Indice
Campaspe (Godward)
«But the cleverest and most healthy nude that has for some time graced the Academy walls is John W. Godward's "Campaspe", which stands out in stately beauty against bronzes and blue drapery.»
«Ma il nudo più ingegnoso e salutare che abbia abbellito i muri dell'Accademia è la Campaspe di John W. Godward, che si oppone con fermezza ai bronzi e i drappeggi blu.»
Campaspe | |
---|---|
Autore | John William Godward |
Data | 1896 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 223,3×114,1 cm |
Ubicazione | Collezione privata |
Campaspe è un dipinto a olio su tela del pittore inglese John William Godward, realizzato nel 1896.[2] L'opera è conservata in una collezione privata. Esiste anche uno studio preparatorio di dimensioni ridotte (36,2 x 19,3 cm).
Secondo il titolo, il quadro rappresenterebbe la celebre concubina di Alessandro Magno e modella di Apelle per la sua Afrodite Anadiomene;[3] bisogna tenere presente che, soprattutto a partire dal 1896, i riferimenti alle donne della mitologia greco-romana (Andromeda, 1896; Briseide...), evidentemente casuali, cominciarono a diventare una norma fissa per l'artista.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La composizione semplice, di formato verticale, presenta una struttura rigorosamente simmetrica. Per la sua realizzazione posò la giovane modella britannica Lily Pettigrew, che appare in varie opere dell'artista, soprattutto tra il 1887 e il 1900. La modella, completamente nuda (un tema non troppo presente nell'opera di Godward), guarda direttamente lo spettatore, richiamando la sua attenzione all'anatomia perfetta del suo corpo. Per quanto riguarda l'illuminazione c'è un contrasto evidente tra la penombra dello sfondo e la luminosità dell'incarnato. La luce frontale si intensifica specialmente nelle cosce e nei seni.
La letteratura dell'epoca descrive così l'opera:[3]
«Behind a nude figure is a mosaic, so marvelously reproduced that it seems a pity the form obscures it. The piece of marble which, as it were, forms the plinth of this living statue, is so real that one pities the poor creature with frozen feet. But all this is comparatively simple. The difficult task was the naked figure (Campaspe), and despite the artist's most admirable intentions, one cannot fair to remark that the right hand is defective, as is the drawing of the shoulders. And yet it is in things like these that true beauty resides.»
«Dietro la figura nuda della donna appare un mosaico rappresentato tanto meravigliosamente che è un peccato il modo nel quale è stato oscurato. Il pezzo di marmo che, per così dire, costituisce il piedistallo di questa statua vivente è così reale che uno compiange la povera creatura dai piedi congelati. Ma tutto questo è relativamente semplice. La parte difficile è la figura ignuda di Campaspe, e, nonostante le intenzioni più ammirevoli dell'artista, uno non può giustamente non notare che la mano destra è imperfetta. così come il disegno nelle spalle. Eppure, è in dettagli come questi che risiede la vera bellezza.»
Infine, nel contesto delle opere di Godward, questa tela si troverebbe all'interno di una serie ridotta di nudi totali, di grandi dimensioni, realizzati dal pittore a partire dal 1896 (Venere che si annoda i capelli, 1897; Il bagno di Venere, 1901…): secondo degli specialisti, potrebbe trattarsi di un mezzo per attirare l'attenzione così da realizzare il suo desiderio di essere nominato membro dell'Accademia Reale d'Arte di Londra, anche se ciò, in ogni caso, non avvenne.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Edward Walford, John Charles Cox e George Latimer Apperson, The Antiquary, E. Stock, 1896. URL consultato il 27 agosto 2022.
- ^ (EN) Maria Tsaneva, John Godward: 128 Paintings[collegamento interrotto], Lulu Press, Inc, 5 gennaio 2014, ISBN 978-1-304-77672-3. URL consultato il 27 agosto 2022.
- ^ a b (EN) ARC ARTicles - J.W. Godward: the Eclipse of Classicism - Vern Grosvenor Swanson, Phd - Page 7/16, su web.archive.org, 28 settembre 2008. URL consultato il 27 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008).
- ^ (ES) TERRA DE SOMNIS II: JW GODWARD: EL TRÁGICO FINAL DEL CLASICISMO, su TERRA DE SOMNIS II, dimarts, 21 de juny de 2016. URL consultato il 27 agosto 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lacey Belinda Smith, John William Godward, 2013.
- (EN) Dirk Stursberg, John William Godward, 2014.
- (EN) Vern Grosvenor Swanson, John William Godward: The Eclipse of Classicism, Antique Collectors' Club, 1997.