Indice
Campionato mondiale di calcio Under-20 1991
Aspetto
Campionato mondiale di calcio Under-20 1991 | |
---|---|
Competizione | Campionato mondiale di calcio Under-20 |
Sport | ![]() |
Edizione | 8ª |
Date | dal 14 giugno 1991 al 30 giugno 1991 |
Luogo | ![]() (5 città) |
Impianto/i | 5 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (2º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 32 |
Gol segnati | 82 (2,56 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il Campionato mondiale di calcio Under-20 1991 fu l'ottava edizione del Campionato mondiale di calcio Under-20, organizzato dalla FIFA. Si tenne dal 14 giugno al 30 giugno in Portogallo e fu vinto dal Portogallo.
Squadre
[modifica | modifica wikitesto]Africa
Asia e Oceania
Europa
Nord e Centro America
Sud America
Arbitri
[modifica | modifica wikitesto]- Africa
- Asia
- Europa
- Nord e Centro America
- Sud America
- Oceania
Fase a gironi
[modifica | modifica wikitesto]Le 16 squadre furono suddivise in quattro gruppi di quattro compagini ciascuno. Furono ammesse alla fase a eliminazione diretta le quattro vincitrici dei gruppi.
Gruppo A
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 6 | 0 | +6 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 3 | 5 | −2 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 6 | −4 |
Porto 14 giugno 1991 21:00 | Portogallo ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Estádio das Antas (65 000 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 15 giugno , 1991 19:00 | Argentina ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estádio da Luz (2 000 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 17 giugno , 1991 19:00 | Irlanda ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estádio da Luz (5,500 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 17 giugno , 1991 21:30 | Portogallo ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estádio da Luz (60 000 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 20 giugno , 1991 19:00 | Irlanda ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Estádio da Luz (38 000 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 20 giugno , 1991 21:30 | Portogallo ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estádio da Luz (38 000 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 3 | +3 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 6 | 3 | +3 |
![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 6 | −2 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 7 | −4 |
Porto 15 giugno , 1991 19:00 | Messico ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estádio das Antas (2 000 spett.)
| ||||||
|
Porto 15 giugno , 1991 21:30 | Brasile ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Estádio das Antas (8 000 spett.)
| ||||||
|
Porto 17 giugno , 1991 19:00 | Brasile ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Estádio das Antas (3,500 spett.)
| ||||||
|
Porto 18 giugno , 1991 19:00 | Costa d'Avorio ![]() | 1 – 4 referto | ![]() | Estádio das Antas (1,500 spett.)
| ||||||
|
Porto 20 giugno , 1991 19:00 | Costa d'Avorio ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Estádio das Antas (4 000 spett.)
| ||||||
|
Porto 20 giugno , 1991 21:30 | Brasile ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Estádio das Antas (4 000 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
6 | 3 | 3 | 0 | 0 | 4 | 0 | +4 |
![]() |
4 | 3 | 2 | 0 | 1 | 5 | 1 | +4 |
![]() |
2 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 2 | +4 |
![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 12 | −12 |
Braga 15 giugno , 1991 19:30 | Trinidad e Tobago ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Estádio Primeiro de Maio (1,720 spett.)
| ||||||
|
Guimarães 16 giugno , 1991 17:00 | Egitto ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estádio Municipal de Guimarães (5,680 spett.)
| ||||||
|
Braga 18 giugno , 1991 19:30 | Trinidad e Tobago ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Estádio Primeiro de Maio (10 000 spett.)
| ||||||
|
Braga 18 giugno , 1991 21:30 | Australia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estádio Primeiro de Maio (10 000 spett.)
| ||||||
|
Guimarães 20 giugno , 1991 17:00 | Australia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estádio Municipal de Guimarães (8,800 spett.)
| ||||||
|
Guimarães 20 giugno , 1991 19:30 | Trinidad e Tobago ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Estádio Municipal de Guimarães (8,800 spett.)
| ||||||
|
Gruppo D
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pt | G | V | N | S | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 7 | 0 | +7 |
![]() |
4 | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 3 | +1 |
![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 3 | 4 | −1 |
![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 7 | −7 |
Faro 15 giugno , 1991 19:30 | Inghilterra ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Estádio de São Luís (11,500 spett.)
| ||||||
|
Faro 16 giugno , 1991 19:00 | Siria ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estádio de São Luís (5,500 spett.)
| ||||||
|
Faro 18 giugno , 1991 19:00 | Spagna ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Estádio de São Luís (11,500 spett.)
| ||||||
|
Faro 18 giugno , 1991 21:30 | Inghilterra ![]() | 3 – 3 referto | ![]() | Estádio de São Luís (11,500 spett.)
| ||||||
|
Faro 20 giugno , 1991 19:00 | Spagna ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estádio de São Luís (5 000 spett.)
|
Faro 20 giugno , 1991 21:30 | Inghilterra ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Estádio de São Luís (5 000 spett.)
|
Fase a eliminazione diretta
[modifica | modifica wikitesto]Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
22 giugno - Lisbona | ||||||||||
![]() |
2 | |||||||||
26 giugno - Lisbona | ||||||||||
![]() |
1 | |||||||||
![]() |
1 | |||||||||
23 giugno - Braga | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
![]() |
1 (5) | |||||||||
29 giugno - Lisbona | ||||||||||
![]() |
1 (4) | |||||||||
![]() |
0 (4) | |||||||||
22 giugno - Porto | ||||||||||
![]() |
0 (2) | |||||||||
![]() |
5 | |||||||||
26 giugno - Guimarães | ||||||||||
![]() |
1 | |||||||||
![]() |
3 | Finale per il terzo posto | ||||||||
23 giugno - Faro | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
![]() |
1 | ![]() |
1 (4) | |||||||
![]() |
3 | ![]() |
1 (5) | |||||||
29 giugno - Porto | ||||||||||
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Lisbona 22 giugno , 1991 18:30 | Portogallo ![]() | 2 – 1 (dts) referto | ![]() | Estádio da Luz (90 000 spett.)
| ||||||
|
Porto 22 giugno , 1991 21:30 | Brasile ![]() | 5 – 1 referto | ![]() | Estádio das Antas (25 000 spett.)
| ||||||
|
Braga 23 giugno , 1991 17:00 | Australia ![]() | 1 – 1 (dts) (5–4 dcr) referto | ![]() | Estádio Primeiro de Maio (10 000 spett.)
| ||||||
|
Faro 23 giugno , 1991 21:30 | Spagna ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Estádio de São Luís (13 000 spett.)
| ||||||
|
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Guimarães 26 giugno , 1991 18:30 | Brasile ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Estádio Municipal de Guimarães (22 000 spett.)
| ||||||
|
Lisbona 26 giugno , 1991 21:30 | Portogallo ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Estádio da Luz (112 000 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º posto
[modifica | modifica wikitesto]Porto 29 giugno , 1991 21:30 | Australia ![]() | 1 – 1 (dts) (4–5 rig.) referto | ![]() | Estádio das Antas (6 000 spett.)
| ||||||
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Lisbona 29 giugno , 1991 19:00 | Portogallo ![]() | 0 – 0 (dts) (4–2 dcr) referto | ![]() | Estádio da Luz (127 000 spett.)
|
Premi
[modifica | modifica wikitesto]Scarpa d'oro | Pallone d'oro | Premio Fair Play |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nonostante la Corea partecipasse alla competizione in qualità di nazione unificata, la FIFA attribuì i risultati del torneo alla Corea del Sud.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) FIFA World Youth Championship 1991, su fifa.com. URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
- (EN) RSSSF > FIFA World Youth Championship > 1991, su rsssf.com.