Indice
Discussione:Bigolino
Ciao a tutti,
volevo sapere perché sono state tolte alcune utili informazioni che avevo inserito sul mio paese, Bigolino. Qui ci sono tantissime manifestazioni... beh, ne avete lasciate solamente 2! Eppure questa frazione vive proprio perché ci sono tutte queste feste, che accontentano i gusti di tutti!
Va beh, fate un pò come volete...— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.25.98.200 (discussioni · contributi) 18:21, 3 nov 2006 (CET).
- Sono stato io a cancellare le informazioni perchè penso che l'argomento sia enciclopedico e meriti di restare su Teknopedia ma che così come era sembrasse più un testo da depliant turistico che una voce di un'enciclopedia. Per le manifestazioni, sagre e cori presenti in qualsiasi frazione o comune a mio parere vanno citati (a mio parere) se hanno rilevanza quantomeno a livello regionale. Se ho cancellato queste informazioni è stato quindi per cercare di aumentare le chance di "sopravvivenza alla cancellazione".--Dani 7C3 (parla) 17:51, 3 nov 2006 (CET)
Ripristino voce
[modifica wikitesto]Ho deciso di ripristinare la voce, in quanto ho ritenuto che la voce Valdobbiadene fosse già sufficientemente sviluppata, così come le informazioni riguardanti la sola Bigolino. Ho rimosso però buona parte del contenuto (per esempio le manifestazioni) poiché indubbiamente poco enciclopedico.
Nel caso qualcuno abbia tempo e voglia, ho conservato sotto il testo rimosso, che potrà essere reintegrato con uno stile più adeguato.
Storico e conosciuto è il Gruppo di boy-scout "Stella Polare", che ha sede in paese, ma che si avventura pure in numerose escursioni fuori territorio, per rimanere il più possibile nel mezzo alla natura.
Di particolare bravura è il Coro "Voce Plavis", molto richiesto dai Comuni limitrofi, per intonare canti liturgici e popolari in feste e ricorrenze.
Ogni anno si tengono a Bigolino le seguenti manifestazioni:
- Festa dei Fiori e delle Piante. Da alcuni anni ridenominata "Festa di Primavera", è patrocinata dall'Assessorato Comunale al Turismo. Quasi tutto il paese è occupato da aree e bancarelle di fiorai e vivaisti; si può ammirare ed acquistare ogni pianta da fiori o da frutti, ma molta gente affluisce anche per il solo piacere dei colori (seconda domenica di maggio).
- Festa di San Giacomo, con baita di ristoro a cura del Gruppo Alpini (2 maggio).
- Pasquetta al Parco del Piave. Sta diventando, ormai, una tacita e diffusa tradizione scendere sull'ampio greto del Piave, accamparsi nelle aree organizzate diligentemente dalla Pro-Loco, per festeggiare in allegre comitive; la lodevole Associazione ha disposto aree di pic-nic ben fornite di focolari, tavolate e panche, in questo che è destinato a diventare uno dei parchi più importanti della Marca Trevigiana (aprile/maggio).
- Festa della Madonna della Rosa. Delle piccole campane vengono gioiosamente suonate in modo davvero particolare ed unico, a diversi intervalli e per quindici giorni. Un tempo erano gli esperti anziani a salire fino alla cella campanaria, agendo direttamente sui battacchi delle campane, creando queste melodie denominate "Allegrezze". La statua della Madonna, ornata con moltissimi fiori, viene portata in processione lungo le vie del paese (seconda domenica di maggio).
- Torneo Notturno di Calcio, con squadre amatoriali proveniente da molti paesei limitrofi (giugno/luglio).
- Festa della Birra, con stand enogastronomico e tanta musica, a cura dei volontari della Pro-Loco (giugno).
- "Estate Bigolinese". Lungo il Piave, i volontari della Pro-Loco, i Rangers a cavallo, gli "Amici della Domenica Sera" attrezzano apposite aree-gioco, trampolini e pozze per tuffi e nuotate, capanni per riposare. Gli utenti sono soprattutto bambini e ragazzi che godono dell'acqua dell'aria e del sole in maniera sana e sicura, proprio come avveniva un tempo (giugno, luglio, agosto).
