Discussione:Arancino

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
 Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2014

sistemazione articolo

[modifica wikitesto]

Fatta qualche aggiunta, ma soprattutto ho spostato e ridimensionato quel Camilleri che in incipit non si poteva proprio vedere!

Non capisco come mai wikipedia cambia il nome dal femminile al maschile di una tradizione che esiste dal periodo di dominazione araba, tra il IX e XI secolo. Arancia è femminile,da ciò deriva l'arancina,se poi in altre 2/3 città la chiamano in modo sbagliato al maschile,sono fatti loro!! Pupo75 (msg) 09:49, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Tradizione del ragù

[modifica wikitesto]

Sostituisco tradizionalmente con generalmente: perché la tradizione vuole l'uso del sugo, il ragù fu introdotto a partire dagli anni '70-'80 per comodità. La stessa mozzarella non esisteva in Sicilia, anzi negli arancini per tradizione non c'era alcun formaggio. Qualcuno metteva pezzi di tumazzu, ma non era così diffuso. I piselli col sugo? Rarità. Invece, assieme al sugo si gettava dentro un pezzo di carne bollita, un vero cubo di notevoli dimensioni ed era sempre la "bella sorpresa" da scoprire mangiando. Anche per questo l'arancino andava mangiato con la punta in basso, in modo da evitare che si sfaldasse e per meglio mangiare il pezzo di bollito. Oggi si usa il ragù, è diffusissimo, ma non ha nulla di tradizionale. --79.52.100.42 (msg) 15:41, 21 apr 2013 (CEST)[rispondi]

E prima dell'Ottocento?

[modifica wikitesto]

Fin qui abbiamo discusso delle etimologie ottocentesche, da cui emerge la presenza di arancinu, ma non di arancina (se non in italiano). Ho trovato casualmente un testo redatto, sentite un po', da un Accademico della Crusca, nobile, abate e... palermitano. Recita la solita definizione:

  • Arancinu, del colore della melarancia, rancio. croceus. (Vedi fonte)

Si tratta del Vocabolario siciliano etimologico, italiano e latino, dell'Abbate Michele Pasqualino da Palermo nobile Barese, Tomo I, Palermo Dalla Reale Stamperia 1785. Quindi per almeno un secolo (da Pasqualino nel 1785 a Traina nel 1868) arancinu esiste, indica qualcosa che abbia il colore dell'arancia (quindi l'invenzione di Basile del piccolo albero risulta una battuta sciocca e disinformata) e in un secondo tempo anche un dolce di riso, arancina non esiste sebbene in un secondo tempo compare nella lingua italiana e non in quella siciliana. In sintesi direi che arancinu è il nome più antico esistente di questa vivanda. Questo non esclude poi le versioni odierne, perché ben sappiamo che le lingue non sono morte.--Io' (msg) 14:11, 7 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Qui ho scritto una cosa sbagliata, ho fatto confusione. Scusa, Io, non la considerare. pequod76talk 19:20, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]

