Indice
Discussione:Concilio di Trento
Concilio di Trento | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 39 556 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Ecumenicità e scelta della sede
[modifica wikitesto]Ho eliminato due affermazioni a mio parere errate: la prima che l'ecumenismo del concilio fu contestata perché mancavano i vescovi tedeschi perché, a parte l'improprietà di linguaggio, l'ecumenicità di un concilio non dipende dalla nazionalità dei vescovi. Quasi tutti i concili antichi avvennero in assenza dei vescovi latini, ma non per questo sono ritenuti meno ecumenici. Inoltre è già specificato nell'articolo che è ecumenico per la chiesa cattolica, non per i non cattolici.
Ho eliminato la parte nell'incipit sull'ipotesi che il concilio dovesse essere tenuto a Vicenza, di cui si parla in seguito, dato che invece ebbe luogo a Trento perché era in territorio imperiale, ed era nell'Impero che era iniziata la protesta di Lutero. ----Acis - (Secondo me hai torto) 00:41, 13 giu 2009 (CEST)
- Effettivamente si pensò a Vicenza, ed anche a Padova e Mantova come sede del Concilio. La scelta di Trento fu dovuta alla sua posizione geografica. Ai margini dell'impero tedesco, ma dentro. Fu sollecitata da Bernardo Cles. Trento a quel tempo era un piccola città (6000 abitanti). Ma era un crocevia interculturale, come oggi l'Alto Adige. Quindi vi convivevano cultura italiana e cultura alemanna. Penso di riguardare un pò la voce.--Lungoleno (msg) 16:13, 7 feb 2010 (CET)
immagine speculare
[modifica wikitesto]Problema tecnico. Nell'immagine c'è uno scambio tra destra e sinistra. Come rimediare?--Lungoleno (msg) 16:58, 7 feb 2010 (CET)
- Ecco risolto: . Sostituisco io. 82.56.51.77 (msg) 17:33, 7 feb 2010 (CET) (non ero loggato) SenzaSenso (msg) 17:37, 7 feb 2010 (CET)
Grazie per l'intervento--Lungoleno (msg) 18:34, 7 feb 2010 (CET)
grazie a chi spiega i motivi delle modifiche
[modifica wikitesto]Non serve dire altro, no? Nella mia sanbox 5 ho salvato la versione precedente al mio ripristino, o, se preferite, alla mia restaurazione. :-) --Lungoleno (msg) 18:25, 8 mag 2010 (CEST)
- Ciao Lungoleno! Volevo dirti che ho ritenuto più corretto dare a tutte le sezioni di storia lo stesso livello e raggrupparle sotto la sezione Storia, com'era prima del tuo intervento. È una modifica minore, ma rende la voce più ordinata. AVEMVNDI (DIC) 01:59, 15 lug 2010 (CEST)
Ho aggiunto un cn in quanto il fatto di registrare i battezzati non c'è nel concilio di Trento.--Seics (msg) 19:35, 7 lug 2010 (CEST)
- (EN) Parochial registers, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913. cita la sess. XXIII. Vedi anche registri parrocchiali. Credo che con il wikilink la citazione diventi facoltativa: chi vuole approfondire clicca. AVEMVNDI (DIC) 02:02, 15 lug 2010 (CEST)
L' incontro tra il papa e martin lutero
[modifica wikitesto]Questo incontro mostra un accenno della pace fra i due regimi religiosi. In questa riunione durata più di 18 anni si è riuscito a rivoluzionare il papato e l' ordine cattolico ma specialmente il clero. Inoltre si è stabilita anche una pace fra le due persone che hanno lasciato un segno sullo scisma accaduto. Secondo voi se il papato non era cosi in lusso o corrotto , ignorante....... COSA SAREBBE SUCCESSO?
Giudizi critici
[modifica wikitesto]Questa sezione si conclude con la frase: "In realtà, con la Riforma cattolica, si vide un fiorire di nuove devozioni, ordini religiosi (camilliani, oratoriani, gesuiti), confraternite ed associazioni (anche laicali) e un nuovo slancio evangelizzatore.". Per ora la marco come citazione necessaria, ma sembra che la funzione della frase sia quella di rispondere ai giudizi critici difendendo il concilio, il che sicuramente esula dai compiti di un'enciclopedia. Al limite sarebbe enciclopedico spiegare come la chiesa cattolica ha reagito, nel corso della storia, a tali giudizi critici, ma allora la frase va modificata, e sono necessarie delle fonti. --Satanetto (msg) 14:44, 20 nov 2011 (CET)
Richiesta di un Concilio da parte di Lutero?
