Indice
Chironax melanocephalus
Pipistrello della frutta dalla testa nera | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Megachiroptera |
Famiglia | Pteropodidae |
Sottofamiglia | Cynopterinae |
Genere | Chironax Andersen, 1912 |
Specie | C. melanocephalus |
Nomenclatura binomiale | |
Chironax melanocephalus Temminck, 1825 | |
Areale | |
Il pipistrello della frutta dalla testa nera (Chironax melanocephalus Temminck, 1825) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, unica specie del genere Chironax Andersen, 1912, endemico della Thailandia, della Penisola Malese, e dell'Indonesia.[1][2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il termine Chironax deriva dal greco χειρωναξ, letteralmente "colui che è padrone delle proprie mani". Il termine specifico deriva dalla combinazione delle due parole greche μέλανος -, nera, e -κεφαλή, testa, con chiara allusione al colore scuro del capo.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 60 e 78 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 41,3 e 47,5 mm, la lunghezza del piede tra 9,2 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 13 mm e un peso fino a 20 g.[3][4]
Caratteristiche craniche e dentarie
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio presenta un rostro molto corto, una scatola cranica rotonda, le ossa pre-mascellari saldate alle ossa nasali e la mancanza dei fori post-orbitali. Gli incisivi sono tutti delle stesse dimensioni.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
1 | 3 | 1 | 2 | 2 | 1 | 3 | 1 |
2 | 3 | 1 | 2 | 2 | 1 | 3 | 2 |
Totale: 30 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]La pelliccia è corta, densa e soffice. Le parti dorsali variano dal grigio scuro al marrone scuro, la testa è nerastra, mentre le parti ventrali sono grigio-brunastre chiare, con il mento giallastro. Nei maschi sono presenti dei ciuffi di peli giallo-arancioni sulle spalle. Il muso è corto, le narici sono leggermente tubulari e divergenti e gli occhi sono grandi. Le orecchie sono marroni, piccole, arrotondate e prive di peli. Le membrane alari sono prive di macchie e attaccate posteriormente alla base del secondo dito del piede. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. La tibia è ricoperta di peli. Il calcar è corto. C.m. tumulus è la sottospecie più piccola.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Si rifugia in piccoli gruppi di 2-8 individui tra le fronde degli alberi o in grotte poco profonde.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Si nutre di specie native di Ficus.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]Femmine gravide sono state osservate tra gennaio ed aprile nella Penisola malese e tra marzo e aprile sull'isola di Sulawesi. Danno alla luce un piccolo alla volta.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie è endemica della Thailandia, della Penisola Malese, e dell'Indonesia.
Vive nelle foreste di pianura, collinari e montane a circa 600 metri di altitudine.[1]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sono state riconosciute tre sottospecie[5].
- C.m. melanocephalus: Thailandia meridionale, province di Ranong, Surat Thani, Nakhon Si Thammarat, Yala; Penisola Malese, Sumatra, Giava occidentale. Probabilmente anche l'isola di Nias;
- C.m.dyasae (Maharadatunkamsi, 2012): Borneo;
- C.m. tumulus (Bergmans & Rozendaal, 1988): Sulawesi.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]La IUCN Red List, considerata il vasto Areale, la popolazione numerosa, classifica C. melanocephalus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Hutson, A.M., Kingston, T. & Suyanto, A. 2008, Chironax melanocephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Chironax melanocephalus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Francis, 2008.
- ^ Bergmans & Rozendaal, 1988.
- ^ Maharadatunkamsi, Morphological variation in Chironax melanocephalus (Chiroptera: Pteropodidae) from Indonesia and description of new subspecies, in Treubia, vol. 39, 2012, pp. 51-66 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Knud Andersen, Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera, London, UK, British Museum (Natural History), 1912.
- B. Lekagul & J.A. McNeely, Mammals of Thailand, Bangkok, 1977, ISBN 974-86806-1-4.
- Wim Bergmans and F.G. Rozendaal, Notes on collections of Fruit Bats from Sulawesi and some off-lying Islands (Mammalia, Megachiroptera), in Zool. Verh. Leiden, vol. 248, 1988.
- Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 978-0-691-13551-9.
- Huang JCC, Jazdzyk EL, Nusalawo M, Maryanto I, Maharadatunkamsi, Wiantoro S & Kingston T, A recent bat survey reveals Bukit Barisan Selatan Landscape as a chiropteran diversity hotspot in Sumatra (PDF), in Acta Chiropterologica, vol. 16, n. 2, 2014, pp. 413-449.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chironax melanocephalus
- Wikispecies contiene informazioni su Chironax melanocephalus