E di cosa? La frase in effetti messa così non sembra molto corretta dal punto di vista sintattico. Vediamo se riesco a risolvere anche questo passaggio, in modo che si chiarisca che tutta la storia degli "arabi", di Federico II e delle palle di riso per la caccia sia pura e semplice fuffa, visto che prima di Biundi l'arancino era un colore (e l'arancina nemmeno esisteva). Si potrebbe persino mettere in dubbio che l'origine etimologica sia da riferirsi alla forma "a piccola arancia" (in effetti una emerita cretinata, visto che le arance nel XIX secolo erano molto più piccole degli arancini!!!), quanto piuttosto al colore dorato dato dalla panatura, ora che ci penso bene...--Io' (msg) 09:27, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]
Anzi, ora che ci penso mi pare che arancino come sinonimo di arancione si usasse nel XIX secolo, mentre si usa tutt'ora arancio. Bizzarro quindi come tutte le fantasie fin qui dette da chiunque per la pigrizia di non fare uno studio reale e senza prendere posizioni (a differenza di qualche giornalista che difendeva a spada tratta la sua versione, venendo così scambiato per uno storico) si rivelino totalmente infondate! :-)--Io' (msg) 10:05, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]
Carissimo, quella pagina di fb mi dà agio di spiegare meglio la confusione che ho prodotto. :)
In realtà però il nostro dialetto non fa distinzione tra il frutto e l'albero, indicando entrambi col termine 'aranciu'. 'Arancinu' sta quindi per "aranciu nicu", cioè "piccola arancia", ovvero 'arancina'.
Aranciu mi pare senza dubbio maschile in siciliano, a prescindere ovviamente da che si indichi l'albero o il frutto. Invece nell'oggetto della modifica avevo scritto il genere di certi nomi in -u [è] in siciliano semplicemente indecidibile. Sbagliato, questo semmai è vero per il plurale (l'aranci e l'arancini, maschile e femminile indistinguibili).
Sto pensando che FORSE arancinu prosegue fedelmente l'impostazione "siciliana", mentre arancina potrebbe riflettere lo sforzo della corte di Palermo di parlare in italiano (quindi arancia --> arancina).
Tutte le fonti che pretendono di aver trovato l'arcano in sostanza fanno un errore di sistema: parlano indistintamente di italiano e siciliano. Ragionano sull'arancia femminile e dicono "Eureka, è ovvio che allora deve essere arancina al femminile!". Il che certamente è giusto, non fosse che la dinamica vitale delle lingue non segue le vie dei poveri mortali. Quindi a Montalbano sono arrivati gli arancini, parola italiana che risente del maschile originale del siciliano. A sua volta, il siciliano, nella sua parte orientale, ha invece risentito dell'impostazione italiana. Si tratterebbe quindi di una sorta di ibridazione ogm. :D
La fonte fb imho è da cassare, lasciando in sospeso l'assunzione Il termine della lingua italiana arancino deriverebbe dal siciliano arancinu. A me pare anche ovvio, ma servono fonti adeguate e quell'articolo fb non mi pare lo sia, per toni e contenuto (i due non mi sembrano neppure lontanamente dei linguisti). pequod76talk 11:16, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]

Figurati, per quanto mi riguarda inserivo la fonte fb solo ed esclusivamente perché è il testo integrale originariamente su Ateneonline, il quale, come è noto, è diventato un "403 impossibile trovare la pagina". A me la fonte serviva solo ed esclusivamente per indicare come "arancino" potrebbe essere l'italianizzazione di "arancinu" (il quale, ormai assodato, è il più antico lemma che indicava la pietanza). Ma il dubbio che mi è sorto mentre leggevo il Pasqualino è questo: se fino al 1857 (Biundi) nessuno citava l'arancinu, non è che per caso si tratta di un prodotto creato nella seconda metà del XIX secolo? D'altro canto, se fosse esistito, lo si sarebbe trovato menzionato, ma nulla. Anzi, ragionandoci su mi è venuto un altro dubbio: perché arancinu era semplicemente sinonimo di arancione (colore della melarancia) fino al Biundi? E ancora, perché di nuovo parliamo di "piccola arancia", quando sappiamo tutti che questa pietanza ha una ventina di centimetri di diametro in media, mentre le arance nell'Ottocento erano ancora intorno ai 10-15 cm di diametro? Siamo sicuri sicuri che "arancinu" significhi "piccola arancia" e non piuttosto "pietanza del colore dell'arancia"? In questo caso non solo "arancino" è una forma più che corretta (="pietanza del colore dell'arancia"), ma "arancina" arriva ad essere errato, in quanto il colore - arancio, da cui arancione (molto arancio) e arancino (poco arancio) - è al maschile. Con buona pace dei cruscofili. Ora, non vorrei peccare di RO, ma a me pare che tutta l'invenzione degli arabi, di Federico e delle arance piccole sia ben più campato in aria. Perlomeno, a leggere le - uniche fin qui esistenti - fonti. Dove per fonti non si intendano gli "storici", ma gli autori contemporanei (probabilmente) all'evolversi della pietanza in oggetto.--Io' (msg) 15:13, 25 nov 2014 (CET)[rispondi]

arancinu che peri

[modifica wikitesto]

Ho cercato di inserire la fonte: http://www.volgarmente.com/termine/arancinu-che-peri. Ma non mi permette di salvare. Arancino coi piedi è una espressione gergale famosissima, siete assurdi a chiederne la citazione! voglio vedere se era una espressione milanese se chiedevate le fonti!

