Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cile_ai_Giochi_della_XXX_Olimpiade
Cile_ai_Giochi_della_XXX_Olimpiade
Cile ai Giochi della XXX Olimpiade - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Atletica leggera
  • 2 Canottaggio
  • 3 Ciclismo
    • 3.1 Ciclismo su strada
    • 3.2 Ciclismo su pista
  • 4 Equitazione
  • 5 Ginnastica
    • 5.1 Ginnastica artistica
  • 6 Judo
  • 7 Lotta
  • 8 Nuoto e sport acquatici
    • 8.1 Nuoto
  • 9 Pentathlon moderno
  • 10 Scherma
  • 11 Sollevamento pesi
  • 12 Taekwondo
  • 13 Tennis tavolo
  • 14 Tiro a segno/volo
  • 15 Tiro con l'arco
  • 16 Triathlon
  • 17 Vela
  • 18 Altri progetti

Cile ai Giochi della XXX Olimpiade

  • العربية
  • کوردی
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Français
  • Magyar
  • ქართული
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • ไทย
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi, contribuisci ad aggiornarla.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti giochi olimpici e Cile non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo giochi olimpici
Questa voce sugli argomenti giochi olimpici e sport in Cile è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cile ai Giochi della XXX Olimpiade
Londra 2012
Cile (bandiera)
Codice CIOCHI
Comitato nazionaleCOC
Atleti partecipanti35 in 17 discipline
Di cui uomini/donne21 Uomini - 14 Donne
Medagliere
Posizione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Medaglie complessive vinte
- 0 0 0 0
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1896 · 1900 · 1904 · 1908 · 1912 · 1920 · 1924 · 1928 · 1932 · 1936 · 1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020 · 2024

Giochi olimpici invernali

1948 · 1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 · 2010 · 2014 · 2018 · 2022

Il Cile ha partecipato ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra, che si sono svolti dal 27 luglio al 12 agosto 2012, con una delegazione di 35 atleti.

Atletica leggera

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade.
Corse, gare maschili
Gara Atleta Batterie Quarti Semifinali Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
200 m Cristián Reyes
50 km marcia Edward Araya
Yerko Araya
Decathlon
Prova Gonzalo Barroilhet
Risultato Punti Pos.
100 metri
Salto in lungo
Getto del peso
Salto in alto
400 metri
110 metri ostacoli
Lancio del disco
Salto con l'asta
Tiro del giavellotto
1500 metri
Totale - -
Corse, gare femminili
Gara Atleta Batterie Quarti Semifinali Finale
Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos. Tempo Pos.
Erika Olivera Maratona
Natalia Romero
Eventi concorsi
Atleta Evento Qualificazioni Finale
Misura Posizione Misura Posizione
Natalia Duco Getto del peso
Karen Gallardo Lancio del disco

Canottaggio

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Canottaggio ai Giochi della XXX Olimpiade.

Maschile

Atleta Evento Batterie Semifinali Finale
Tempo Classifica Tempo Classifica Tempo Classifica
Oscar Vasquez Singolo

Ciclismo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade.

Ciclismo su strada

[modifica | modifica wikitesto]

Maschile

Atleta Evento Tempo Classifica
Gonzalo Garrido Zenteno Corsa in linea maschile

Femminile

Atleta Evento Tempo Classifica
Paola Munoz Corsa in linea femminile

Ciclismo su pista

[modifica | modifica wikitesto]

Omnium maschile

Atleta Evento Flying lap Corsa a punti Corsa a eliminazione Inseguimento individuale Scratch race Chilometro da fermo Punti totali Classifica
Tempo Posizione Punti Posizione Posizione Avversario
Risultato
Posizione Tempo Posizione Tempo Posizione
Luis Mansilla Omnium

Equitazione

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Equitazione ai Giochi della XXX Olimpiade.

