Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cuíca
Cuíca
Cuíca - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Voci correlate
  • 2 Altri progetti
  • 3 Collegamenti esterni

Cuíca

  • Български
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Français
  • 日本語
  • 한국어
  • Nedersaksies
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cuíca
Informazioni generali
Classificazione231.11
Membranofoni a frizione
Uso
Musica dell'America Meridionale

La cuíca è uno strumento musicale membranofono a frizione, un tamburo con un'asticella di legno fissata al centro della membrana di cuoio, nel lato interno. Il suono è ottenuto frizionando l'asticella con un pezzo di tessuto inumidito e effettuando una pressione sul lato esterno della cuíca con le dita, producendo un suono caratteristico. Quanto più vicina al centro della cuíca la pressione è effettuata, quanto più acuto è il suono prodotto.

La collocazione dell'asticella all'interno della cassa è ciò che differisce la cuíca, fondamentalmente, dai tamburi a frizione europei e rafforza l'ipotesi di essere stata introdotta in Brasile dagli schiavi neri Banto. Il suo uso è molto diffuso nella musica popolare brasiliana. A partire dal 1930, passò a far parte delle batterie delle scuole di samba. Altri nomi dati allo strumento sono: puíta, roncador, e tambor-onça.

La cuíca è uno strumento le cui origini sono meno conosciute di quelle degli altri strumenti afro-brasiliani. Questa fu introdotta in Brasile attraverso gli schiavi africani Banto, ma altri collegamenti si possono allacciare con altre parti del Nord-Est africano, così come con la penisola Iberica. La cuíca era altresì chiamata “ruggito di leone” in quanto nei suoi primi utilizzi era usata dai cacciatori per richiamare i leoni con il ruggito che lo strumento può produrre. Esistono molte dimensioni di cuíca, e nonostante da molti sia considerata uno strumento a percussione non lo è. Incastrata nella parte interna della pelle vi è un'asticella di bambù. Il pollice, l'indice ed il dito medio stringono l'asta all'interno dello strumento con un panno umido, e il ritmo viene articolato dallo strusciare (frizione) del panno sull'asta di bambù. L'altra mano regge lo strumento e le sue dita esercitano una pressione sulla pelle. Tanto più forte la stretta sull'asta e maggiore la pressione sulla pelle più alti saranno i suoni, più lieve la stretta e minore la pressione, più bassi i suoni. L'estensione del suono della cuíca può arrivare a due ottave. I toni prodotti tentano di imitare la voce sotto forma di grugniti, gemiti, singhiozzi. Viene apprezzata anche nel jazz contemporaneo negli stili funk e latini.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Putipù
  • Triccheballacche

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cuica

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (nizzardo) (EN, FR) Le petadou tradizionale della contea di Nizza (Francia).
  Portale Musica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cuíca&oldid=134506277"
Categorie:
  • Membranofoni a frizione
  • Strumenti musicali dell'America Meridionale
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - strumenti musicali
  • Senza fonti - febbraio 2010
  • P1762 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 lug 2023 alle 07:57.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022