte del corpo di Gesù. Fra gli oppositori c'era anche il vescovo di Pistoia, che ne aveva impedito l'introduzione nella sua diocesi. In generale si può dire che gallicani e giansenisti, nel confronto degli ultramontanisti, sostenevano le ragioni della tradizione e della disciplina antica, come si era andata formando fino al medioevo, che dava un peso notevole alle tradizioni locali e alla giurisdizione episcopale. Anche i gesuiti, ordine religioso non sottoposto all'obbligo del coro, hanno costituito una innovazione spregiudicata rispetto ai frati e ai monaci tradizionali. --Acis 19:04, Dic 28, 2004 (UTC)

Sacro Cuore e altro

[modifica wikitesto]

La mia fonte principale su questo argomento è una Storia della Chiesa del Martina e ho anche consultato un po' di materiale in rete. In effetti, a quanto mi risulta, sulla devozione al Sacro Cuore c'è stato dibattito all'interno della Chiesa. L'accusa principale a cui dovettero rispondere i sostenitori di questa devozione era di Nestorianesimo ma fu ritenuta senza fondamento. Gli spunti introdotti sono molto interessanti e mi piacerebbe approfondirli (purtroppo il tempo è tiranno ma... chissà, da qui a dieci anni qualcosina faremo...). Innanzitutto il "presunte" sulle apparizioni di Gesù: mi piacerebbe lavorare su chi le accetta, chi non le accetta e la posizione attuale della Chiesa Cattolica (ci sarebbe tanto da dire sulla disciplina delle rivelazioni private, forse con appositi articoli). Poi l'accenno giustissimo al monastero femminile di Port-Royal des Champes, che ha avuto un ruolo centrale in questa vicenda con Jacqueline Arnauld (Madre Angelica) e suo fratello Antonio. Anche la sorella di Pascal (anche lei si chiamava Jacqueline) era in questo monastero... Poi Scipione de'Ricci: riformatore (ma con quale successo?) o, piuttosto riformista (sia pure con le migliori intenzioni)? La sua opera ha avuto forse più influenze nella politica del Granducato di Toscana che nella Chiesa. Infine un approfondimento meriterebbe anche la teologia morale del Giansenismo: non mi dispiacerebbe un accenno al movimento dei c.d. "convulsionari".

FrancescoRustichini 15:26, Gen 7, 2005 (UTC)

il mio parere sulle tue osservazioni:
  • sul "presunte" a propostio delle apparizioni. Non è un termine soddisfacente perché ha una connotazione negativa che può dispiacere a qualcuno. Ritengo però che un'enciclopedia non debba dare per certe delle cose che sono esclusivamente di fede, e oltretutto opinabili anche all'interno del cattolicesimo.
  • Scipione de' Ricci è stata una figura molto interessante nel panorama del cattolicesimo italiano dell'epoca. Secondo me non ha un'importanza solo locale, ma è rappresentativo di una corrente di pensiero forse più europea che italiana. Sarebbe interessante sviluppare l'articolo su di lui.
  • Sulla teologia morale del Giansenismo ne so poco, a parte che erano estrememante severi
--Acis 09:15, Gen 17, 2005 (UTC)

Presunte apparizioni

[modifica wikitesto]

ho tolto il "presunte" che neanche a me appariva soddisfacente e ho scelto una forma in cui la santa si assume la sua responsabilità di testimonianza. FrancescoRustichini 21:36, Mar 26, 2005 (UTC)

Giansenismo e veterocattolicesimo

[modifica wikitesto]

ho modificato la parte sui rapporti tra giansenismo e veterocattolicesimo... i vecchi cattolici non sono giansenisti! Benjo (msg) 10:12, 8 mag 2008 (CEST)[rispondi]

il giansenismo ha ispirato il manzoni Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.58.218.212 (discussioni · contributi) 19:45, 14 ott 2011‎ (CEST).[rispondi]

[modifica wikitesto]

In queste aggiunte di una IP, vedo diversi problemi di copyright. È vero che alle volte rimaneggia il testo offerto dal Martina nel suo libro, ma altre le riprende alla lettera senza indicarlo. Accenno alcuni:

(Martina)

«All'inizio del Settecento, il conflitto si riarse. Un opusculo dal titolo Un caso di coscienza sollevò la questione della liceità del silenzio ossequioso: si poteva assolvere un ecclesiastico che accettase solo esternamente l'interpretazione che la Chiesa dava delle proposizioni contenute nel libro di Janssen?»

(IT)

«All'inizio del Settecento la controversia teologica sul giansenismo si riaccese, attorno all'opuscolo anonimo "Un caso di coscienza" che sollevava il problema della liceità del silenzio ossequioso: si poteva dare l’assoluzione ad un ecclesiastico che solo esternamente accettava l'interpretazione che la Chiesa dava delle proposizioni contenute nel libro di Jansen?»

Ho problemi con la template... ma, cosa si deve fare? --Roy, dimmi? 14:44, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Effettivamente la riformulazione appare carente, con frasi del tutto uguali alla fonte. Ciò che conviene fare in questo caso è riformulare i contenuti presi dal libro in questione in modo da escludere completamente la possibilità che sia considerato un testo in violazione del diritto d'autore, oltre a citare le parti con le dovute note a piè di pagina. Nel frattempo ho inserito l'avviso relativo in voce. --Aplasia 00:01, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Beh! sono passati cinque anni, e non ricordo esattamente cosa ho fatto e come ho inserito i testi. Mi sembra che sia mio l'intervento in questione. Evidentemente all'epoca ero alle prime armi, non conoscevo ancora tutte le regole di Teknopedia, la mia capacità di sintesi non era in granchè (lo si vede) e non utilizzavo le note. Vedete un po' cosa potete fare per salvare i contenuti, senza cancellare completamente il testo.--Croberto68 (msg) 08:44, 16 gen 2014 (CET) P.S. Aggiungo che all'epoca avevo a disposizione in prestito delle dispense universitarie (Gregoriana di Roma) e probabilmente devo aver preso anche da lì. Ma non ricordo con precisione. Scusatemi!--Croberto68 (msg) 08:54, 16 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ho riorganizzato la materia (senza eliminare praticamente nulla di quanto avevo trovato), segnalando fonti e aggiungendo citazioni. A questo punto credo che il disclaimer sul copyviol non sia più necessario.--Talmid3תלמיד (parliamone!) 14:57, 18 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ottimo... e grazie!--Croberto68 (msg) 10:07, 19 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giansenismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:15, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]