Indice
Campionato europeo di enduro
Campionato europeo di enduro | |
---|---|
Categoria | Enduro |
Nazione | Continentale |
Prima edizione | 1968 |
Sito web ufficiale | European Enduro Championship |
Il Campionato europeo di enduro (in inglese European Enduro Championship), è un campionato motociclistico continentale di enduro organizzato prima dalla Federazione Internazionale di Motociclismo e poi dalla Unione Europea del Motociclismo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I primi tentativi di organizzare un campionato europeo di enduro risalgono al 1964 quando, grazie anche alle forti spinte della Federazione Motociclistica Italiana, viene per la prima volta organizzato un Trofeo europeo di regolarità. Nel primo anno, il calendario della manifestazione prevedeva tre prove: la Valli Bergamasche, in Italia, e le gare di Strakonice e Zakopane (in Cecoslovacchia e Polonia rispettivamente).[1]
Il trofeo si disputa per quattro stagioni, fino al 1967, per venire poi definitivamente sostituito dal Campionato europeo di regolarità organizzato direttamente dalla FIM. Il nuovo campionato è stato per oltre 20 anni il massimo campionato internazionale di Regolarità.
Dal 1968 al 1978, con undici titoli - consecutivi - nelle categorie 500, 175, 50 e poi 100, Erwin Schmider è stato designato dalla Federazione OMK come "il più grande pilota di tutti i tempi", nessuno essendo riuscito a fare meglio.
A partire dal 1990 il campionato è stato rimpiazzato dal Campionato mondiale di enduro, ma è rinato nel 1992 per volere della UEM.
Albo d'oro
[modifica | modifica wikitesto]A seguire, l'albo d'oro della manifestazione, dal 1968 ad oggi. Le caselle evidenziate in giallo indicano i vincitori "assoluti".[2]
A partire dal 2005, i nomi delle categorie seguoni quelli utilizzati nel campionato mondiale di enduro. In particolare, le classi EI, EII e EIII si riferiscono, rispettivamente a: 125 2t / 250 4t, 250 2t / 450 4t, 500 2t / 650 4t. Per il campionato Junior, le categorie E2 ed E3 competono nella stessa classifica. I campionati femminile e Veteran non hanno nessun tipo di divisione in classi.[3]
Campionato FIM (fino al 1989)
[modifica | modifica wikitesto]Cilindrate fino a 175 cm³
[modifica | modifica wikitesto]Cilindrate superiori a 175 cm³
[modifica | modifica wikitesto]Campionato UEM (dal 1992)
[modifica | modifica wikitesto]Anno | 125 | 250 | 350 | 500 | oltre 500 |
---|---|---|---|---|---|
1992 | Giuseppe Gallino | C. Rossi | Fabio Confalonieri | D. Kotrla | Martin Kremel |
1993 | Josep Rovira Gas Gas |
- | - | - | - |
125 | 175 | ||||
1994 | Jarno Boano | Joan Roma | - | - | - |
1995 | Marc Puigdemont Gas Gas |
Matteo Rubin | - | - | - |
1996 | Ivano Boano | Jarno Boano | - | - | - |
1997 | Olivier Samofal | Miki Arpa | - | - | - |
Nel 2010 il campione assoluto è stato il portoghese Gonçalo Reis su KTM, giunto al terzo posto finale della categoria E1 senior.[8]
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Caso piuttosto raro, dal 1999 la UEM ha assegnato anche un titolo europeo ai costruttori, dividendo la classifica in base ai motori a 2 o 4 tempi.
Negli anni successivi si è invece optato per l'assegnazione del premio a una sola squadra, i cui piloti corrano tutti con motociclette dello stesso costruttore.
Anno | 2 tempi | 4 tempi |
---|---|---|
1999 | Yamaha | KTM |
2000 | Yamaha | Husqvarna |
2001 | Husqvarna | KTM |
Squadra | ||
2002 | Husqvarna Mucci Racing | |
2003 | Austria KTM Team | |
2004 | KTM Sette 1 | |
2005 | Husqvarna Mucci Racing A | |
2006 | KTM CZ | |
2007 | Husqvarna Mucci Racing | |
2008 | HM Daiatsu Terios Team | |
2009 | HM Daiatsu Terios Team | |
2010 | Team Italia GP Motorsport KTM | |
2011 | WPM-KTM Team |
Altri trofei
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni più recenti, l'Unione Europea del Motociclismo ha istituito dei tornei propedeutici dedicati ai piloti più giovani e alle moto di più piccola cilindrata. Si tratta generalmente di gare di contorno ai trofei principali[9] e che non hanno la dignità di "campionato europeo".[10] La classe 125 4 tempi è organizzata in un calendario di alcune gare, mentre la classe 50cc si disputa in prova unica.
Durante il periodo invernale viene inoltre disputato, sempre in prova unica, un trofeo indoor.
Nelle tabelle a fianco, il corsivo indica i trofei che non avevano lo status di campionato continentale.
Anno | 50 | 125 4 tempi | Indoor junior |
---|---|---|---|
2008 | Michael Szuster Yamaha | ||
2009 | Nicolas Pellegrinelli HM |
Simone Poloni HM |
Jeremy Joly HM |
2010 | Matteo Bresolin HM |
Luigi Maule HM |
Richard Ellwood KTM |
2011 | Davide Soreca Beta |
Andrea Castellana HM |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dal sito Six-days.org
- ^ Dove non diversamente indicato, le fonti delle tabelle sottostanti sono state l'Annuario FIM 2011, gli annuari UEM 2006, 2009, 2010 e 2011, oltre ai risultati disponibili sul sito ufficiale UEM Archiviato il 9 agosto 2013 in Internet Archive. e su Six-days.org.
- ^ Union Européenne de Motocyclisme, UEM Enduro Rules, edition 2011
- ^ L'Annuario UEM 2009 indica il vincitore come "D. Salewsky"
- ^ a b La fonte Six-days.org è in contraddizione: non è chiaro se la moto sia una Jawa o una MZ. Si vedano [1] e [2]
- ^ Si vedano l'Annuario UEM 2009 e il sito Six-days.org
- ^ Si vedano l'Annuario FIM 2011 e il sito Metzelermoto.com
- ^ Si vedano l'Annuario UEM 2011 e il sito ufficiale del pilota
- ^ Per esempio, nel 2010 la classe 50cc è stata disputata al di fuori del calendario del campionato europeo di enduro. Si veda in proposito l'Annuario UEM 2011.
- ^ Fa eccezione l'edizione 2010, come specificato anche nelle tabelle.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- European Enduro Championship - Sito ufficiale della competizione
- (EN) Storia dell'enduro, su uem-moto.eu. URL consultato il 18 ottobre 2011.