Indice
Beatrice di Savoia (1310-1331)
Beatrice di Savoia (1310 – 1331) è stata una principessa di Casa Savoia che fu contessa consorte di Tirolo, margravia consorte di Carniola e duchessa consorte di Carinzia dal 1328 alla morte.
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Beatrice, secondo lo storico francese Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia ultimogenita di Amedeo V, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della sua seconda moglie, Maria di Brabante[1], che la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Maria era la figlia femmina secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra[2] (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde di Bethune[3][4], che secondo gli Annales Blandinienses era figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune[5], signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez.
Amedeo V di Savoia, secondo Samuel Guichenon, era il figlio maschio secondogenito di Tommaso II, signore del Piemonte, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Conte di Fiandra e di Hainaut e della sua seconda moglie, Beatrice Fieschi[6], che era la terza figlia femmina di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna[7], e della di lui consorte Simona de Volta di Capo Corso[8].
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Suo padre, Amedeo V era al suo secondo matrimonio, avendo sposato in prime nozze, Sibilla de Baugé, che, secondo Samuel Guichenon, era signora di Baugé e della Bresse[9], che gli aveva dato otto figli, di cui cinque ancora in vita, quando, nel 1307, suo padre aveva fatto testamento, in cui dichiarava suo erede universale nel Contado di Savoja, il figlio, Edoardo (Odorado suo figlio primogenito) e definiva anche i vari lasciti sia ai figli di primo letto, Aimone (Aymone suo Secundogenito), Eleonora, Margherita e Agnese (Eleonora, Margarita, ed Agnes sue figlie), sia eventuali di secondo letto (nascituri da Maria di Brabant, sua seconda Consorte)[10].
Le sorellastre e le sorelle maggiori di Beatrice erano state destinate dalla politica matrimoniale perseguita da Amedeo a sposare vari principi confinanti con l'obiettivo di assicurare alla Contea di Savoia gli appoggi per poter mantenere e ampliare i propri feudi.
Diciassettenne, Beatrice venne data in sposa a Enrico di Carinzia e di Tirolo, di oltre quarant'anni più vecchio. Il matrimonio, secondo Samuel Guichenon, venne celebrato, in Tirolo, l'8 giugno 1328[1]; il contratto di matrimonio era stato scritto da Enrico in Tirolo il 3 novembre 1327 (riprodotto nelle Preuves de l'Histoire généalogique de la royale maison de Savoie[11]) venne poi inviato in Savoia da Enrico tramite ambasciatori[1].
Enrico, secondo il Iohannes abbatis Victoriensis, L. II, era figlio del conte del Tirolo, duca di Carinzia, margravio di Carniola e conte di Gorizia, Mainardo II di Tirolo-Gorizia (Meinhardus comes) e dell'ex regina, Elisabetta di Baviera (ex regina Elizabeth)[12], che era stato anche re di Boemia e di Polonia ed era al suo terzo matrimonio, avendo sposato, Anna di Boemia, Adelaide di Brunswick e Beatrice (Annam, Adelheidem, Beatricem)[13].
Per Enrico questo matrimonio rappresentava l'ultima chance per procreare un erede maschio, avendo egli avuto soltanto due figlie, dalla seconda moglie, di cui un ancora in vita, Margherita. Inoltre, questo matrimonio politico con la cugina di Giovanni I di Boemia poneva fine a controversie protrattesi da lunghi anni con il re di Boemia.
Tuttavia, anche questo matrimonio rimase privo di figli[14], cosicché nel 1330 Enrico dovette acconsentire al matrimonio, concordato due anni prima, tra il principe boemo Giovanni Enrico di Lussemburgo e sua figlia Margherita.
Ci sono poche testimonianze riguardo Beatrice, che morì circa tre anni dopo il suo matrimonio, nel 1331; secondo il Necrologium Wiltinense, Brixen Necrologies (non consultato), Beatrice morì il 20 dicembre 1331[15].
