Indice
Discussione:Giambattista Vico
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Giambattista Vico | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materie | |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 84 813 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Passaggio dubbio
[modifica wikitesto]Potrebbe trattarsi del ritorno di Utinam ma questo pezzo non mi convince del tutto. Ho fatto una breve ricerca su internet ma non ho trovato niente. Chiedere all'ignoto contributore di registrarsi e darci (non filosofici) lumi (ma solo lumi e basta), forse è chiedere troppo. Di certo direi di spostare immantinente la voce da questo orribile Vico Giovanbattista ad un più probabile Giambattista Vico, come suggerisce la mia fedele Encarta, o quanto meno a Giovanbattista Vico ... - Twice25 20:22, Mag 9, 2004 (UTC)
- non sono l'autore, comunque in parte assomiglia a come l'ho studiato alle superiori:
-esiste un mondo esterno all'io
-la verità è in parte prodotta da me e in parte no
-posso dire che è vero soltanto ciò che è stato fatto da me.per me è vero solo ciò che io ho fatto; c'è una verità comune qunado due hanno fatto la stessa esperienza. -quello che è vero per me lo è per un altro se io e lui abbiamo fatto (separatamente) la stessa cosa
-l'eteregonesi dei fini: il fatto va sempre oltre quello che io vorrei produrre; il fatto non è soltanto da me, in parte si fa da sè e va oltre il mio operato.crea una verità ulteriore a quella prodotta da me;dietro la mia verità ce n'è sempre una maggiore
-la mia verità è quanto del fatto è prodotto da me; la verità più grande comprende anche l'eterogenesi: quanto le mie azioni hanno generato di nuovo da sole senza essere nei miei piani;tale verità non mi è nota perché pur derivando da mie azioni,non è stata materialmente fatta da me
-le azioni non solo vanno oltre i miei piani, ma rallentano il progresso(in parte gli vanno contro)
-non mi risulta che l'andare oltre sia un tornare indietro, soltanto un passato che si ripete senza niente di nuovo. è come dire che l'io spinge il progresso e urta contro il pasato storico che si ripete e lo rallenta.ciò che produce più di quanto previsto non è il passato(con la causa che si ripete anche il fine finisce per ripetere una cosa passata;il nuovo nasce da fini nuovi con mezzi nuovi;se il fine innovativo è costretto a usare mezzi dellla storia passata finisce per produrre effetti già visti), ma l'azione messa in atto da me
Ritratto
[modifica wikitesto]Il ritratto non mi sembra del Vico. Credo si tratti di un ritratto di Bernardino Telesio. (Anfiosso)
Non solo il ritratto non è il suo (e sfido chiunque a dimostrare il contrario dal momento che Vico nei suoi ritratti viene sempre immortalato con una fluente chioma corvina), ma, consultate tre enciclopedie, molto rinomate in ambito filosofico e non, non ve n'è una che alla voce di Vico giustapponga il nome Giovanbattista (che personalmente ritengo opera dello stesso che ha allogata la foto errata), bensì nella totalità dei casi si legge Giambattista. (colonnello Kurtz)
- confermo entrambe le cose. IL ritratto è di Telesio e il nome Giambattista Vico( per verificare entrambe le cose, consiglio questo sitodel centro di studi Vichiani, chi meglio di loro?--Antiedipo 13:42, 17 apr 2007 (CEST)
- Riscontri Google: Giambattista 216.000, Giovanbattista 1960, Giovambattista 403. Allo stesso modo cercando una sua immagine tramite Google ne sono uscite molte diverse da quella presente prima nella voce ma simili tra loro. Bisognerà cercarne una corretta e libera, intanto segnalo.--Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:50, 17 apr 2007 (CEST)
Questo qui come fa a essere Telesio? Non vedete che indossa abiti del Settecento? E poi Telesio non era mica pelato. Costui è sicuramente Giambattista Vico da vecchio, quando già aveva perso i capelli.--Gogmap (msg)
- Gli abiti non sono affatto del Settecento e direi che anche lo stile dell'incisione fa pensare a un'epoca intorno al tardo Cinquecento/primo Seicento. Paola Michelangeli (msg) 22:44, 2 nov 2008 (CET)
- Ha assolutamente ragione Paola Michelangeli. Gli abiti sono del tardo Cinquecento o del primo Seicento (non avendo lo jabot tipico della seconda metà del Seicento e del Settecento). Inoltre, tra la fine del Seicento ed il Settecento la barba non era portata da nessuno. In più non risulta affatto che Vico fosse pelato in vecchiaia, e qualora lo fosse stato avrebbe portato certamente una parrucca stile Luigi XIV, come dettava la moda di quel periodo. Ergo, anch'io credo che l'uomo ritratto nella litografia non è certamente Giambattista Vico (non avendo nemmeno i connotati, se si confrontano altri ritratti del filosofo napoletano). --Maitland (msg) 14:17, 23 nov 2008 (CET)
Qui c'è un articolo del CNR che chiarisce la questione (non è Vico!)
