Indice
Cambrian II: Eternal Recurrence
Cambrian II: Eternal Recurrence singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | The Ocean Collective |
Pubblicazione | 24 ottobre 2018 |
Durata | 7:51 |
Album di provenienza | Phanerozoic I: Palaeozoic |
Genere | Progressive metal[1] |
Etichetta | Metal Blade |
Produttore | Robin Staps |
Registrazione |
|
Formati | Download digitale, streaming |
The Ocean Collective - cronologia | |
Cambrian II: Eternal Recurrence è un singolo del gruppo musicale tedesco The Ocean, pubblicato il 24 ottobre 2018 come terzo estratto dall'ottavo album in studio Phanerozoic I: Palaeozoic.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il brano, che affronta il periodo del Cambriano, si caratterizza per svariati inserti di natura sia orchestrale che elettronica, con il cantante Loïc Rossetti che alterna growl ad altri momenti più melodici.[2]
Video musicale
[modifica | modifica wikitesto]In concomitanza con il lancio del singolo il gruppo ha reso disponibile anche il relativo video.[3] Diretto da Craig Murray e realizzato in circa sei settimane, esso mostra Rossetti nei panni di una creatura ispirata al lichene del Cambriano realizzata mediante argilla e vari effetti in fase di post-produzione:[4]
«Craig ha creato una visualizzazione estetica unica della nostra musica, che è diversa da qualsiasi cosa io abbia mai visto. Ha trascorso 6 settimane insonni lavorando praticamente senza sosta, tutto da solo. Ha spalmato tonnellate di argilla e licheni sul viso e sulla testa di Loïc, riuscendo davvero a trasformarlo in un'immaginaria "creatura cambriana". È incredibile vedere il risultato finale ora e come l'intera cosa si è evoluta.»
Tracce
[modifica | modifica wikitesto]Testi di Robin Staps, musiche di Robin Staps, Paul Seidel, Loïc Rossetti e Mattias Hägerstrand.
- Cambrian II: Eternal Recurrence – 7:51
Formazione
[modifica | modifica wikitesto]Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di Phanerozoic I: Palaeozoic:[5]
- Gruppo
- Loïc Rossetti – voce
- Paul Seidel – batteria, organo
- Mattias Hägerstrand – basso
- Peter Voigtmann – sintetizzatore, campionatore
- Robin Staps – chitarra, organo, arrangiamento
- David Ramis Åhfeldt – chitarra aggiuntiva
- Produzione
- Robin Staps – produzione, registrazione chitarre e basso, ingegneria del suono aggiuntiva
- Julien Fehlmann – registrazione batteria
- Chris Edrich – registrazione chitarre e basso, ingegneria del suono aggiuntiva
- David Åhfeldt – registrazione chitarre e basso
- Dalai Theofilopoulou – registrazione chitarre e basso
- Peter Voigtmann – registrazione sintetizzatore
- Jens Bogren – missaggio
- Tony Lindgren – mastering
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Thom Jurek, Phanerozoic I: Palaeozoic, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 2 aprile 2023.
- ^ Michele Ridolfi, The Ocean - Phanerozoic I - Palaeozoic, su metallized.it, 27 novembre 2018. URL consultato il 12 marzo 2023.
- ^ THE OCEAN: il video di "Cambrian II: Eternal Recurrence", su metalitalia.com, 24 ottobre 2018. URL consultato il 12 marzo 2023.
- ^ (EN) The Ocean launch explosive video for 'Cambrian II: Eternal Recurrence', su The Rockpit, 25 ottobre 2018. URL consultato il 12 marzo 2023.
- ^ (EN) Note di copertina di Phanerozoic I: Palaeozoic, The Ocean, Metal Blade Records, 3984-15616-0, CD, 2 novembre 2018.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]The Ocean - Cambrian II: Eternal Recurrence (OFFICIAL VIDEO), su YouTube, 24 ottobre 2018.
- (EN) Cambrian II: Eternal Recurrence, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.