Contea di Giaffa e Ascalona
Contea di Giaffa e Ascalona | |
---|---|
La Contea di Giaffa e Ascalona nel 1187 | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | latino, francese |
Lingue parlate | francese, italiano, greco e arabo |
Capitale | Giaffa |
Dipendente da | Regno di Gerusalemme |
Dipendenze | Signoria di Ramla Signoria di Ibelin Signoria di Mirabel |
Politica | |
Forma di Stato | Stato crociato |
Forma di governo | Monarchia assoluta feudale |
Conti di Giaffa e Ascalona | elenco |
Nascita | 1100 ca. con Ruggero e Gerardo |
Causa | Prima crociata |
Fine | 1268 con Giacomo di Ibelin |
Causa | Conquista egiziana |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | islam |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Religioni minoritarie | cristianesimo ortodosso |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Califfato Fatimide |
Succeduto da | Sultanato Mamelucco d'Egitto |
La Contea di Giaffa e Ascalona fu uno dei quattro maggiori vassalli del Regno di Gerusalemme in Palestina, secondo le cronache del giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La città di Giaffa venne fortificata per volere di Goffredo di Buglione dopo la Prima Crociata nel 1100 e vanamente rivendicata da Dagoberto arcivescovo di Pisa, primo Patriarca Latino di Gerusalemme. Essa rimase parte del territorio del regno fino a quando non venne assegnata a Ugo di Le Puiset nel 1110.
Quando Ugo II di Le Puiset si ribellò a Folco di Gerusalemme nel 1134, la signoria venne divisa in vari possedimenti minori, mentre la città di Giaffa divenne dominio de re di Gerusalemme. Poco tempo dopo la città fu concessa in appannaggio al secondo figlio di Folco, Amalrico I. Quando nel 1153 il primogenito di Folco, Baldovino III conquistò la città di Ascalona, quest'ultima venne annessa al territorio di suo fratello minore Amalrico.
La signoria passò diverse volte sotto il diretto controllo della famiglia reale del Regno di Gerusalemme, quando i suoi legittimi titolari si univano in matrimonio con questi ultimi, fino a quando nel 1221 essa venne affidata a Gualtieri IV di Brienne da suo zio, il re consorte del regno di Gerusalemme, Giovanni di Brienne.
Giaffa fu riconquistata da Saladino dopo la battaglia di Hattin nel 1187 e ripresa da Riccardo Cuor di Leone nel 1191.
Intorno al 1250 essa passò sotto il controllo della potente famiglia degli Ibelin, che la perse definitivamente a seguito della sua conquista da parte di Baybars nel 1268, e agli Ibelin rimase solo il vuoto titolo nobiliare.
Lista dei Conti
[modifica | modifica wikitesto]Conti di Giaffa
[modifica | modifica wikitesto]- Ruggero e Gerardo (c.1100)
- Baldovino I di Bulogne (1100 - 1110)
- Ugo I di Giaffa (1110 - 1118)
- Alberto di Giaffa (1118 - 1122)
- Ugo II du Puiset (1122 - 1134)
- Baldovino II d'Angiò (1134 - 1151)
Conti di Giaffa e Ascalona
[modifica | modifica wikitesto]- Amalrico I di Gerusalemme (1151 - 1163)
- Baldovino III (1163 - 1176)
- Guglielmo del Monferrato e Sibilla di Gerusalemme (1176 - 1177)
- Sibilla di Gerusalemme (1177 - 1180)
- Guido di Lusignano e Sibilla di Gerusalemme (1180 - 1186)
- Goffredo di Lusignano, fratello di Guido (1191 - ?)
- Amalrico II di Gerusalemme (? - 1197)
- Dominio Regio (1197 - 1221)
- Gualtieri IV di Brienne (1221 - 1244)
- Giovanni di Ibelin (1250 - 1266)
- Giacomo di Ibelin (1266 - 1268)
Conti titolari
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1268 i musulmani riconquistarono la signoria e della Contea rimase solo il titolo
- Giacomo di Ibelin (1268 - 1276)
- Guido di Ibelin (1276 - 1304)
- Ugo di Ibelin (1304 - 1349)
- Baliano II di Ibelin (1349 - 1352)
- Guido di Ibelin (c. 1352 - c. 1353)
- Baliano di Ibelin (c. 1353 - c. 1365)
- Giovanni di Ibelin (c. 1365 - c. 1367)
- Maria di Ibelin (con Raniero le Petit) (c. 1367)
- Florin (c. 1450)
- Giacomo di Flory (1463)
- Giovanni Perez Fabrice
- Luigi Perez Fabrice
- Giorgio Contarini
- N. Contarini
- Giorgio Contarini II (c. 1579)
Signorie vassalle della Contea di Giaffa e Ascalona
[modifica | modifica wikitesto]La Contea di Giaffa e Ascalona contava alcune signorie vassalle:
- La Signoria di Ramla
- La Signoria di Ibelin
- La Signoria di Mirabel, solo formalmente separata dalla Signoria di Ibelin, ma tenuta di fatto dalla stessa casata Ibelin.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) John Life La Monte, Feudal Monarchy in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1100-1291, Cambridge, The Mediaeval Academy of America, 1932, ISBN 978-0-527-01685-2.
- (EN) Steven Runciman, The Kingdom of Jerusalem and the Frankish East, 1100-1187, in A History of the Crusades, vol. II, Cambridge University Press, 1952; (traduzione italiana di E. Bianchi, A. Comba, F. Comba, in due volumi: Storia delle Crociate, Torino, Einaudi, 2005. ISBN 9788806174811).
- (EN) Jonathan Simon Christopher Riley-Smith, The Feudal Nobility and the Kingdom of Jerusalem, 1174-1277, The Macmillan Press, 1973, ISBN 978-0-333-06379-8.
- (EN) Steven Tibble, Monarchy and Lordships in the Latin Kingdom of Jerusalem, 1099-1291, Oxford, Clarendon Press, 1989, ISBN 978-0-19-822731-1.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Charles Cawley, JERUSALEM, NOBILITY - Chapter 7. LORDS of JAFFA, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy, maggio 2007. URL consultato l'8 dicembre 2008.