[modifica wikitesto]Il fatto che già Martin Lutero abbia richiesto un concilio è vero? Non è indicato nella wikipedia inglese né in quella tedesca. Inoltre nel 1517 era ancora in corso il 5° Concilio Lateranense e nelle 95 tesi non compare la parola "concilio". Ciò che dice wikipedia inglese è un'altra cosa: che nel 1520 (non nel 1517) Lutero contestò che il papa avesse diritto esclusivo a indire concili, invitando i principi tedeschi a un concilio locale aperto a tutti, senza il papa e anzi in opposizione al papa. --Rdelre (msg) 08:06, 21 giu 2014 (CEST)
Sulla natura del sacrificio eucaristico
[modifica wikitesto]Vorrei sollevare dei dubbi sul seguente passaggio della sezione "La fase conclusiva del concilio": Venne affrontata la questione del sacrificio della Messa, considerato memoriale e "ripresentazione" in maniera reale dell'unico sacrificio di Gesù sulla croce, sacerdote e vittima perfetta, condannando con ciò le idee luterane e calviniste della Messa come semplice "ricordo" dell'ultima cena e del sacrificio di Cristo. Intanto, come si legge negli Articoli di Smalcalda del 1537 (Tittmann, Libri symbolici Ecclesiae evangelicae, 1827, p. 253) per Lutero nel momento dell'Eucaristia Cristo è presente nel pane e nel vino come il fuoco lo è nel ferro incandescente: non si può quindi dire che la concezione luterana presupponga un semplice ricordo, ma semmai la famosa «consustanziazione». Idem Calvino, che parlava di presenza ineffabile, in un certo qual modo spirituale. La posizione simbolica sarebbe semmai da imputare a Zwingli e agli altri sacramentari, quali Carlostado e Ecolampadio che non vengono in nessun modo citati. Penso sia da mettere in discusisone anche la scelta di parlare della concezione tridentina come "ripresentazione", perché l'insistenza è semmai sulla ripetizione di un nuovo sacrificio ogni volta, sostenuta alla XXIII sessione da un passo di Malachia (I, 11). Non ho voluto alterare il testo per mancanza di esperienza, ma vorrei sentire i pareri della community per capire se qualcun altro concorda con la necessità di rendere il testo più preciso. Saluti. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.163.225 (discussioni · contributi) 18:31, 22 dic 2019 (CET).
Posizione cappelle nella controriforma
[modifica wikitesto]@Ottantafame: sei certo che la cappella col Crocefisso dovesse essere a sinistra? Ho in mente una chiesa, con una cappella del Crocefisso detto di San Carlo Borromeo e questa cappella si trova a destra entrando nella chiesa e con la statua della Madonna in una sua cappella a sinistra. --Bramfab (msg) 10:26, 30 ott 2024 (CET)
- [@ Bramfab] Devo essere sincero: ciò che ho scritto è quello che ricordo di aver sentito durante una conferenza tenuta dal prof. Saverio Xeres, sacerdote e storico della Diocesi di Como. Tuttavia, visto che la memoria può sempre ingannare e che una registrazione della stessa conferenza è disponibile online (cfr. Chiesa San Giuseppe, sezione Note, punto 2), direi che la cosa più semplice è che appena ho un attimo di tempo mi riascolti la conferenza per verificare cosa avesse detto esattamente il prof. Xeres. Nel mentre, se sei d'accordo, potremmo provvisoriamente risolvere l'ambiguità modificando il paragrafo in questione come segue: le prescrizioni di Carlo Borromeo raccomandavano che le cappelle relative alla Crocefissione e alla Madonna venissero disposte lungo lati opposti della chiesa, in modo da affacciare l'una verso all'altra.
- --Ottantafame (msg) 14:00, 30 ott 2024 (CET)
- Potrebbe anche essere che le prescrizioni fossero con destra e sinistra guardando dall'altare verso il fondo. --Bramfab (msg) 18:42, 30 ott 2024 (CET)