Storia del sistema pensionistico italiano

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La storia del Sistema pensionistico italiano ha la sua origine con la fondazione del Regno d'Italia nel 1861. Questa, a sua volta, trae origine dai precedenti sistemi assistenziali degli stati preunitari e delle quali tentò una prima sistematizzazione. Una seconda fase si ebbe con la nascita della Repubblica Italiana.

Regno d'Italia

[modifica | modifica wikitesto]
  • legge 17 luglio 1898, n. 350: introduzione delle pensioni di vecchiaia per operai, con istituzione di una Cassa Nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai, con contributi su base volontaria.
  • decreto legge 21 aprile 1919, n. 603: introduzione dell'obbligatorietà di assicurazione pensionistica con allargamento a molte categorie sociali (in particolare, sono compresi anche i lavoratori indipendenti), gestita esclusivamente da enti pubblici istituiti appositamente, ovvero la Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sociali (CNAS).

Periodo fascista

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Politiche sociali del fascismo.
  • Regio decreto 30 dicembre 1923, n. 3184: viene resa obbligatoria l'assicurazione pensionistica, introducendo la restrizione ai soli lavoratori dipendenti, tra 15 e 65 anni.
  • regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827[1]: perfezionamento e coordinamento legislativo della previdenza sociale.
  • regio decreto 14 luglio 1937 n. 1485[2]: riconoscimento giuridico della "Cassa Nazionale di Assistenza per gli Impiegati agricoli e forestali" (CNAIAF), per la previdenza dei lavoratori agricoli.
  • legge 6 luglio 1939, n. 1272: riduzione dell'età di accesso alla pensione di vecchiaia (60 anni per uomini e 55 per donne).[3]

Repubblica Italiana

[modifica | modifica wikitesto]
  • legge 4 aprile 1952, n. 218: introduzione della pensione minima.
  • legge 26 ottobre 1957, n. 1047[4]: estensione dell'assicurazione per invalidità e vecchiaia ai coltivatori diretti, mezzadri e coloni.
  • Capitolo fondamentale per comprendere i continui aumenti dell'età pensionabile imposti da tutti i governi futuri fino all'ultima riforma del 30.12.24, sono le leggi approvate nel 1973 dal governo Rumor, le cosiddette "Baby pensioni".
  • legge 5 agosto 1981, n. 416 (art. 37): introduzione del prepensionamento.

Riforma De Michelis (1983)

[modifica | modifica wikitesto]
  • legge 11 novembre 1983 n.638 (conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463)[5]: introduzione di limiti e regole per il versamento dei contributi pensionistici dei lavoratori agricoli.

Riforma Amato (1992)

[modifica | modifica wikitesto]
  • decreto legislativo n. 503/1992[6]: innalzamento graduale dell'età pensionabile per le pensioni di vecchiaia.

Riforma Dini (1995)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Riforma Dini.
  • legge 335/1995[7]: introduzione del sistema contributivo nel calcolo della pensione in luogo del metodo retributivo. Introduzione di requisiti per il pensionamento dei lavoratori di attività "usuranti".

Riforma Maroni (2005)

[modifica | modifica wikitesto]
  • legge delega n. 243/2004[8]: aumento dell’età minima per l'accesso alla pensione di anzianità.
  • Decreto Legislativo n. 252/2005[9]: introduzione della scelta al lavoratore di destinazione del proprio Trattamento di Fine Rapporto (TFR) al forme pensionistiche complementari oppure mantenimento presso il datore di lavoro.

Riforma Prodi (2007-2009)

[modifica | modifica wikitesto]
  • legge n.247/2007[10]: indroduzione del sistema delle "quote" per l'accesso alle pensioni di anzianità.
  • legge 102/2009[11]: aumento dell’età pensionabile per le lavoratrici del pubblico impiego (fino ai 65 anni di età); aggiornamento dei requisiti anagrafici per il pensionamento in base all'aumento della speranza di vita (in base a dati ISTAT con validazione EUROSTAT).

Riforma Sacconi (2010)

[modifica | modifica wikitesto]
  • legge 122 del 30 luglio 2010: introduzione dell'indicizzazione automatica dell'età pensionabile (con cadenza triennale). La legge recepisce un articolo contenuto nel decreto legge 79 del 2009.[12]

Riforma Fornero (2011)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Riforma delle pensioni Fornero.
  • legge n.214/2011 (Manovra "Salva Italia")[13]: estensione del metodo contributivo “pro rata” a tutti i lavoratori; aumento dei requisiti anagrafici per l'accesso pensione di vecchiaia per lavoratrici dipendenti del settore privato e lavoratrici autonome, aumento dell'età pensionabile per i lavoratori del settore privato a 66 anni.

Riforma Quota 100 (2019)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Decreto Legge del 28 gennaio 2019, n. 4[14]: accesso a pensione anticipata limitatamente nel triennio 2019-2021.[15]
  1. ^ Testo del decreto
  2. ^ Supplemento ordinario alla "Gazzetta Uniciale", n. 206 del 4 settembre 1937-XV, su gazzettaufficiale.it.
  3. ^ La storia dell’INPS (PDF), su inps.it.
  4. ^ legge 26 ottobre 1957, n. 1047, su gazzettaufficiale.it.
  5. ^ legge 11 novembre 1983 n.638 (PDF), su cerp.carloalberto.org.
  6. ^ decreto legislativo n. 503/1992 (PDF), su presidenza.governo.it.
  7. ^ legge 335/1995 (PDF), su presidenza.governo.it.
  8. ^ legge delega n. 243/2004, su gazzettaufficiale.it.
  9. ^ Decreto Legislativo n. 252/2005, su gazzettaufficiale.it.
  10. ^ legge n.247/2007, su parlamento.it.
  11. ^ legge 102/2009, su parlamento.it.
  12. ^ Silvia Gatteschi, L'indicizzazione automatica dell'età pensionabile, su Osservatorio CPI - Università Cattolica, 4 ottobre 2018.
  13. ^ legge n.214/2011, su gazzettaufficiale.it.
  14. ^ Decreto Legge del 28 gennaio 2019, n. 4, su gazzettaufficiale.it.
  15. ^ Pensione anticipata ad un’età anagrafica di almeno 64 anni e un’anzianità contributiva minima di 38 anni, su lavoro.gov.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]