Figli
[modifica | modifica wikitesto]Beatrice a Enrico non diede figli[16][17].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Tommaso I di Savoia | Umberto III di Savoia | ||||||||||||
Beatrice di Mâcon | |||||||||||||
Tommaso II di Savoia | |||||||||||||
Margherita di Ginevra | Guglielmo I di Ginevra | ||||||||||||
Beatrice di Faucigny | |||||||||||||
Amedeo V di Savoia | |||||||||||||
Teodoro III Fieschi di Lavagna | Ugo Fieschi di Lavagna | ||||||||||||
Brumisan di Grillo | |||||||||||||
Beatrice Fieschi | |||||||||||||
Simona della Volta | Raimondo della Volta | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Beatrice di Savoia | |||||||||||||
Enrico III di Brabante | Enrico II di Brabante | ||||||||||||
Maria di Svevia | |||||||||||||
Giovanni I di Brabante | |||||||||||||
Alice di Borgogna | Ugo IV di Borgogna | ||||||||||||
Yolanda di Dreux | |||||||||||||
Maria di Brabante | |||||||||||||
Guido di Dampierre | Guglielmo II di Dampierre | ||||||||||||
Margherita II di Fiandra | |||||||||||||
Margherita di Dampierre | |||||||||||||
Matilde di Bethune | Roberto VII di Bethune | ||||||||||||
Elisabetta di Morialmez | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 373
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, par. 14, pag 397, nota + Archiviato l'11 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV, Iohannis de Thilrode Chronicon, capitulum 19, pagina 575 Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ, pagina 335 Archiviato il 13 ottobre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V, Annales Blandinienses, anno 1250 pagina 31 Archiviato il 18 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pag 308
- ^ Museo scientifico, letterario ed artistico:Beatrice Fieschi, pag. 53
- ^ (FR) Beatrice Fieschi
- ^ (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, pagg 364 - 366
- ^ Sezione Corte -> Testamenti de' sovrani, e principi della Real Casa di Savoia in Materie politiche per rapporto all'interno (Inventario n. 104) fascicoli 1-8 -> Testamenti -> Mazzo 1.4 -> Fascicolo 24
- ^ (LA) Preuves de l'Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Procuration d'Henry, pagina 160
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi (SS rer. Germ.), tomus 36.1, Iohannes abbatis Victoriensis, liber secundus, pag. 265 Archiviato il 18 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi (SS rer. Germ.), tomus 36.1, Iohannes abbatis Victoriensis, liber secundus, pagina 265, nota 11 Archiviato il 18 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ Görz
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: COMTES de SAVOIE et de MAURIENNE 1060-1417 - BEATRIX de Savoie
- ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: GRAFEN von TIROL 1254-1335 (GÖRZ) - BEATRIX de Savoie (HEINRICH von Görz)
- ^ (EN) Genealogy:Gorz - Beatrix of Savoy (Heinrich)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) De Allobrogibus libri novem.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus V.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV.
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi (SS rer. Germ.), tomus 36.1.
- (LA) (FR) Preuves de l'Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, justifiée par titres, ..par Guichenon, Samuel
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, justifiée par titres, ..par Guichenon, Samuel
- Museo scientifico, letterario ed artistico:Beatrice Fieschi, pagg. 53 e 54.
- Testamenti di sovrani e principi di Savoia.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) COMTES de SAVOIE et de MAURIENNE 1060-1417 - BEATRIX de Savoie, su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020.
- (EN) GRAFEN von TIROL 1254-1335 (GÖRZ) - BEATRIX de Savoie (HEINRICH von Görz), su fmg.ac, Foundation for Medieval Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020.
- (EN) Savoy 2 - Beatrice, su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020.
- (EN) Gorz - Beatrix of Savoy (Heinrich), su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020.
- (EN) Savoy 2 - Beatrice Fieschi (Tommaso II), su genealogy.euweb.cz, Genealogy. URL consultato il 25 gennaio 2020.