Concorso completo

Atleta Cavallo Evento Dressage Cross-country Salto ostacoli Totale
Qualificazione Finale
Penalità Classifica Penalità Classifica Penalità Classifica Penalità Classifica Penalità Classifica
Rodrigo Carrasco Or De La Charboniere Individuale
Tomas Couve Correa Underwraps Individuale
Carlos Alberto Mornstadt Talento Individuale
Samuel Parot Al Calypso Individuale
Rodrigo Carrasco
Tomas Couve Correa
Carlos Alberto Mornstadt
Samuel Parot
Squadre

Ginnastica

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade.

Ginnastica artistica

[modifica | modifica wikitesto]

Maschile

Atleta Evento Attrezzo Qualificazioni Finale
Volteggio Corpo libero Cavallo Anelli Parallele Sbarra Totale Classifica Totale Classifica
Tomás González Concorso individuale

Femminile

Atlete Evento Attrezzo Qualificazione Finale
Volteggio Corpo libero Parallele asimmetriche Trave Totale Classifica Totale Classifica
Simona Castro Concorso individuale

Judo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Judo ai Giochi della XXX Olimpiade.

Maschile

Atleta Evento Preliminari 16-esimi Ottavi Quarti di finale Semifinali 1º Turno ripescaggi Ripescaggi Quarti Ripescaggi Semifinali Finale
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Alejandro Zuñiga −66 kg

Lotta

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Lotta ai Giochi della XXX Olimpiade.

Greco-Romana Maschile

Atleta Evento Qualificazione Ottavi Quarti Semifinale Ripescaggio Turno 1 Ripescaggio Turno 2 Finale Classifica
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Andres Ayub −120 kg

Nuoto e sport acquatici

[modifica | modifica wikitesto]

Nuoto

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade.

Femminile

Atleta Evento Batteria Semifinale Finale
Tempo Classifica Tempo Classifica Tempo Classifica
Kristel Köbrich 400 m stile libero
800m stile libero

Pentathlon moderno

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Pentathlon moderno ai Giochi della XXX Olimpiade.

Maschile

Atleta Evennto Tiro a segno Scherma Nuoto Equitazione Corsa Totale Punti Classifica
Esteban Bustos Individuale

Scherma

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Scherma ai Giochi della XXX Olimpiade.

Maschile

Atleta Evento Preliminari 16-esimi Ottavi Quarti di finale Semifinale Finale
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Paris Inostroza Spada Individuale

Femminile

Atleta Evento Preliminari 16-esimi Ottavi Quarti di finale Semifinale Finale
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Caterin Bravo Aranguiz Spada Individuale

Sollevamento pesi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Sollevamento pesi ai Giochi della XXX Olimpiade.

Maschile

Atleta Evento Strappo Slancio Totale Classifica
Risultato Classifica Risultato Classifica
Jorge Eduardo García -105 kg

Femminile

Atleta Evento Strappo Slancio Totale Classifica
Risultato Classifica Risultato Classifica
Maria Fernanda Valdes -75 kg

Taekwondo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Taekwondo ai Giochi della XXX Olimpiade.

Femminile

Atleta Evento 16-esimi Quarti di finale Semifinali 1º Turno ripescaggi 2º Turno ripescaggi Finale
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Yeny Contreras −57 kg

Tennis tavolo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tennis tavolo ai Giochi della XXX Olimpiade.

Femminile

Atleta Evento Preliminari Round 1 Round 2 Round 3 Round 4 Quarti di finale Semifinale Finale
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Avversario
Risultato
Berta Rodriguez Singolo

Tiro a segno/volo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tiro ai Giochi della XXX Olimpiade.

Femminile

Atleta Evento Qualificazione Finale Classifica
Punteggio Classifica Punteggio Classifica
Francisca Crovetto Chadid Skeet

Tiro con l'arco

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tiro con l'arco ai Giochi della XXX Olimpiade.

Femminile

Atleta Evento Round di qualificazione 64-esimi 32-esimi 16-esimi Quarti di finale Semifinale Finale
Punteggio Seed Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Avversario
Punteggio
Classifica
Denisse van Lamoen Individuale

Triathlon

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Triathlon ai Giochi della XXX Olimpiade.

