Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Emily_Brydon
Emily_Brydon
Emily Brydon - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Stagioni 1996-2002
    • 1.2 Stagioni 2003-2008
    • 1.3 Stagioni 2009-2010
  • 2 Palmarès
    • 2.1 Mondiali juniores
    • 2.2 Coppa del Mondo
      • 2.2.1 Coppa del Mondo - vittorie
    • 2.3 Coppa Europa
      • 2.3.1 Coppa Europa - vittorie
    • 2.4 Nor-Am Cup
      • 2.4.1 Nor-Am Cup - vittorie
    • 2.5 South American Cup
    • 2.6 Australia New Zealand Cup
    • 2.7 Campionati canadesi
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Emily Brydon

  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Русский
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Emily Brydon
Emily Brydon ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2009
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza181 cm
Peso90 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraFernie Snow Valley SC
Termine carriera2010
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 1 1 0

Trofeo Vittorie
Nor-Am Cup 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emily Brydon (Fernie, 27 aprile 1980) è un'ex sciatrice alpina canadese specializzata nelle gare veloci.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Stagioni 1996-2002

[modifica | modifica wikitesto]

Originaria di Fernie e attiva in gare FIS dal novembre del 1995, in Nor-Am Cup la Brydon esordì il 12 dicembre 1996 a Crested Butte in supergigante (9ª), ottenne il primo podio il 7 dicembre 1997 a Lake Louise in supergigante (2ª) e la prima vittoria l'11 dicembre 1997 a nella medesima località in discesa libera; nella stagione 1997-1998 si aggiudicò il trofeo continentale nordamericano[1]. Sempre a Lake Louise e sempre in discesa libera esordì anche in Coppa del Mondo, il 27 novembre 1998; nel 2000 vinse la medaglia d'oro nella combinata e quella d'argento nello slalom speciale, dietro ad Anja Pärson, ai Mondiali juniores del Québec.

Ottenne il primo podio in Coppa del Mondo il 16 dicembre 2000 a Sankt Moritz in discesa libera (3ª) e ai successivi Mondiali di Sankt Anton am Arlberg 2001, suo esordio iridato, si piazzò 12ª nel supergigante, 7ª nella combinata e non completò la discesa libera. L'anno dopo ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, suo esordio olimpico, si classificò 38ª nello slalom gigante e 27ª nello slalom speciale.

Stagioni 2003-2008

[modifica | modifica wikitesto]

Ai Mondiali di Sankt Moritz 2003 fu 18ª nella discesa libera, 23ª nel supergigante, 24ª nello slalom gigante, 20ª nello slalom speciale e 11ª nella combinata, mentre nella successiva rassegna iridata di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 si piazzò 11ª nella discesa libera, 21ª nel supergigante e 13ª nella combinata; il 17 marzo dello stesso anno ottenne l'ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Nor-Am Cup, a Le Massif in discesa libera.

L'anno dopo ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si classificò 20ª nella discesa libera, 9ª nel supergigante e 13ª nella combinata; ai Mondiali di Åre 2007 si piazzò 24ª nella discesa libera, 13ª nel supergigante, 34ª nello slalom gigante e 10ª nella supercombinata e nella stagione successiva conquistò la sua unica vittoria in Coppa del Mondo, il 3 febbraio 2008 a Sankt Moritz in supergigante.

Stagioni 2009-2010

[modifica | modifica wikitesto]

Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, suo congedo iridato, si piazzò 11ª nella discesa libera, 13ª nel supergigante e non completò la supercombinata; il 15 dicembre dello stesso anno ottenne l'ultimo podio in Coppa del Mondo, a Lake Louise in discesa libera (3ª), e ai successivi XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua ultima presenza olimpica, si classificò 16ª nella discesa libera, 14ª nella supercombinata e non concluse il supergigante.