- Ho finalmente trovato l'identità del personaggio del ritratto, falsamente attribuito a Vico: si tratta di Andrea Palladio (in questo link c'è una litografia affine completa: [1]). --Maitland (msg) 13:08, 5 dic 2010 (CET)
Siamo alle solite...
[modifica wikitesto]...solito template WIP open....--Antiedipo (msg) 09:05, 1 nov 2008 (CET)
...e allora? --Gierre (msg) 07:42, 5 nov 2008 (CET)
- E allora: wikipedia:cinque pilastri(in particolare: wikipedia è libera). --Antiedipo (msg) 07:50, 5 nov 2008 (CET)
- ma chi ti tiene?--Gierre (msg) 08:11, 5 nov 2008 (CET)
La voce è stata distrutta a causa di un errore
[modifica wikitesto]Scustate ma c'è un errore: non è wikipedia ad aver copiato la versione di Diego Fusaro, ma il contrario!! Lo so perchè anche io tempo fa avevo contribuito (da anonimo) alla sua stesura. Trovo scorretto che la fatica di persone che hanno contribuito a redigere questa voce sia andata in fumo a causa di accertamenti erronei e superficiali di chi dovrebbe vegliare sul copyright delle voci. Va ripristinata al più presto la versione originaria.— Il precedente commento non firmato è stato inserito da Atre (discussioni · contributi), in data 3 nov 2008 (CEST).
- Ti ringrazio per il messaggio. Prima di tutto però cerchiamo di stare sereni. Su wikipedia si contribuisce per pura passione: nessuno "dovrebbe" fare qualcosa. Secondo: proprio riguardo questa cancellazione ho fatto alcune verifiche io stesso, dopo che erano state fatte da un altro utente, che è anche colui che ha richiesto la cancellazione. La pagina sul sito di Fusaro è online almeno dal 2003 questa voce dal 2004, perciò è una violazione di copyright. Se tu sei stato uno di coloro che hanno violato il copyright ti invito in futuro a fare maggiore attenzione. Grazie. --Lucas ✉ 20:48, 3 nov 2008 (CET)
Il signor Fusaro può averla benissimo modificata, appropriandosi di materiale non suo. Anzi, è così. Comunque complimenti per il tuo attacco personale. Grazie .— Il precedente commento non firmato è stato inserito da Atre (discussioni · contributi), in data 3 nov 2008 (CEST).
- Ricapitoliamo un'ultima volta. La versione pubblicata sul sito di Fusaro è in questa condizione identica almeno dal dicembre 2003. La voce di wikipedia è stata creata a maggio 2004. Si tratta di una violazione di copyright. Punto. Per questo motivo ti pregavo di stare sereno e di non attaccare (e lo ribadisco, invitando anche ad evitare delle sciocche ironie).
- E' possibile, tuttavia, che ALCUNE parti non siano strettamente delle violazioni (è ovvio, la voce è vecchia di quattro anni qualche edit "onesto" c'è sicuramente - per esempio i tuoi da anonimo, perchè no?), tuttavia sarebbe stato impossibile separarle dalla violazione perchè inframezzate al testo copiato e totalmente senza senso a sè stanti.
