Argilla smectica
La terra da follone o argilla smectica è il nome comune, minerario e commerciale, di ogni miscela di argilla a elevata plasticità utilizzata nella decolorazione, filtratura e purificazione di oli e grassi di origine animale, minerale e vegetale (come ad esempio nel processo di follatura della lana o nell'industria petrolifera) e nella realizzazione di filtri assorbenti di varia natura. Questi tipi di argille hanno un grande numero di applicazioni industriali e no, che sono in parte le stesse delle bentoniti, un termine - quest'ultimo - utilizzato per indicare, a seconda dei casi, tutte le argille montmorillonitiche (comprese le terre da follone, vedi sezione sottostante) o specificatamente solo quelle a elevato tenore di sodio[1].
Composizione e proprietà
[modifica | modifica wikitesto]Il materiale è una miscela di minerali argillosi (principalmente costituita da montmorillonite e, in misura minore, da caolinite e palygorskite) in buona parte appartenenti al gruppo dei montmorillonoidi (o smectiti), e quindi caratterizzati - a ragione della loro struttura cristallina, trattandosi di argille a tre strati T-O-T - da un'elevata capacità di scambio cationico (per Ca, Na e Mg) e in grado di espandere il proprio periodo basale (ovvero la distanza tra gli strati) a seguito della sostituzione dell'acqua interstrato con altre molecole polari (come glicol etilenico o glicerina) o, altresì, di ridurlo notevolmente per essiccazione[1]. Tali capacità di assorbimento e scambio cationico, e l'elevata superficie chimicamente attiva rendono queste argille adatte a vari tipi di applicazioni.
Le smectiti che ricadono sotto la denominazione di "terra da follone" hanno un elevato tenore di calcio e magnesio, un relativamente basso tenore di sodio, una granulometria più fine rispetto ad altre argille, un maggiore contenuto d'acqua interstrato e una scarsa plasticità naturale. Se miscelate con acqua formano delle sospensioni fangose molto stabili. La colorazione è estremamente variabile e va dal marrone, verde o grigio fino al giallo e al bianco[1].
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Il nome "terra da follone" riflette l'uso originario del prodotto che veniva impiegato - già in epoca romana - durante la follatura della lana per rimuovere le impurità e la lanolina dal tessuto e facilitare così il processo di infeltrimento. Il processo prevede che i tessuti siano messi in una tramoggia con la terra da follone, abbondantemente spruzzati d'acqua calda e battuti, sfregati e torti, sia manualmente con un pestello a mano, sia meccanicamente con magli azionati dalla forza dell'acqua in gualchiere. Questo procedimento, oggi realizzato con macchinari industriali, continua a essere utilizzato per lavorazioni particolari e per la produzione di tessuti storici come il panno casentino o il loden.
Per le proprietà sgrassanti, si utilizzava a Parigi come pietra da smacchiare quella proveniente dai depositi di gesso di Montmartre. Veniva impiegata da sola o mescolata con un poco di soda[non chiaro], che le dava la proprietà di ravvivare i colori dei tessuti. La pietra, una volta inzuppata nell'acqua, era sfregata sulla macchia; il grasso era assorbito dall'argilla e lo strato terroso una volta essiccato era tolto con spazzolatura.
In epoca moderna, questo tipo di argille viene impiegato anche per la raffinazione e decolorazione di prodotti petroliferi, oli vegetali (anche destinati al consumo alimentare), sego e altri grassi animali; come agente legante per le terre da fonderia; come agente sgrassante nella fabbricazione di detergenti e prodotti cosmetici (saponi e shampoo); nella preparazione di lettiere per animali; per la smacchiatura dei calcestruzzi, nella realizzazione di filtri assorbenti - in campo civile e militare - per tessuti contaminati da agenti chimici[1][2].
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome "smectite" deriva dal greco antico σμηκτρίς (terra atta a nettare, Ipp. 667) e il relativo aggettivo (smectica o smettica) da σμηκτικός (smêktikos, che significa atto a pulire), entrambi coniati a partire dal verbo σμήχω (pulisco)[3]. Il termine ha un utilizzo sia scientifico sia commerciale indicando sia il gruppo di minerali argillosi a cui appartiene la montmorillonite sia una miscela argillosa contenente in prevalenza minerali di questo tipo.
Il termine "terra da follone" ha, invece, origine latina e deriva da "fullo" (follone in italiano) ovvero l'operaio della "fullonica" - l'officina romana dove si operava il processo di infeltrimento della lana - con un preciso riferimento linguistico all'operazione di "pressatura" dei panni[4].
Un'argilla saponifera con caratteristiche comparabili e di origine nordafricana, prende invece il nome di "Ghassoul" o "Rhassoul" (dalla municipalità di Ghassoul in Algeria, luogo di estrazione dell'argilla).
Nella cultura popolare
[modifica | modifica wikitesto]L'argilla smectica è citata nel racconto del 1892 L'avventura del pollice dell'ingegnere di Arthur Conan Doyle, incluso nella raccolta Le avventure di Sherlock Holmes.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Fuller's earth - Mineral Planning Factsheet, op. cit.; Enciclopedia Britannica, op. cit.; Carobbi - Mineralogia vol. 2, op. cit.
- ^ Survive to Fight, British Army CBRN Publication, 2008.
- ^ Lorenzo Rocci, Vocabolario Greco-Italiano, 1985, p. 1685.
- ^ Follare, in Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, etimo.it, 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Fuller's earth, Enciclopedia Britannica, 2011.
- (EN) Fuller's earth, Mineral Planning Factsheet, British Geological Survey, gennaio 2006.
- C. Cipriani, C. Garavelli, Carobbi - Mineralogia, II volume - Cristallografia chimica e Mineralogia speciale, USES, 1987.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) fuller’s earth, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.