Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. 57_mm_M1943_(ZiS-2)
57_mm_M1943_(ZiS-2)
57 mm M1943 (ZiS-2) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Sviluppo
    • 1.2 Produzione
    • 1.3 Impiego operativo
  • 2 Tecnica
  • 3 Semoventi d'artiglieria
  • 4 Munizionamento
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

57 mm M1943 (ZiS-2)

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Nederlands
  • Polski
  • Русский
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento armi da fuoco è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Commento: bibliografia che giace inutilizzata e appena due note: voce totalmente inaffidabile.

Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
57 mm M1943
ZiS-2
Un ZiZ-2 nel Cremlino di Nižnij Novgorod
Tipocannone automatico controcarro
OrigineUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Impiego
UtilizzatoriUnione Sovietica (bandiera)Armata rossa
ConflittiSeconda guerra mondiale
Produzione
ProgettistaVasilij Gavrilovič Grabin
CostruttoreFabbrica d'artiglieria N. 92
Date di produzione1941
1943-1945
Numero prodotto10.016
Descrizione
Peso1.250 kg
Lunghezza7,03 m
Lunghezza canna4,16 m
Altezza1,37 m
Calibro57 mm
Munizioni57 × 480 mm R
Azionamentootturatore a cuneo verticale
Cadenza di tiro>25 colpi/min
Velocità alla volata1.000 m/s
Gittata massima8.400 m
Elevazione-5°/+25°
Angolo di tiro56°
voci di armi d'artiglieria presenti su Teknopedia

Il 57 mm M1943 (ZiS-2) era un cannone controcarro sovietico usato durante la seconda guerra mondiale. Il nome russo Zavod imeni Stalina (in russo Завод имени Сталина? o solo ЗиС-2) era il titolo ufficiale della Fabbrica d'artiglieria N. 92 che lo produsse per primo, "Fabbrica dedicata a Stalin".

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio del 1940 l'ufficio di progettazione di V. G. Grabin ricevette dal Dipartimento di Artiglieria il compito di sviluppare un potente cannone controcarro. Il capo del dipartimento Maresciallo Kulyk ed i suoi subordinati si resero conto che l'uso di carri pesantemente corazzati da parte russa durante la Guerra d'inverno non era passato inosservato ai tedeschi, che avrebbero potuto sviluppare carri similari. Probabilmente inoltre il dipartimento venne influenzato dalla propaganda tedesca sul carro sperimentale multitorretta NbFz, sopravvalutato rispetto alla realtà. Basandosi sulle caratteristiche dei carri russi KV-1, con corazzatura di 40–75 mm, l'ufficio di progettazione ritenne 57 mm il calibro ottimale del nuovo cannone. La velocità e la massa del proiettile perforante da 57 mm sviluppavano una energia cinetica sufficiente a penetrare più di 90 mm di corazzatura omogenea pur mantenendo il pezzo sufficientemente leggero, mobile ed occultabile. Tuttavia la scelta presentava uno svantaggio: il calibro era nuovo per l'Armata rossa e la produzione dei proietti doveva così partire da zero.

Lo sviluppo del pezzo iniziò a maggio 1930 ed all'inizio del 1941 esso venne adottato come 57 mm M1941 (ZiS-2). La produzione iniziò il 1 giugno 1941 ma il 1 dicembre dello stesso anno venne interrotta dai marescialli N. Voronov e L. A. Govorov, poiché ritenevano che la sua munizione attraversasse i carri tedeschi debolmente blindati senza produrre danni all'interno. Altre possibili ragioni della decisione era l'alto costo del pezzo e problemi nella produzione dei proietti. Tuttavia furono costruiti 371 pezzi.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le linee di produzione passarono alla realizzazione del cannone divisionale 76 mm M1942, mentre l'artiglieria anticarro sovietica ricevette i più economici cannoni da 45 mm. Alcuni reggimenti anticarro ricevettero anche lo ZiS-3, capaci di sconfiggere tutti i carri tedeschi prima del 1942.

La comparsa dei carri pesanti tedeschi Panzer VI Tiger I e Panzer V Panther cambiò gli equilibri a favore dei tedeschi. I cannoni sovietici da 45 mm M1942 potevano penetrare solo le piastre laterali del Panther, mentre il ZiS-3 poteva penetrarle da più grande distanza. Contro i Tiger I, il ZiS-3 era efficace solo sui fianchi da distanze inferiori a 300 m, mentre i pezzi da 45 mm erano praticamente inefficaci. Era necessario un cannone più potente e il 15 giugno 1943 il ZiS-2 entrò nuovamente in produzione come 57 mm M1943. Fino al 1945 vennero realizzati 9.645 pezzi.