- Questa è la situazione. --Lucas ✉ 21:04, 3 nov 2008 (CET)
Enfasi
[modifica wikitesto]La modifica aggiunta all'incipit dall'utente Antonio F. Rosanova trova del tutto concorde me che sono un appassionato della filosofia crociana e dei suoi antecedenti...ma i toni enfatici, che devono essere estranei all'enciclopedia, e di quasi santificazione filosofica con cui è stata compilata consigliano per il momento di toglierla: anche perchè qualche utente in mala fede potrebbe vedervi un sospetto di violazione di copyright da fonti cartacee. Del resto quanto è stato aggiunto si ritrova, scritto più pacatamente, nel corso della voce. Si potrebbe riproporre la modifica se è possibile, per sfuggire anche all'accusa di POV, riferendola a una precisa fonte critica con tanto di testo e pagina di riferimento (anche per ritrovarla nei miei manuali di storia della filosofia).--Gierre (msg) 07:17, 21 dic 2009 (CET)
Ritrovamento delle spoglie di Giambattista Vico
[modifica wikitesto]Il giornale "Il Mattino" ha pubblicato un articolo riguardo il probabile ritrovamento delle spoglie di Vico (bisogna attendere l'esito degli esami del DNA) http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=166177&sez=LASTORIA. Magari può essere utile per migliorare la pagina. --Urzyken (msg) 18:27, 12 ott 2011 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giambattista Vico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111114093811/http://www.corrieredelgiorno.com/2011/10/12/ritrovata-la-salma-di-giambattista-vico-i-ricercatori-vanno-cauti/ per http://www.corrieredelgiorno.com/2011/10/12/ritrovata-la-salma-di-giambattista-vico-i-ricercatori-vanno-cauti/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:16, 8 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giambattista Vico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070916073204/http://www.bibliotecaitaliana.it/ per http://www.bibliotecaitaliana.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:01, 14 apr 2019 (CEST)
Poemetto La sifilide di Girolamo Fracastoro
[modifica wikitesto]Segnalo questo breve saggio di Paolo Cristofolini, autore già citato in altre voci di WP, pochi mesi dopo la pubblicazione della Scienza Nuova nel 1730, firma la sua prefazione alla prima versione tradotta n toscano del poema latino La sifilide di Girolamo Fracastoro, curata dall'amico Pietro Belli. Oltre elogiare lo stile poetico sublime, si esprime anche in merito al contenuto dell'opera, elevando la "medicina" al pari della altre "Scienza poetiche" o eroiche del suo maggiore trattato, dalle quali era stata inizialmente esclusa.la medicina viene esclusa dall'ambito eroico e sublime, ma non da quello delle "Scienze poetiche".(p.238). Dalla prefazione emerge piuttosto che un rifiuto in blocco per le scienze moderne, un rifiuto diretto al sapere rinascimentale, intriso di astrologia ed esoterismo.
«Vico non si contenta di riconoscere all’autore e al traduttore la sublimità e dunque l’efficacia dello stile poetico, ma si interroga pure, e la cosa merita sottolineatura, sul valore scientifico dello scritto. È il luogo forse più raro e inedito di queste pagine, e non pare un caso che il Croce, nel suo importante saggio qui sopra ricordato, evita di occuparsene tagliando una lunga citazione proprio nel punto in cui uno spunto di attenzione verso la scienza naturale moderna si affaccia. ...ico, che troppo spesso, sulla scia dell’interpretazione crociana, appare refrattario verso le scienze naturali e verso la modernità, prende qui molto chiaramente le distanze non certo rispetto agli sviluppi recenti della scienza fisico-medica – e del resto la sua vicinanza di formazione al mondo degli Investiganti e all’insegnamento del Porzio può considerarsi, dopo i lavori di Badaloni e di Garin, come un dato saldamente acquisito, e non solo sul terreno biografico – ma piuttosto rispetto alla scienza rinascimentale: contro la «vanità» dell’astrologia e di tutte le scienze occulte, che nella Scienza nuova non trovano spazio se non fra i «rottami» dell’antichità, e contro ogni forma di sapere scientifico che proceda «per qualità». È un fatto che, tra gli autori dei secoli precedenti cui Vico fa riferimento, i grandi pensatori rinascimentali dell’Italia meridionale non figurano. Vico discute Machiavelli e Bodin, ma Bruno e Campanella sono fuori del suo orizzonte.»
Il testo contiene anche una seconda sezione introduttiva firmata dal traduttore Belli e dedicata a Ernst von Harrach, figlio del vicerè Ludwig von Harrach, nella quale emerge lo scarso successo della Scienza nuova nei primi mesi del 1631 e la dignitosa richiesta di aiuti materiali alla Corona Pochi mesi prima, Vico aveva indirizzato al re una richiesta di supplica a favore del figlio, relativamente a circostanze non meglio precisate (p. 236).
Penso che si possa menzionare lo scritto e il nuovo legame proposto fra "fisica poetica" e "medicina poetica" anche nalla voce di WP. Qualsiasi commento è di certo utile e gradito. Mi scuso della lunghezza, ma il tema è in parte nuovo anche per me e necessitava di un'introduzione. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 22:06, 29 mar 2020 (CEST)