- Grest (Gruppo Estate). Da sempre frequentatissimo da bambini e ragazzi, registrò il suo apice negli anni '80: il gioco "Pallabase" - una versione più semplice e nostrana dell'americano Baseball - veniva tranquillamente giocato nel piazzale della Chiesa e rimane indimenticabile per gli adulti di oggi. Il traffico e le moderne legislazioni hanno necessitato lo spostamento in un più attrezzato e sorvegliato luogo, che può meglio accogliere, ora, i giovani, in istruttivi e creativi giochi didattici, coordinati, come sempre, da bravissimi e competenti animatori. È per questa sapiente tradizione che molte famiglie, anche non residenti, vi iscrivono i loro ragazzi. Il programma prevede l'organizzazione di allegre gite di puro divertimento (giugno/luglio).
- Festa degli "Omeni", con colazione a base di uova sode e di un buon bicchiere di vino (2 agosto). (vedere http://it.wikipedia.org/wiki/2_agosto}
- Sagra di San Rocco, ove poter gustare delle calde trippe, fin dal primo mattino (16 agosto).
- Festa del Patrono San Michele Arcangelo, celebrata con Messa solenne e rinfreso nel Centro Parrocchiale (29 settembre).
- Festa del Ringraziamento, con pranzo presso il Centro Parrocchiale (29 settembre).
- Festa dei Minatori e commemorazione davanti al Monumento dei Caduti delle 2 Guerre (4 novembre).
- Santa Messa della mezzanotte di Natale, a cui fanno seguito una buona cioccolata calda offerta dalla Pro-Loco ed i primi scambi degli auguri (25 dicembre).
- Presepio sul Piave, con itinerario sentieristico notturno guidato, in suggestivo clima natalizio davvero inimitabile. Di anno in anno l'affluenza aumenta a causa della forte presa emotiva: la fiaccolata parte al tramontare del sole e scende fino a lambire l'acqua del fiume che riflette le magiche luci del cielo rosa-azzurro e delle candeline, ed arriva al Presepio ligneo, allestito in una scenografia di acque alberi e rocce costiere, che non si può descrivere. Per far fronte a tanto impegno, gli organizzatori (l'Associazione "Amici della Domenica sera") offrono un caldo ristoro e sono pronti ad accogliere volentieri chiunque voglia collaborare (dicembre/gennaio).
--Frassionsistematiche (msg) 18:12, 4 set 2008 (CEST)
Toponimo
[modifica wikitesto]Totalmente errata e pomposa è la teoria che vuole a Bigolino la relazione di traffici con la strada Claudia Augusta Altinate, che non passava né per Bigolino, né per Vidor.
- Leggere Aiuto:Fonti. Lì le fonti ci sono e dove non ci sono è stata annotata la necessità di citazioni. Se esistono altre teorie o studi più affidabili, prego riportarle. Quanto alla Caludia Augusta, da quel che ne so esistono numerose ipotesi circa il suo percorso, alcune più probabili, altre meno, ma nessuna definitiva --
Fras.Sist. (msg) 20:05, 12 apr 2013 (CEST) La Claudia Augusta non è mai passata per Bigolino e neanche per Vidor, anche se si vuol far credere così! Prego, portare le prove anche di questo tracciato! Sono ipotesi che s'inventano i politici, per farsi grandi, sveglia! E' inutile che certi Enti pubblici portino avanti teorie assurde, solo per dare più importanza al territorio! Invenzioni che non trovano riscontro, né resti concreti di tracciato. Perciò le fonti, non sempre sono veritiere! Soprattutto se di libri recenti, scritti in innumerevoli quantità e con molto pressapochismo! Se la mettiamo così, in futuro diventeranno fonti anche i libri di attori, cantanti, calciatori, showman...ormai tutti scrivono libri!
Su Bigolino vale molto di più gran parte di ciò che ho riportato, proveniente da vecchi testi Parrocchiali del paese.
- Grazie per aver citato la bibliografia, ma deve esserti ben chiara una cosa per la prossima volta. Io non voglio entrare nel merito della polemica sulla Claudia Augusta, non mi interessa assolutamente e non ne so quasi niente, però intendo far rispettare le regole in fatto di fonti: stravolgere dei contenuti senza riportare riferimenti puntuali che li confermino non è accettabile in Teknopedia. --Fras.Sist. (msg) 17:43, 13 apr 2013 (CEST)