Impiego operativo

[modifica | modifica wikitesto]

I ZiS-2 venivano impiegati da plotoni di artiglieria anticarro aggregati alle unità di fanteria e da unità anticarro della Riserva dell'Alto Comando, la maggior parte di livello reggimentale.

Tecnica

[modifica | modifica wikitesto]

Il pezzo era un cannone semiautomatico con otturatore a cuneo verticale. Quando sparava, l'otturatore si apriva e chiudeva automaticamente ed il servente doveva solo inserire il colpo nella culatta. Grazie a queste caratteristiche la cadenza di tiro poteva raggiungere 25 colpi al minuto. L'affusto scudato a code divaricabili era in comune con il cannone divisionale ZiS-3. L'affusto aveva sospensioni a molla, che consentivano il traino meccanico ad oltre 50 km/h su strada, 30 km/h su strade sterrate e 10 km/h fuori strada. Il cannone poteva anche essere agganciato ad un avantreno e trainato da tre pariglie di cavalli. Il sistema di mira era un PP1–2 panoramico.

Semoventi d'artiglieria

[modifica | modifica wikitesto]
Un ZiS-2 M1943 nella cittadella di Poznań, Polonia.

Il ZiS-2 venne anche installato su alcuni veicoli. Nel 1941 circa 100 pezzi vennero montati su trattori d'artiglieria T-20 Komsomolec per creare i cacciacarri ZiS-30.

Il pezzo venne anche montato su tre differenti prototipi di cacciacarri basati sul cannone d'assalto SU-76 (SU-74, SU-76D e SU-57B), nessuno dei quali entrò in produzione.

Fu prodotta anche una versione cannone da carro armato, chiamata ZiS-4. Nel 1941, nel tentativo di migliorare le prestazioni anticarro dei T-34, il Bureau di progettazione Morozov sperimentò l'installazione su di esso di un ZiS-4. Solo un piccolo numero di questi carri, denominati T-34-57, venne prodotto ed usato come cacciacarri. L'idea riemerse nel 1943, quando i tedeschi schierarono i pesanti Tiger I e Panther. Venne così prodotto un altro piccolo lotto di T-34-57 equipaggiati con una versione leggermente modificata del cannone, la ZiS-4M. Nonostante il pezzo avesse una maggiore capacità di penetrazione del 76 mm M1940 (F-34) del T-34, il ridotto peso della granata non consentiva di trasportare un'adeguata quantità di esplosivo per l'uso generale. La soluzione definitiva per adeguare il T-34 venne dalla progettazione di una nuova torretta con cannone da 85 mm; il carro così armato venne denominato T-34/85.

Una versione modernizzata del ZiS-2 venne usata sul ASU-57, un cacciacarri aerotrasportabile del dopoguerra.

Nel dopoguerra, con il rapido aumento della protezione dei carri, il ZiS-2 perse rapidamente di valore nel suo ruolo. Nell'artiglieria anticarro sovietica di metà anni cinquanta, il cannone venne rimpiazzato da più potenti cannoni da 100 mm. Comunque, per i pesi e dimensioni ridotti il pezzo rimase in servizio attivo più a lungo con le truppe aerotrasportate sovietiche. Con l'entrata in servizio dei primi cannoni senza rinculo i ZiS-2 furono definitivamente accantonati.

Una nave nordcoreana che contrabbandava armi a Cuba, venne scoperta il 15 luglio 2013 a trasportare munizioni per ZiS-2 insieme ad altre armi di epoca sovietica, suggerendo che quindi alcune esemplari sono ancora negli arsenali nord-coreani[1]. Fino a quest'incidente la Namibia era considerata l'ultimo operatore di questo cannone, con 6 pezzi ancora in servizio[2].

