ATP St. Pölten 1998 - Doppio

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ATP St. Pölten 1998
Doppio
Sport Tennis
VincitoriStati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Australia (bandiera) David Macpherson
FinalistiSudafrica (bandiera) David Adams
Zimbabwe (bandiera) Wayne Black
Punteggio6-4, 6-4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio (q)
Voce principale: ATP St. Pölten 1998.

Il doppio del torneo di tennis ATP St. Pölten 1998, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Jim Grabb e David Macpherson che hanno battuto in finale David Adams e Wayne Black 6-4, 6-4

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: ATP St. Pölten 1998 - Qualificazioni doppio.
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
 Australia (bandiera) David Macpherson
6 6
 Australia (bandiera) Paul Kilderry
 Svezia (bandiera) Peter Nyborg
4 4 1  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
 Australia (bandiera) David Macpherson
6 6
 Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker
 Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
5 6 6  Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker
 Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
4 4
 Zimbabwe (bandiera) Byron Black
 Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
7 2 2 1  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
 Australia (bandiera) David Macpherson
6 6
4  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Piet Norval
6 7 4  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Piet Norval
4 2
 Austria (bandiera) Markus Hipfl
 Stati Uniti (bandiera) Luke Jensen
4 6 4  Regno Unito (bandiera) Neil Broad
 Sudafrica (bandiera) Piet Norval
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
 Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
6 6  Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
 Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
3 2
 Austria (bandiera) Thomas Buchmayer
 Austria (bandiera) Thomas Strengberger
3 4 1  Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
 Australia (bandiera) David Macpherson
6 6
 Italia (bandiera) Andrea Gaudenzi
 Austria (bandiera) Thomas Muster
6 6 3  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Zimbabwe (bandiera) Wayne Black
4 4
 Stati Uniti (bandiera) Mark Keil
 Australia (bandiera) Patrick Rafter
4 2  Italia (bandiera) Andrea Gaudenzi
 Austria (bandiera) Thomas Muster
2 3
3  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Zimbabwe (bandiera) Wayne Black
6 6 3  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Zimbabwe (bandiera) Wayne Black
6 6
 Sudafrica (bandiera) Grant Stafford
 Sudafrica (bandiera) Kevin Ullyett
3 2 3  Sudafrica (bandiera) David Adams
 Zimbabwe (bandiera) Wayne Black
6 0
 Cecoslovacchia (bandiera) Libor Pimek
 Messico (bandiera) David Roditi
6 7  Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
 Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig
1 1 R
 Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
4 6  Cecoslovacchia (bandiera) Libor Pimek
 Messico (bandiera) David Roditi
3 1
 Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
 Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig
6 7  Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
 Sudafrica (bandiera) Robbie Koenig
6 6
2  Stati Uniti (bandiera) Francisco Montana
 Spagna (bandiera) Javier Sánchez
4 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Tabellone doppio, su atptour.com.
  • Tabellone dal sito dell'ITF [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di tennis