Chiediamo le fonti anche per le espressioni milanesi, puoi starne certo. Vedi wp:FONTI: non vi si fa cenno di distinzione regionale alcuna. Chiediamo fonti per tutto quello che non sia 2+2 fa quattro. Conosco l'espressione e penso sia anche giusto menzionarla, perché molto caratteristica. Fonti attendibili devono confermare che è caratteristica della sola Catania e comunque attestarla, il che permetterebbe anche di provarne la rilevanza: se le fonti specialistiche in ambito linguistico non se ne occupano, perché dovremmo farlo noi? Non siamo "La voce del paese": questa è solo wp in lingua italiana, non la wp del paese Italia. Non so se è chiaro. L'informazione c'è: impegnati a trovare fonti buone invece di lanciare accuse a casaccio. Grazie. pequod76talk 15:36, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]
E quel link non basta?
Mi spiace, no. Il lemma è stato inserito da "Anonimo". Decisamente non è una fonte affidabile... pequod76talk 21:00, 13 mar 2015 (CET)[rispondi]

A Palermo si dice pure e non arancino ... è "Arancina chi peri"! ho già scritto in altri miei interventi che si vuol per forza parlare di sesso degli angeli ... in ciascuna località si parla delle proprie cose. --Utente:Sumner (msg) 16:28, 05 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ridenominazione voce "arancina o arancino"

[modifica wikitesto]

