Indice
Coppa dei Campioni 1984-1985
Coppa dei Campioni 1984-1985 | |
---|---|
Competizione | Coppa dei Campioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 30ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 19 settembre 1984 al 29 maggio 1985 |
Partecipanti | 32 |
Nazioni | 32 |
Sede finale | Stadio Heysel (Bruxelles) |
Risultati | |
Vincitore | Juventus (1º titolo) |
Finalista | Liverpool |
Semi-finalisti | Bordeaux Panathīnaïkos |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() (7 a testa) |
Incontri disputati | 61 |
Gol segnati | 179 (2,93 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa dei Campioni 1984-1985 fu la 30ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di club maggiori maschili, disputato tra il 19 settembre 1984 e il 29 maggio 1985.
La Juventus ottenne il suo primo titolo, superando in finale il Liverpool, in una finale giocata per motivi di ordine pubblico, appena dopo il tragico tributo di vittime nella notte dell'Heysel, evento che lasciò strascichi epocali nella storia del calcio europeo.
Sul piano sportivo, con questo trofeo la Juventus, dopo i successi nella Coppa UEFA 1976-1977 e nella Coppa delle Coppe 1983-1984, divenne la prima squadra europea capace di mettere in bacheca tutte le tre principali competizioni UEFA per club oltreché, a posteriori, quella che lo centrò nel minore periodo di tempo (otto anni).[1]
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]32 squadre | |||
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Date
[modifica | modifica wikitesto]Turno | Sorteggio | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|
Sedicesimi di finale | 10 luglio 1984 (Ginevra) |
19 settembre 1984 | 3 ottobre 1984 |
Ottavi di finale | 5 ottobre 1984 (Zurigo) |
24 ottobre 1984 | 7 novembre 1984 |
Quarti di finale | 14 dicembre 1984 (Zurigo) |
6 marzo 1985 | 20 marzo 1985 |
Semifinali | 22 marzo 1985 (Ginevra) |
10 aprile 1985 | 24 aprile 1985 |
Finale | 29 maggio 1985 |
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Sedicesimi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Ilves ![]() |
1 - 6 | ![]() |
0 - 4 | 1 - 2 |
Grasshoppers ![]() |
4 - 3 | ![]() |
3 - 1 | 1 - 2 |
Vålerenga ![]() |
3 - 5 | ![]() |
3 - 3 | 0 - 2 |
Labinoti ![]() |
0 - 6 | ![]() |
0 - 3 | 0 - 3 |
Bordeaux ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 2 | 0 - 0 |
Dinamo Bucarest ![]() |
5 - 3 | ![]() |
4 - 1 | 1 - 2 |
Levski-Spartak ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
1 - 1 | 2 - 2 |
Trabzonspor ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 |
Aberdeen ![]() |
3 - 3 (4-5 dcr) | ![]() |
2 - 1 | 1 - 2 |
Austria Vienna ![]() |
8 - 0 | ![]() |
4 - 0 | 4 - 0 |
Lech Poznań ![]() |
0 - 5 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 4 |
Stella Rossa ![]() |
3 - 4 | ![]() |
3 - 2 | 0 - 2 |
Avenir Beggen ![]() |
0 - 17 | ![]() |
0 - 8 | 0 - 9 |
ÍA ![]() |
2 - 7 | ![]() |
2 - 2 | 0 - 5 |
Feyenoord ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 2 |
Linfield ![]() |
1 - 1 (gfc) | ![]() |
0 - 0 | 1 - 1 |
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Juventus ![]() |
6 - 2 | ![]() |
2 - 0 | 4 - 2 |
Sparta Praga ![]() |
2 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 2 - 1 |
Bordeaux ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 (dts) |
Levski-Spartak ![]() |
3 - 3 (gfc) | ![]() |
3 - 1 | 0 - 2 |
Dinamo Berlino ![]() |
4 - 5 | ![]() |
3 - 3 | 1 - 2 |
Liverpool ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 1 |
IFK Göteborg ![]() |
2 - 2 (gfc) | ![]() |
1 - 0 | 1 - 2 (dts) |
Panathīnaïkos ![]() |
5 - 4 | ![]() |
2 - 1 | 3 - 3 |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Juventus ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 1 |
Bordeaux ![]() |
2 - 2 (5-3 dcr) | ![]() |
1 - 1 | 1 - 1 |
Austria Vienna ![]() |
2 - 5 | ![]() |
1 - 1 | 1 - 4 |
IFK Göteborg ![]() |
2 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 2 - 2 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Juventus ![]() |
3 - 2 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 2 |
Liverpool ![]() |
5 - 0 | ![]() |
4 - 0 | 1 - 0 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Bruxelles 29 maggio 1985, ore 20:15, poi 21:40 CEST | Juventus | 1 – 0 referto | Liverpool | Stadio Heysel (58 000 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (ES) La primera final italiana, in La Vanguardia, 15 maggio 2003, p. 55.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Strage dell'Heysel
- Coppa UEFA 1984-1985
- Coppa delle Coppe 1984-1985
- Supercoppa UEFA
- Coppa Intercontinentale 1985