Si ritirò al termine di quella stessa stagione 2009-2010; la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu il supergigante di Garmisch-Partenkirchen del 12 marzo (15ª) e la sua ultima gara in carriera fu lo slalom speciale dei Campionati canadesi 2010, disputato il 27 marzo a Nakiska e chiuso dalla Brydon al 6º posto.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2 medaglie:
    • 1 oro (combinata a Québec 2000)
    • 1 argento (slalom speciale a Québec 2000)

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 14ª nel 2008
  • 9 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 6 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
3 febbraio 2008 Sankt Moritz Svizzera (bandiera) Svizzera SG

Legenda:
SG = supergigante

Coppa Europa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 11ª nel 2000
  • 4 podi:
    • 2 vittorie
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posti

Coppa Europa - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
9 gennaio 2000 Rogla Slovenia (bandiera) Slovenia SL
19 gennaio 2000 Haus Austria (bandiera) Austria DH

Legenda:
DH = discesa libera
SL = slalom speciale

Nor-Am Cup

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vincitrice della Nor-Am Cup nel 1998[1]
  • Vincitrice della classifica di discesa libera nel 1998[1]
  • Vincitrice della classifica di supergigante nel 1998[1]
  • 19 podi:
    • 12 vittorie
    • 4 secondi posti
    • 3 terzi posti

Nor-Am Cup - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
11 dicembre 1997 Lake Louise Canada (bandiera) Canada DH
12 dicembre 1997 Lake Louise Canada (bandiera) Canada DH
10 febbraio 1998 Crested Butte Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti SG
10 febbraio 1998 Crested Butte Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti SG
8 febbraio 2000 Deer Valley Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti SL
5 marzo 2000 Whistler Canada (bandiera) Canada DH
6 marzo 2000 Whistler Canada (bandiera) Canada DH
7 marzo 2000 Whistler Canada (bandiera) Canada SG
7 marzo 2000 Whistler Canada (bandiera) Canada SG
19 marzo 2000 Rossland Canada (bandiera) Canada SL
1º marzo 2004 Panorama Canada (bandiera) Canada SG
17 marzo 2005 Le Massif Canada (bandiera) Canada DH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
SL = slalom speciale

South American Cup

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 17ª nel 2008
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Australia New Zealand Cup

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15ª nel 2010
  • 2 podi:
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Campionati canadesi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 21 medaglie[2]:
    • 9 ori (supergigante nel 1998; discesa libera nel 1999; discesa libera, supergigante nel 2004; discesa libera, supergigante, slalom speciale, combinata[senza fonte] nel 2005; supergigante nel 2010)
    • 8 argenti (discesa libera nel 1998; supergigante, slalom speciale nel 1999; slalom gigante nel 2000; slalom speciale nel 2003; slalom speciale nel 2006; slalom speciale nel 2007; discesa libera nel 2010)
    • 4 bronzi (slalom speciale nel 2000; slalom speciale nel 2004; slalom gigante nel 2005; supercombinata nel 2010)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) Emily Brydon To Retire, su fernie.com, 25 marzo 2010. URL consultato il 30 luglio 2021.
  2. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 2 luglio 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emily Brydon

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su emilybrydon.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emily Brydon, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Emily Brydon, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emily Brydon, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emily Brydon, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Emily Brydon, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emily Brydon, su bcsportshalloffame.com, BC Sports Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Emily_Brydon&oldid=129478393"
Categorie:
  • Sciatori alpini canadesi
  • Sciatori alpini del XX secolo
  • Sciatori alpini del XXI secolo
  • Canadesi del XX secolo
  • Canadesi del XXI secolo
  • Nati nel 1980
  • Nati il 27 aprile
  • Nati a Fernie
  • Vincitori della Nor-Am Cup
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 differente su Wikidata
  • P2067 differente su Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Informazioni senza fonte
  • P856 letta da Wikidata
  • P2772 letta da Wikidata
  • P3619 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • P1447 letta da Wikidata
  • P4054 letta da Wikidata
  • P4392 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 set 2022 alle 12:30.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022