Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Antologia_(rivista)
Antologia_(rivista)
Antologia (periodico) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Note
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Collegamenti esterni

Antologia (periodico)

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Antologia (rivista))
Antologia
Stato Granducato di Toscana
LinguaItaliano
Periodicitàmensile
Genereletterario
FondatoreGiovan Pietro Vieusseux
Fondazione1821
Chiusura1833
SedeFirenze
DirettoreGiovan Pietro Vieusseux e Gino Capponi
ISSN1125-3622 (WC · ACNP)
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antologia fu una rivista con periodicità mensile, pubblicata a Firenze dal 1821 al 1833, promossa da Giovan Pietro Vieusseux e da Gino Capponi, cui collaborarono molti intellettuali del tempo.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'indirizzo della rivista fu sempre nazionale, intendendo abbracciare i problemi generali della cultura italiana del periodo. Prima di dar vita alla rivista, Viesseux aveva istituito, con sede a palazzo Buondelmonti, un "gabinetto scientifico-letterario" (il celebre Gabinetto Vieusseux) che, oltre a far conoscere la stampa italiana e straniera, diventò un luogo di incontri e discussioni.[1] Furono collaboratori dell'Antologia quasi tutti gli intellettuali attivi fra il 1821 e il 1831, tra i quali Giuseppe Poerio, Gabriele Pepe, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Niccolò Tommaseo, Giuseppe Montanelli, Francesco Domenico Guerrazzi, Carlo Cattaneo e Giuseppe Montani. Vieusseux fu il primo editore che compensò i propri collaboratori. Fino ad allora infatti, in Italia le collaborazioni non venivano retribuite[2].

Pur accogliendo le istanze più disparate, la rivista vantava un orientamento comune: una preoccupazione pedagogica, che si sviluppava in chiave antirivoluzionaria; una filosofia eclettica, che escludeva però le ideologie radicali dell'Illuminismo; un'idea di "letteratura impegnata" per fini utili. Sulla rivista le questioni letterarie ebbero un posto marginale, mentre ci si occupò sistematicamente di argomenti sociali (storia, diritto, ecc.) ed economici (economia, statistica, ecc.).

Sul numero di novembre-dicembre 1832 due articoli, uno dei quali conteneva critiche all'Austria[3], incontrarono i rigori della censura preventiva. L'uscita fu ritardata al gennaio 1833. Le autorità chiesero al direttore di rivelare i nomi degli autori dei due pezzi. Al rifiuto del direttore di uniformarsi alla decisione governativa, la rivista fu chiusa d'autorità da parte del granduca Leopoldo II di Toscana, su pressione dell'Austria.

L'Antologia fu per una decina di anni un elemento centrale della cultura italiana, superando di gran lunga, coi suoi oltre 500 abbonati, il numero di lettori delle riviste milanesi (si pensi al Conciliatore): la diffusione delle idee della rivista promosse la nascita di una borghesia liberale in Toscana e contribuì alla formazione del concetto di egemonia culturale[senza fonte].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dopo l'«Antologia», nel 1842, Vieusseux fondò un periodico contenente saggi storici e cronache municipali, l'«Archivio storico italiano».
  2. ^ Giovanni Spadolini, "Il sogno della Biblioteca nazionale“ ne Il mondo in bloc-notes. 1986-1988, Longanesi & C., 1988, pag. 297.
  3. ^ L'Austria e la soppressione dell'«Antologia», su risorgimento.it. URL consultato il 30 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Antologia della «Antologia» (1821-1832). Rassegna di una rivista, a cura di Emiliano Zazo, 2 voll., Milano, Bompiani, 1945.
  • Umberto Carpi, Letteratura e società nella Toscana del Risorgimento. Gli intellettuali dell'«Antologia», Bari, De Donato, 1974.
  • Angiola Ferraris, Letteratura e impegno civile nell'«Antologia», Padova, Liviana, 1978.
  • Paolo Prunas, L' «Antologia» di Gian Pietro Vieusseux. Storia di una rivista italiana, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1906.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti
  • Nuova Antologia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca digitale italiana, «Antologia» (raccolta digitalizzata)
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: «Antologia» (annate 1821-22 e dal 1826 al 1832)
  Portale Risorgimento: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Risorgimento
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antologia_(periodico)&oldid=141839455"
Categorie:
  • Periodici fondati nel 1821
  • Riviste letterarie italiane
  • Risorgimento italiano
  • Periodici preunitari in lingua italiana
  • Mensili italiani del passato
  • Editoria nel Granducato di Toscana
  • Pubblicazioni scomparse nel 1833
Categorie nascoste:
  • P112 differente su Wikidata
  • P159 letta da Wikidata
  • P236 letta da Wikidata
  • P571 differente su Wikidata
  • P576 differente su Wikidata
  • P5769 assente su Wikidata
  • Informazioni senza fonte
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 ott 2024 alle 08:33.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022