Munizionamento

[modifica | modifica wikitesto]
Munizioni disponibili[senza fonte]
Tipo Modello Peso Carica esplosiva (g)
Proiettili perforanti (velocità alla volata >990 m/s)
APHE BR-271K 3,16 kg 18
APCBC BR-271 3,16 kg 14
APCBC BR-271M 2,80 kg 13
AP BR-271SP 3,16 kg no
Proiettili perforanti compositi (velocità alla volata >1.250 m/s)
APCR tipo "Reel" BR-271P 1,79 kg no
APCR "Smooth" type BR-271N 2,4 kg N/A
Altri proiettili (velocità alla volata >700 m/s)
Frammentazione O-271U (O-271G) 3,75 kg 204 o 220
Mitraglia Shch-271 3,66 kg no
Capacità di penetrazione
APHE BR-271K
Distanza (m) Angolo d'impatto 60° (mm) Angolo d'impatto 90° (mm)
100 91 112
300 84 103
500 76 94
1000 60 74
1500 46 57
2000 35 44
APCBC BR-271
Distanza (m) Angolo d'impatto 60° (mm) Angolo d'impatto 90° (mm)
100 93 114
300 89 109
500 84 103
1000 74 91
1500 64 79
2000 56 69
APCR BR-271P
Distanza (m) Angolo d'impatto 60° (mm) Angolo d'impatto 90° (mm)
100 155 190
300 137 168
500 120 147
1000 83 101

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Full Disclosure: Contents of North Korean Smuggling Ship Revealed | 38 North: Informed Analysis of North Korea
  2. ^ Gregory Copley, Defense & Foreign Affairs Handbook 1994, p. 1207.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Shunkov V. N. - The Weapons of the Red Army, Mn. Harvest, 1999 (Шунков В. Н. - Оружие Красной Армии. — Мн.: Харвест, 1999.) ISBN 985-433-469-4
  • Zaloga, Steven J., James Grandsen (1984). Soviet Tanks and Combat Vehicles of World War Two, pp. 164–5, 180. London: Arms and Armour Press. ISBN 0-85368-606-8.
  • Christian Koll, Soviet Cannon - A Comprehensive Study of Soviet Arms and Ammunition in Calibres 12.7mm to 57mm, Austria, Koll, 2009, p. 487, ISBN 978-3-200-01445-9.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 57 mm M1943 (ZiS-2)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • FlamesOfWar, su battlefront.co.nz (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2007).
  • Mac.distribution.cz. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2009).
  • Aviapress, su aviapress.com. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2006).
  • Ammunition data on BattleField.Ru, su battlefield.ru. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  • T-34-57 on BattleField.Ru, su battlefield.ru. URL consultato il 25 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2005).
  • "Russian Hetzers" on Henk.fox3000.com, su henk.fox3000.com. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2007).
V · D · M
Artiglierie sovietiche della seconda guerra mondiale
Cannoni controcarro37 mm M1930 · 45 mm M1932 (19-K) · 45 mm M1937 · 45 mm M1942 · 57 mm M1943 · 100 mm M1944 · 100 mm D-10
Cannoni da montagna76 mm M1909 · 76 mm M1938
Cannoni reggimentali76 mm M1927 · 76 mm M1943
Cannoni divisionali76 mm M1902/30 · 76 mm M1936 · 76 mm M1939 · 76 mm M1942 · 107 mm M1940 · 122 mm M1909/37 · 122 mm M1910/30 · 122 mm M1938 · 152 mm M1931
Artiglierie di corpo d'armata e d'armata107 mm M1910/30 · 122 mm M1931 · 122 mm M1931/37 · 152 mm M1909/30 · 152 mm M1910/37 · 152 mm M1938 · 152 mm M1943 · 152 mm M1910/30 · 152 mm M1910/34 · 152 mm M1937
Artiglierie superpesanti152 mm M1935 · 203 mm M1931 · 280 mm M1939 · 305 mm M1915
Artiglierie contraeree25 mm M1940 · 37 mm M1939 · 76 mm M1914/15 · 76 mm M1931 · 85 mm M1939
Cannoni da carro armato76 mm M1940 F-34 · 76,2 mm L-11 · 100 mm D-10
Mortai37 mm BM-37 · 50 mm RM-38 · 82 mm BM-36 · 82 mm BM-37 · 82 mm PM-41 · 107 mm PM-38 · 120 mm PM-38 · 120 mm PM-43 · 160 mm M1943
LanciarazziBM-8-36 · BM-8-24 · BM-8-48 · BM-13 · BM-13 · BM-31 · BM-31-12
  Portale Guerra: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=57_mm_M1943_(ZiS-2)&oldid=139246684"
Categorie:
  • Artiglierie di calibro da 45 mm a 63 mm
  • Armi d'artiglieria della seconda guerra mondiale
  • Cannoni controcarro
Categorie nascoste:
  • Contestualizzare fonti - armi da fuoco
  • Contestualizzare fonti - marzo 2022
  • Voci con campo Ref vuoto nel template arma
  • Informazioni senza fonte
  • Voci con parentesi non disambiguante nel titolo
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 mag 2024 alle 20:39.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022