Aceite
Aceite | |
---|---|
Categoria | Roccia metamorfica |
Sottocategoria | Roccia metasomatica |
Protolito | varie tipologie |
Minerali principali | albite, carbonati, ematite |
Minerali accessori | clorite, quarzo, apatite uranifera |
Struttura | isotropa |
Tessitura | grano-nematoblastica, granofelsica |
Foliazione | assente |
Utilizzo | estrazione di uranio |
L'aceite è una roccia metasomatica alcalina di bassa temperatura, formata principalmente da albite, con subordinati carbonati ed ematite. In alcune rocce possono comparire anche clorite e quarzo. L'apatite uranifera è un comune accessorio.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome viene dalla miniera di uranio di Ace, in Canada, dove è stata studiata per la prima volta.
Facies, ambiente di deposizione e mineralizzazioni collegate
[modifica | modifica wikitesto]In rapporto alla composizione iniziale della roccia, sono state distinte le seguenti facies[1]: quarzo-albite, calcite-albite, clorite-albite, ankerite-albite, albite-apatite e apatite calcite. Manca la zonatura verticale comune a molte rocce metasomatiche.
La fluoroapatite uranifera è diffusa in quantità accessorie nelle rocce con abbondante CaO e localmente nei calcari può diventare prevalente, con la formazione di una roccia metasomatica ad apatite uranifera.
Il processo di aceitizzazione è alcalino (Il pH va da circa 7 a oltre 8) e di bassa temperatura (dai 150 ai 350 °C circa). Comporta l'immissione nelle rocce di Na2O e la perdita di SiO2 (il quarzo è sostituito dall'albite). È comunemente accettato che il sodio provenga da rocce magmatiche basiche presenti nella regione. Rispetto alle rocce iniziali le aceiti mostrano ripetute immissioni di uranio, molibdeno, torio, lantanio, samario, bario e neodimio. Le soluzioni idrotermali sono fortemente ossidate e arricchite di bicarbonato di sodio.
Le aceiti sono strettamente associate alle mineralizzazioni ad uranio.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ per facies in generale si intende una sequenza regolare di zone metasomatiche (una colonna metasomatica) sviluppate in simili condizioni fisico-chimiche (ossia simili composizioni della roccia originale e di quella metasomatica, simili condizioni di pressione e temperatura e simile composizione dei fluidi o soluzioni metasomatizzanti)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Zharikov V.A., Pertsev N.N.,. Rusinov V.L., Callegari E., Fettes D.J. (2007) - Metasomatism and metasomatic rocks. Recommendations by the IUGS Subcommission on the Systematics of Metamorphic Rocks - Web version
- Kunov A - Metasomatic families in Bulgaria — a review (2008) - Geologica Balcanica, 37. 1—2, Sofia, pp. 3—17