Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ourebia_ourebi
Ourebia_ourebi
Ourebia ourebi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Tassonomia
  • 2 Descrizione
  • 3 Distribuzione e habitat
  • 4 Biologia
  • 5 Conservazione
  • 6 Note
  • 7 Bibliografia
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Ourebia ourebi

  • Afrikaans
  • አማርኛ
  • العربية
  • مصرى
  • Авар
  • Kotava
  • Български
  • Bamanankan
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Dagbanli
  • Deutsch
  • Thuɔŋjäŋ
  • Eʋegbe
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Nordfriisk
  • Galego
  • Hausa
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Лезги
  • Lietuvių
  • Олык марий
  • Nederlands
  • Diné bizaad
  • Polski
  • پنجابی
  • Português
  • Русский
  • Scots
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Kiswahili
  • தமிழ்
  • Türkçe
  • Удмурт
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oribi[1]
Stato di conservazione
Rischio minimo[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaAntilopinae
GenereOurebia
Laurillard, 1842
SpecieO. ourebi
Nomenclatura binomiale
Ourebia ourebi
(Zimmermann, 1783)
Areale

L'oribi (Ourebia ourebi Zimmermann, 1783), noto anche come Oorbietjie in afrikaans, è una piccola e graziosa antilope dalle zampe sottili e dal collo lungo diffusa in quasi tutte le praterie dell'Africa sub-sahariana. È l'unica specie del genere Ourebia Laurillard, 1842.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente, gli studiosi riconoscono otto sottospecie di oribi[1]:

  • O. o. ourebi Zimmermann, 1783 (Sudafrica);
  • O. o. dorcas Schwarz, 1914 (Ciad);
  • O. o. gallarum Blaine, 1913 (Etiopia centrale);
  • O. o. haggardi Thomas, 1895 (Kenya settentrionale);
  • O. o. hastata Peters, 1852 (Repubblica Democratica del Congo, Malawi e Zimbabwe);
  • O. o. montana Cretzschmar, 1826 (Sudan, Uganda, Etiopia occidentale);
  • O. o. quadriscopa C. H. Smith, 1827 (dal Senegal alla Nigeria);
  • O. o. rutila Blaine, 1922 (Angola).
  • 0. o. kenyae meinhertzhagen 1905 (kenya)(estinto)

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

L'oribi, la più piccola specie tra le antilopi che si nutrono esclusivamente pascolando[3], è un ungulato di medie dimensioni con zampe sottili, collo lungo e piccole corna appuntite. Misura 92–140 cm di lunghezza, 50–70 cm di altezza al garrese e pesa 14–21 kg. Il suo manto sericeo è di colore variabile dal giallo al marrone-rossastro sul dorso, ma è sempre bianco sul ventre. Su ogni ginocchio è presente un lungo ciuffo di peli; la coda, piuttosto breve, è nera sopra e bianca sotto. Al di sopra degli occhi vi è una linea di peli bianchi, spesso impiegata dagli osservatori per distinguere l'oribi da altre specie di ungulati. Sotto ogni orecchio vi è una chiazza priva di pelo di colore scuro, mentre sui lati della faccia vi sono delle pieghe verticali che ospitano le ghiandole preorbitali. Queste ghiandole producono una secrezione odorosa utilizzata per marcare il territorio[4][5].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'oribi è diffuso nelle savane di quasi tutti i Paesi dell'Africa subsahariana. Il suo areale si estende dal Senegal a ovest fino all'Etiopia centrale e alla Somalia meridionale a est, spingendosi a sud fino al Kenya orientale, al nord del Botswana, all'Uganda e all'Angola; popolazioni sparse e discontinue si incontrano anche in Mozambico, Zimbabwe e nelle regioni centrali e orientali del Sudafrica[4].

Vive nelle praterie aperte, prediligendo habitat con zone di erba bassa in cui pascolare inframmezzate da aree di erba alta in cui nascondersi[4][5].

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

Gli oribi vivono generalmente in coppie o in gruppi composti al massimo da sette esemplari[4]. Di solito in ogni gruppo è presente un unico maschio adulto[4] e fino a un massimo di tre femmine adulte[3]. Questi gruppi sono territoriali[4] e ciascun membro marca i confini del proprio territorio con urina, feci e le secrezioni prodotte dalle ghiandole preorbitali poste sulla faccia[4]. Attivo di giorno, l'oribi si nutre pascolando l'erba fresca durante la stagione umida, e brucando dagli arbusti nei periodi di siccità. Per incrementare la dieta, ogni pochi giorni visita depositi salini naturali[5].

Sebbene gli oribi possano riprodursi in ogni periodo dell'anno, la maggior parte delle nascite avviene durante la stagione delle piogge[5], quando la savana è più ricca di nutrimento e di copertura vegetale[4]. Dopo una gestazione di 200-210 giorni, la femmina dà alla luce un unico piccolo[4]. I maschi raggiungono la maturità sessuale a 14 mesi, mentre le femmine possono rimanere gravide già a partire dai 10 mesi[5].

Se minacciato da un predatore, l'oribi rimane nascosto tra l'erba alta fino a quando il predatore non si avvicina a pochi metri. Allora spicca un balzo attraverso l'erba e fugge via continuando a saltare, mettendo in mostra il bianco della coda per avvisare del pericolo i conspecifici[4]. Inoltre l'oribi, quando è allarmato, emette un fischio penetrante, e alcuni esemplari sotto minaccia sono stati visti saltare verticalmente con tutte e quattro le zampe distese e il dorso inarcato (comportamento noto come stotting)[5].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'oribi viene cacciato intensamente per la sua carne e gli habitat in cui vive sono minacciati dall'avanzata degli insediamenti umani[2][4]; per questi motivi, le popolazioni e l'areale di questa specie sono enormemente diminuiti[4].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Ourebia ourebi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ a b (EN) IUCN SSC Antelope Specialist Group 2008, Ourebia ourebi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b Dunbar, R. (2008) Pers. comm.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l Nowak, R.M. (1999) Walker's Mammals of the World. Johns Hopkins University Press, Baltimore, Maryland.
  5. ^ a b c d e f Estes, R. and Otte, D. (1991) The Behavior Guide to African Mammals. University of California Press, California.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Groves C. & Grubb P., Ungulate Taxonomy, Baltimore, The Johns Hopkins University Press, 2011, ISBN 978-1-4214-0093-8.
  • ARKive - images and movies of the oribi (Ourebia ourebi)
  • EcoTravel guide to the oribi, su ecotravel.co.za. URL consultato il 26 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2010).
  • Ezemvelo KZN Wildlife, su rhino.org.za. URL consultato il 28 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2007).
  • Webkenya - Wildlife in Kenya, su webkenya.com. URL consultato il 26 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ourebia ourebi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ourebia ourebi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pictures of Oribi [collegamento interrotto], su images.google.co.nz.
  • More Oribi Information, su google.co.nz.
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mammiferi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ourebia_ourebi&oldid=130837218"
Categorie:
  • Bovidi
  • Fauna africana
  • Taxa classificati da Eberhard August Wilhelm von Zimmermann
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Classe Mammalia
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 dic 2022 alle 10:05.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022