Se mi è consentito esprimere il mio parere, a me appare volutamente forzata l'attribuzione della "correttezza in lingua italiana" del termine 'Arancino' su 'Arancina', per il solo fatto che, chi allora si è preso la responsabilità di fare inserire tale pietanza nell'elenco ufficiale lo ha fatto al plurale maschile italiano, aggiungendo 'di riso': probabilmente, si è interessato di proporre l'inserimento in elenco, ma non era sufficientemente informato sulla relativa corretta denominazione. Tra l'altro, come ho già specificato in altro mio intervento, la stessa lingua italiana prevede casi in cui si va a mutuare un nuovo termine acquisito da altra lingua, in questo caso la lingua siciliana: pertanto, 'Arancini' - per come risulta la denominazione in elenco - è plurale in lingua siciliana sia di Arancino che di Arancina! Insomma ... sono disquisizioni superflue, alla stessa stregua di voler parlare del sesso degli angeli: ho saputo da un collega che in un grosso centro della Sicilia orientale hanno sia l'arancino di forma conica che l'arancina palermitana e li denominano pertanto sia al maschile che al femminile! PERTANTO LA MIA PROPOSTA E': RIDENOMINARE LA VOCE IN "ARANCINA O ARANCINO", per come è di fatto, correttamente denominata nelle varie località di tutta la Sicilia. --Utente:Sumner (msg) 13:01, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Un titolo del genere è assolutamente fuori standard. Ma non trovi che esistano cose più importanti che, come dici tu, disquisire sul sesso degli angeli? Basta, per favore... Passiamo ad altro! --Horcrux九十二 13:17, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Quantomeno nelle provincie di Catania (pop. 1.115.704), Messina (pop. 662.450), Trapani (pop. 436.150) e Siracusa (pop. 404.847) si dice «arancino». «Arancina» si dice (oggi) a Palermo (pop. 1.275.598). In tutti i vocabolari tradizionali di siciliano che ho potuto consultare (Biundi, Mortillaro, Pasqualino, Traina), che peraltro sono scritti quasi sempre da palermitani, si trova la voce «arancio» ad indicare il frutto ed «arancino» ad indicare un diminutivo del frutto, o il colore dell’arancio, o perfino «dicesi fra noi una vivanda dolce di riso fatta alla forma della melarancia» (Biundi, palermitano, 1857), mentre «arancina» è assente. In sostanza, la maggior parte della popolazione siciliana lo chiama «arancino»; la logica consiglia che si chiami «arancino» dato che proviene da «arancio»; le fonti pubblicate specifiche, di autori che hanno passato la propria vita a registrare la lingua siciliana, registrano «arancino» (peraltro in tempi in cui l’influenza della lingua italiana sui parlatori siciliani era fortemente inferiore rispetto ad oggi); in ultimo e non per importanza, la popolazione non siciliana (e questa è la Teknopedia in lingua italiana) ha adottato pressoché esclusivamente e da lungo tempo la forma «arancino». I fatti portano a pensare che la migliore cosa da fare sia lasciare «arancino» come nome principale e ovviamente menzionare «arancina» nel testo e come rimando vista la rilevante minoranza di siciliani che fa uso di questa forma. Che infatti è quello che questa voce fa ad oggi. --Peppepz (msg) 09:34, 22 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Quale sarebbe questo standard cui ti riferisci? Io ho solo fatto riferimento alle due lingue, italiana e siciliana, che denominano entrambe Arancina e/o Arancino la pietanza in questione, indistintamente oppure proprio per identificarne tipo e/o origine. Comunque, la città dove le fanno entrambe e le denominano correttamente è Avola. In ogni caso, se quella palermitana si chiama Arancina, sia in italiano che in siciliano, non vedo perchè in questa enciclopedia la si debba unificare con l'arancino, che è ben altra pietanza generica. E comunque, si è trattato solo di un mio punto di vista, giusto per controbattere alle affermazioni di chi, appunto, ha parlato del sesso degli angeli, pretendendo il corretto utilizzo dell'italiano, che in proposito non esiste: in una lingua, non conta "la maggior parte" ma conta l'identificazione di ciò che si viene a denominare, così come non conta che qualcuno faccia una proposta di inserimento in un elenco ufficiale e ne generalizzi la denominazione e da tale generalizzazione si voglia pretendere di stabilire usi e denominazioni corrette o scorrette di un termine rispetto a un altro. Se oggi un palermitano scrive un altro vocabolario, andrà a scrivere "arancina" e non certo arancino, se vuole indicare quella che si fa a Palermo, anche perchè probabilmente alla data dei vari Biundi Mortillaro Pasqualino e Traina la pietanza non era diffusa come oggi e si era portati quindi a generalizzare. Qualsiasi lingua viva tiene conto della propria evoluzione, non si va a fossilizzare su posizioni linguisticamente morte. --Utente:Sumner (msg) 16:21, 05 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Per standard si intende lo standard di formattazione su wikipedia. Non è previsto, né prevedibile, su una enciclopedia di questo tipo. Mentre è previsto che si chiarisca in incipit, cosa che è stata espressamente e correttamente effettuata.
Io contesto che esistano due ricette per fare gli arancini, l’una chiamata «arancino» e l’altra chiamata «arancina», se non in ambiti locali come quello che lei testimonia (ma potrebbe essere un’informazione interessante da aggiungere all‘articolo, dotandola di riferimenti). Per il semplice fatto che un palermitano (moderno) chiamerà «arancina» anche quello che ad Avola chiamano «arancino» ed un catanese chiamerà «arancino» anche quello che ad Avola chiamano «arancina». Inoltre esistono ben più di due ricette dato che ogni contrada nel tempo ha sviluppato le proprie tradizioni: praticamente ovunque troverà la variante «rossa» e quella «bianca»; poi ad esempio c’è chi lo fa col ragù e chi con la carne a pezzi; c’è chi lo fa rotondo e chi a punta; c‘è chi fa rotondo quello mignon oppure, per distinguerli nella guantiera, quello al burro; e se si vuole introdurre la modernità, oggi lo si fa persino di altre forme e con ogni sorta di ripieno. Quindi il concetto condiviso di arancino è per forza di cose sfocato, e Teknopedia attualmente collega entrambi i nomi allo stesso concetto (provi a cercare con un nome e con l‘altro, otterrà lo stesso risultato). Senza censurare il fatto che il nome minoritario esiste. Non è compito di Teknopedia quello di influenzare lo sviluppo del linguaggio, ma di registrare quanto affermato da fonti pubblicate; ecco perché tornano utili sia le fonti moderne che quelle antiche (perché senza queste ultime, tanto per fare un esempio, qualcuno potrebbe affermare che l’arancino è nato in località X col nome di «arancetta» e dunque tutto il resto del mondo dovrebbe smettere di chiamarlo come fa ed adottare quel nome). Sul fatto che si definisca linguisticamente morta la forma utilizzata dalla stragrande maggioranza del pubblico sono confuso. Per finire poiché ha dato una risposta unica ad entrambi preciso che io non sono lo stesso utente che ha trovato poco interessante la sua opinione, che invece apprezzo; le pagine di discussione di Teknopedia servono appunto per discutere di qualsiasi argomento che riguardi l’articolo in maniera costruttiva per l’articolo stesso e sarà il lettore a scegliere quello che trova interessante e quello che preferisce saltare; quando poi le discussioni diventano obsolete vengono archiviate. Uno potrebbe obiettare che parlando sostanzialmente di una crocchetta, qualsiasi discussione sia eccessiva. ;-) --Peppepz (msg) 09:52, 30 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Grandi inprecizioni e inesettezze

