36ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
La 36ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (denominata solo Mostra Internazionale del Cinema) si è svolta a Venezia, Italia, dal 25 agosto al 5 settembre del 1979. Prevista come rassegna non competitiva di film, vennero presentate due selezioni di film, la prima denominata Venezia Cinema '79 e una seconda "sperimentale" denominata Officina Veneziana.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1978 la mostra non ebbe luogo del tutto, neanche con rassegne o altro; nel 1979 il nuovo direttore, Carlo Lizzani, al fine di rilanciarla, intraprese riforme e modifiche partendo dal nome, che divenne "Mostra Internazionale del Cinema", anziché "Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica"; formò poi un comitato di esperti di cui fecero parte Roberto Escobar, Giovanni Grazzini, Alberto Moravia, Enzo Scotto Lavina e Paolo Valmarana e, con la collaborazione di Enzo Ungari, invitò attori di prestigio per farli discutere sul tema al centro della mostra, "Gli anni Ottanta del cinema".[1] La mostra comunque rimase non competitiva fino alla successiva edizione del 1980.[2][3][4]
"Venezia Cinema '79"
[modifica | modifica wikitesto]
Brasile[modifica | modifica wikitesto]
Francia[modifica | modifica wikitesto]
Giappone[modifica | modifica wikitesto]
Iraq[modifica | modifica wikitesto]
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Jugoslavia[modifica | modifica wikitesto]
|
Niger[modifica | modifica wikitesto]
Spagna[modifica | modifica wikitesto]
Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]
Tunisia[modifica | modifica wikitesto]
Ungheria[modifica | modifica wikitesto]
Unione Sovietica[modifica | modifica wikitesto]
|
"Officina Veneziana"
[modifica | modifica wikitesto]
Algeria[modifica | modifica wikitesto]
Argentina[modifica | modifica wikitesto]
Francia[modifica | modifica wikitesto]
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Kuwait[modifica | modifica wikitesto]
Senegal/Mauritania/Algeria/Costa D'Avorio/Francia[modifica | modifica wikitesto]
|
Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]
Ungheria[modifica | modifica wikitesto]
Unione Sovietica[modifica | modifica wikitesto]
|
"Officina Veneziana Notte"
[modifica | modifica wikitesto]
Cina[modifica | modifica wikitesto]
Francia[modifica | modifica wikitesto]
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]
|
Stati Uniti d'America[modifica | modifica wikitesto]
|
"Retrospettive"
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Storia della Mostra del Cinema, su La Biennale di Venezia, 7 dicembre 2017. URL consultato il 15 giugno 2021.
- ^ Angela Patalano, Festival del Cinema di Venezia: storia, curiosità e recensioni, su CulturaMente, 27 febbraio 2021. URL consultato il 15 giugno 2021.
- ^ La Mostra del Cinema ha 70 anni, su SWI swissinfo.ch. URL consultato il 15 giugno 2021.
- ^ VENEZIA, MOSTRA DEL CINEMA DI in "Enciclopedia del Cinema", su treccani.it. URL consultato il 15 giugno 2021.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Flavia Paulon (a cura di), Mostra Internazionale del cinema - Catalogo della Mostra, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1979. ISBN 8820802503
- Enzo Ungari (a cura di), Mostra Internazionale del cinema - Officina veneziana, Edizioni La Biennale di Venezia, Venezia, 1979. ISBN 8820802511
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Mostra del Cinema di Venezia 1979 sull'Internet Movie Database
- Sito ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia, su labiennale.org.
- La Mostra Internazionale del Cinema nell'archivio della Biennale, su asac.labiennale.org. URL consultato il 2 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).