Maschile

Atleta Evento Nuoto Ciclismo Corsa Totale Classifica
Felipe Van de Wyngard Individuale

Femminile

Atleta Evento Nuoto Ciclismo Corsa Totale Classifica
Barbara Riveros Individuale

Vela

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Vela ai Giochi della XXX Olimpiade.

Maschile

Atleta Evento Regata Punteggio Classifica
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Matias del Solar Laser
Diego González Parro
Benjamin Grez
470

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cile ai Giochi della XXX Olimpiade
V · D · M
Nazioni ai Giochi della XXX Olimpiade (Londra, 2012)
AfricaAlgeria · Angola · Benin · Botswana · Burkina Faso · Burundi · Camerun · Capo Verde · Ciad · Comore · Costa d'Avorio · Egitto · Eritrea · Etiopia · Gabon · Gambia · Ghana · Gibuti · Guinea · Guinea‑Bissau · Guinea Equatoriale · Kenya · Lesotho · Liberia · Libia · Madagascar · Malawi · Mali · Marocco · Mauritania · Mauritius · Mozambico · Namibia · Niger · Nigeria · Rep. Centrafricana · Rep. del Congo · Rep. Dem. del Congo · Ruanda · São Tomé e Príncipe · Senegal · Seychelles · Sierra Leone · Somalia · Sudafrica · Sudan · Swaziland · Tanzania · Togo · Tunisia · Uganda · Zambia · Zimbabwe
AmericheAntigua e Barbuda · Argentina · Aruba · Bahamas · Barbados · Belize · Bermuda · Bolivia · Brasile · Canada · Cile · Colombia · Costa Rica · Cuba · Dominica · Ecuador · El Salvador · Giamaica · Grenada · Guatemala · Guyana · Haiti · Honduras · Isole Cayman · Isole Vergini Americane · Isole Vergini Britanniche · Messico · Nicaragua · Panama · Paraguay · Perù · Porto Rico · Rep. Dominicana · Saint Kitts e Nevis · Saint Lucia · Saint Vincent e Grenadine · Stati Uniti · Suriname · Trinidad e Tobago · Uruguay · Venezuela
AsiaAfghanistan · Arabia Saudita · Bahrein · Bangladesh · Bhutan · Birmania · Brunei · Cambogia · Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Emirati Arabi Uniti · Filippine · Giappone · Giordania · Hong Kong · India · Indonesia · Iran · Iraq · Kazakistan · Kirghizistan · Kuwait · Laos · Libano · Malaysia · Maldive · Mongolia · Nepal · Oman · Pakistan · Palestina · Qatar · Singapore · Siria · Sri Lanka · Tagikistan · Taiwan · Thailandia · Timor Est · Turkmenistan · Uzbekistan · Vietnam · Yemen
EuropaAlbania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Gran Bretagna · Grecia · Irlanda · Islanda · Israele · Italia · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Rep. Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria
OceaniaAustralia · Figi · Guam · Isole Cook · Isole Marshall · Isole Salomone · Kiribati · Micronesia · Nauru · Nuova Zelanda · Palau · Papua Nuova Guinea · Samoa · Samoa Americane · Tonga · Tuvalu · Vanuatu
AltriAtleti Olimpici Indipendenti
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di giochi olimpici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cile_ai_Giochi_della_XXX_Olimpiade&oldid=140568060"
Categorie:
  • Cile ai Giochi olimpici
  • Nazioni ai Giochi della XXX Olimpiade
Categorie nascoste:
  • Aggiornare - manifestazioni multisportive
  • Aggiornare subito
  • Senza fonti - Giochi olimpici
  • Senza fonti - Cile
  • Senza fonti - aprile 2015
  • Stub - Giochi olimpici
  • Stub - sport in Cile
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 ago 2024 alle 17:50.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022