[modifica wikitesto]

Nel palermitano si chiama arancina e lo stesso frutto viene chiamato arancia... per una maggiore e corretta informazione andrebbe riportato nell'articolo.

Nell'articolo c'è scritto, sia che nel palermitano viene chiamato arancina, sia della supposta origine da arancia, oltre chiaramente alla documentata e verificabile origine da aranciu. L'articolo pertanto non ha né "inprecizioni" né "inesettezze".

ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

[modifica wikitesto]

In conformità con il Mipaaf (ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ) che, con la 14^ revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali definisce (scaricabile da qui https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3276 ) denomina il piatto tipico in questione "Arancini di riso" (vedi pag.71 del pdf indicato) propongo di rititolare la voce in "Arancini di riso" in assoluta conformità con l'interpretazione ministeriale del piatto.

Secondo il professor Giovanni Ruffino, docente di Linguistica Italiana e Accademico corrispondente dell'Accademia della Crusca, il termine esatto è "arancina" , infatti il termine viene dal fatto che le arancine assomigliano alle arance, mentre nella parte orientale della Sicilia, e quindi Catania e Messina, la chiamano arancino e spesso è a forma di pera. p.s. Il primo termine è "arancinu", risalente al 1857. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ItalicoDurs (discussioni · contributi) 18:17, 4 dic 2015 (CET).[rispondi]

Ci scuserai, ma credo che ormai in rete l'informazione più solida stia proprio nella voce di it.wiki.
Francamente trovo che sia insostenibile la posizione di Ruffino, almeno da quello che se ne ricava da questo articolo (di cui peraltro non posso che apprezzare la veste "accademica", in pieno regime di revisione tra pari). Tutti coloro che si peritano di rintracciare una forma "esatta" si guardano sempre bene dal precisare a che lingua stanno riferendosi: italiano? siciliano? vogon? swahili? L'importante è dire che "arancina" è una forma "esatta", mentre "arancino" è "meno corretta". Fantastico. Da morir dal ridere. Sono certo che il prof. si riferisce al siciliano, visto che nei dizionari della lingua italiana è registato "arancino" (De Mauro; Gabrielli, Treccani...), ma non "arancina". E invece no: "E’ questa [arancina] la forma corretta perché arancina deriva da arancia ed è femminile." No, non può riferirsi al siciliano, perché "in siciliano la declinazione al femminile dei frutti non è frequente quanto in italiano, e nel caso specifico l'arancia viene detta arànciu" (dalla nostra voce).
Insomma, la posizione di Ruffino risulta "fantastica" in lingua italiana (sarebbe più corretta una forma non accolta dai dizionari e quella accolta sarebbe "meno corretta") e presuntuosa in siciliano (dato che non esiste proprio l'esigenza di trovare una forma più "esatta" in una lingua veicolata soprattutto oralmente, tanto meno con questa alzata di ingegno della derivazione da "arancia" - figurati, e da cosa doveva derivare il nome, dal verbo "arrancare"?).
Sono anni che registriamo questa frustrante e frustrata battaglia: l'abbiamo battezzata "il sesso degli arancini". E abbiamo scoperto che anche in italiano il frutto può essere indicato al maschile. Esistono due forme per indicare l'oggetto: bello, meglio così, viva la biodiversità (questa wikipedia è in italiano, quindi per il titolo abbiamo scelto la forma registrata dai dizionari, quella maggiormente diffusa a livello internazionale - senza ridicole pretese di "correttezza" -, quella più riconoscibile dai lettori - infatti c'è vita al di fuori di Palermo, lo sapevate?). E a nanna i presuntuosi che straparlano di forme corrette. Non meriterebbero neppure di assaggiarlo l'arancino. pqd...Ƿƿ 01:38, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]
A proposito di come Teknopedia ormai sia più attendibile della Crusca: Arancino o arancina? La risposta della Crusca - «Una contesa di secoli tra Catania e Palermo». Mi pare che prima di vederlo su Teknopedia, il riferimento a Biundi non appariva da nessuna parte. Anzi. C'è poi un altro fattore da considerare. È possibile che il nome non derivi solo dal frutto, ma anche dal colore. Perché la prima volta che appare la parola arancinu indica l'arancione mi puzza di già letto... Però viene citato I Viceré. Sarebbe interessante riferirlo in merito alla sezione sulla cultura popolare, al momento non citato. Sul manoscritto di Noto, be', se non è una fonte verificabile - qui su wp - si può solo citare che tizia sostiene di aver letto ics.--82.49.126.127 (msg) 20:49, 30 gen 2016 (CET)[rispondi]

