Chiesa di Saint-Étienne (Nevers)
Chiesa di Saint-Étienne | |
---|---|
Stato | Francia |
Regione | Borgogna |
Località | Nevers |
Indirizzo | rue Saint-Étienne e rue du charnier |
Coordinate | 46°59′30.5″N 3°09′52″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Ordine | ordine di San Benedetto |
Diocesi | Nevers |
Stile architettonico | romanico |
Inizio costruzione | XI secolo |
Completamento | XI secolo |
Sito web | www.belleseglises.com/fr/eglises/eglise-saint-etienne-nevers/ |
La chiesa di Saint-Étienne è un edificio religioso di Nevers in Borgogna, costruito nella seconda metà dell'XI secolo, ed è considerato uno dei più rappresentativi dell'architettura romanica francese.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa fu fondata dal conte di Nevers Guglielmo I e costruita tra il 1063 e il 1097, anticipando alcune caratteristiche della costruzione di Cluny III, tra cui la tendenza al gigantismo.
Fu posta, come priorato, sotto l'autorità di Cluny e fu una delle tappe su una delle quattro vie di pellegrinaggio verso Santiago di Compostela.
L'edificio fu danneggiato durante la Rivoluzione francese, soprattutto per quel che riguarda i livelli superiori delle torri che furono demoliti, mentre è ben conservato per quel che riguarda le altre strutture.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La pianta presenta un impianto a tre navate su sette campate, incrociate ad un ampio transetto con absidiole nei due bracci. Il coro è costituito da un'abside semicircolare a deambulatorio con tre cappelle radiali.
La chiesa rappresenta uno dei primi esempi di edificio, di una certa grandezza, coperto completamente con volte.[1] Infatti la navata centrale ed il transetto sono coperti con volta a botte a tutto sesto, le navate laterali con volte a crociera ed il matroneo con semibotti.[2] Si tratta anche di uno dei primi esempi in viene coperta una struttura basilicale completa con la volta a botte secondo lo schema tipico delle chiese romaniche della Borgogna che corrispondono in pratica a quelle dell'influenza culturale o della diretta dipendenza cluniacense.
La crociera (incrocio tra transetto e navata centrale), marcata da grandi archi, è coperta con una cupola originariamente sormontata da un'alta torre come era comune nel romanico francese.
L'interno, molto sobrio e praticamente privo di elementi decorativi, presenta l'elevazione interna a tre livelli tipica dell'architettura romanica (arcate, tribuna o matroneo, claristorio con piccole finestrature).
L'esterno come anche l'interno è caratterizzato da un accurato paramento murario in conci regolari di pietra da taglio e mostra un aspetto imponente e massiccio anche per la mancanza dei livelli superiori delle torri laterali che furono mozzate durante la Rivoluzione.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Damien Carraz, L'architettura Medievale in Occidente, 2002, ISBN 8886495633
- ^ Antonio Cadei, Paolo Piva, (a cura di ), L'arte medievale nel contesto: 300-1300 : funzioni, iconografia, tecniche, 2006, ISBN 8816406356
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Saint-Étienne
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Sito ufficiale, su belleseglises.com.