Coefficiente di sicurezza

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Un coefficiente di sicurezza indica il rapporto fra due grandezze fisiche concettualmente differenti, ma misurabili con gli stessi parametri, essendo un coefficiente un numero puro, adimensionale.

Molto spesso, in tale rapporto matematico, il numeratore è costituito dalla grandezza che agevola la sicurezza, la stabilità, la resistenza di un'opera o di un'attività soggetta a rischio. A denominatore è posta l'entità che genera insicurezza, instabilità, danno o rottura di un'opera o di un'attività.

Un coefficiente di sicurezza elevato indica un maggior grado di sicurezza per un certo fenomeno sotto analisi, e in genere comporta maggiori costi e maggiori cautele nella realizzazione. Un coefficiente di sicurezza ridotto comporta maggiori rischi e minori spese, ma si devono necessariamente considerare delle limitazioni normative che impediscono l'esagerazione di tale comportamento. L'obiettivo a cui un progettista deve mirare è un corretto, dosato e sapiente utilizzo dei coefficienti di sicurezza, a seconda del problema affrontato.