In Campania

[modifica wikitesto]

Ho boldeggiato e ho aggiunto 'a pall'e riso campana, che è un arancino tondo e più piccolo. Lo considererei tipico della Campania, ed è ovviamente una variante del più famoso arancino siciliano. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:01, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]

Da arancino a arancina

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Teknopedia:Bar/2017 11 2.
– Il cambusiere valepert

Modificare Arancino in Arancina; Anche se la maggior parte degli italiani la chiama "arancino", il termine corretto è arancinaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Arancinafan (discussioni · contributi).

Modifica riproposta con insistenza da anni, senza ovviamente curarsi di dare un'occhiata alle discussioni pregresse, sarebbe ora di piantarla. --Vito (msg) 21:27, 2 nov 2017 (CET)[rispondi]
Nel XIII secolo Giambonino da Cremona, che fu uno dei più grandi traduttori dall'arabo del Medioevo, segnalava che gli arabi stessi avevano assegnato il nome di “arancina” a questo particolarissimo composto di riso per la sua somiglianza alle arance tanto diffuse in Sicilia. --2A02:B125:8013:5962:1DCA:4A3B:A6A:C553 (msg) 13:15, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]
Sarebbe utile, oltre a nome e anno, anche una fonte solida su cui basarsi. --Mannivu · 17:26, 30 mar 2024 (CET)[rispondi]

Arancia arancina

[modifica wikitesto]

Non gli è stato dato il nome perché somiglia all'arancia frutto quindi arancina? O somiglia all'albero d'arancio non capisco? Secondo me sarebbe più logico arancina e al plurale arancina. Vincenzo Inzerillo (msg) 12:35, 10 nov 2017 (CET)[rispondi]

Conta cosa dicono i vocabolari, non cosa sarebbe più logico secondo te --Bultro (m) 00:27, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]
A margine, nelle forme più conservative rispetto al latino della lingua siciliana i frutti sono, come appunto in latino, al maschile e gli alberi al femminile. Non so quale forum o giornale ha addossato a Teknopedia la iattura di dover gestire una pletora di interventi tutti uguali che non tengono in conto delle discussioni pregresse sul tema. --Vito (msg) 19:04, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

La cosa divertente è che nella lingua siciliana, nel XVIII secolo (quando era lingua e non una volgare scopiazzatura scema dell'italiano), "arancia" era il nome dell'albero... quindi l'"arancina" dovrebbe avere una forma di alberello fritto, secondo il ragionamento... E ad ogni modo, il nome viene più probabilmente dal colore ("arancinu" infatti significa aranciato, secondo tutti i dizionari di lingua siciliana, mentre "arancina" non risulta da nessuna parte se non nella fantasia recente di autori locali).--87.20.111.143 (msg) 08:34, 7 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Arancino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:00, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:29, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Negli arancini detti erroneamente su questa pagina al burro, il burro non c’è, si chiamano arancini "prosciutto e mozzarella” --78.210.42.33 (msg) 18:21, 15 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Se, vatinni in un qualsiasi bar in Sicilia e chiedigli "un arancino prosciutto e mozzarella"... facci sapere cosa ti rispondono. --2A01:E11:800F:4D10:EDA9:FA40:C688:6852 (msg) 18:06, 2 set 2024 (CEST)[rispondi]