Discussione:Lingua cimbra

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Linguistica
 Trentino-Alto Adige
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Cimbri sconfitti dai Romani

[modifica wikitesto]

Leggo con piacere questa pagina anche perché mi sembra abbastanza dettagliata e interessante. All'inizio del testo, però, mi sembra di cogliere un errore abbastanza grossolano. Si dice, infatti, che la lingua cimbra fu portata sulle Prealpi dai Cimbri sconfitti dai Romani. In realtà, è vero che nel 101 il popolo dei Cimbri fu sconfitto ai Campi Raudi (presso Vercelli) dai romani guidati dal console Caio Mario, ma è storicamente comprovato che questi nulla hanno a che fare con i Cimbri tuttora presenti in Italia. Si tratta banalmente di un caso di omonimia. Il Cimbro tuttora parlato è infatti un medio-alto tedesco di tipo Bavarese da legarsi a colonizzazioni medioevali e non un danese (gli antichi Cimbri provenivano infatti dalla penisola dello Jutland) di mille anni più vecchio. In tal campo molto utili sono gli studi condotti da Maria Hornung ormai quasi 30 anni fa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fondazione Belvedere (discussioni · contributi) 13:35, 18 gen 2008‎ (CET).[rispondi]

A quanto mi risulta la scuola elementare di Luserna non è più in funzione da alcuni anni. I bambini frequentano la scuola elementare di Lavarone, dove è comunque garantito l’insegnamento del cimbro. Inoltre il cimbro è in uso presso la scuola materna di Luserna, tuttora in funzione.

Quanto al cimbro di Luserna, è vero che esiste un influsso tedesco, portato dai lusernesi emigrati in Germania o in Austria e poi ritornati in paese, ma si tratta di un fenomeno relativamente recente e comunque limitato ad alcuni neologismi (es. “bèschmaschì” = lavatrice, dal tedesco “Waschmaschine”). Molto più forte e radicato è invece, per ovvi motivi, l’influsso dell’italiano, come si vede da moltissimi termini di uso comune italiani che hanno soppiantato gli antichi equivalenti di origine tedesca (esempio: “libar” = libro, anziché “puach”, oggi considerato antiquato). Inoltre molti lusernesi, soprattutto i più giovani, tendono a parlare un cimbro piuttosto annacquato, ricorrendo a termini italiani ogni qual volta sfugge loro il corrispondente cimbro. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Paolo67bz (discussioni · contributi) 11:43, 25 mag 2010‎ (CEST).[rispondi]

Ancora all'inizio del 21° secolo esisteva nella frazione di Carbonare (Kan Bisen) un'anziana albergatrice in grado di parlare il cimbro locale con una certa fluentezza. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.64.194 (discussioni · contributi) 21:06, 16 feb 2014‎ (CET).[rispondi]

In un paragrafo si afferma che nell'altopiano di Asiago si stimi che vi siano tuttora ca.3000 locutori del cimbro.A quale secolo ci si riferisce ?A me parrebbe che 30 parlanti siano più che troppi,specialmente se si contano solo quelli fluenti e non anche chi riesce a farfugliare 2 o 3 frasi 1 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.49.46.217 (discussioni · contributi) 21:26, 21 dic 2014 (CET).[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingua cimbra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:52, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingua cimbra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:07, 12 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lingua cimbra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:57, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lingua cimbra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:47, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Lingua cimbra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:23, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

Slambrot, e origini longobarde del cimbro

[modifica wikitesto]

Nella voce si afferma che "In alcune zone dell'areale cimbro, quali Terragnolo, Trambileno e Vallarsa, si era nell'Ottocento identificato un termine per la tipica parlata, soprannominata col curioso termine di slambròt, parola germanica che evocava il pane inzuppato e sporco, oggi estinta (l'ultima attestazione risale al 1966, a San Sebastiano di Folgaria)". Testimonio che il termine slambròt, qui attribuito al cimbro, è anche un termine comune della lingua lombarda che indica qualcosa di pasticciato e confuso, un guazzabuglio. Che tale parola, attribuita al cimbro, sia presente anche nel lombardo, potrebbe avvalorare la tesi dell'origine longobarda, e non bavarese, del cimbro. --37.163.160.152 (msg) 21:36, 11 ago 2022 (CEST)[rispondi]

WP:RO carpiata con avvitamento. E comunque questo non va bene, non nell'incipit almeno (WP:IR); potrebbe essere una citazione marginale in un paragrafo "classificazione", che però manca del tutto.--CastagNa 23:26, 11 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Non è WP:RO ma testimonianza di un fatto (la parola slambrot l'avrò sentita dozzine di volte qui in Lombardia centrale da parlanti lombardo, e non credo derivi dal bavarese perché non si è avuta immigrazione bavarese in Lombardia), che comunque non ho riportato in alcun modo nella voce. Riguardo la teoria dell'origine longobarda del cimbro, ti invito a non cancellare la frase con fonte ma di metterla in un paragrafo a parte come suggerito.--37.160.131.123 (msg) 14:24, 12 ago 2022 (CEST)[rispondi]
37.160.131.123, una "testimonianza di una fatto" è appunto una Teknopedia:Ricerca originale. Dovresti cercare fonti attendibili e verificabili che riportano tale teoria. --Meridiana solare (msg) 22:24, 12 ago 2022 (CEST)[rispondi]