Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bruce_Tasker
Bruce_Tasker
Bruce Tasker - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 2010: gli inizi da frenatore
    • 1.2 2014: l'alternanza tra pilota e frenatore
  • 2 Palmarès
    • 2.1 Olimpiadi
    • 2.2 Europei
    • 2.3 Coppa del Mondo
    • 2.4 Circuiti minori
      • 2.4.1 Coppa Europa
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Bruce Tasker

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Français
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Română
  • Русский
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Bruce Tasker
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Altezza192 cm
Peso100 kg
Bob
RuoloFrenatore (2010–2018)
Pilota (2014–2018)
Termine carriera2018
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Europei 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Termine carriera2009
Record
100 m 10"87 (2009)
200 m 21"39 (2008)
200 m 21"66 (indoor - 2007)
400 m 47"69 (2007)
400 m 47"74 (indoor - 2006)
Statistiche aggiornate al 17 dicembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bruce Jarrod Tasker (Lawrenny, 2 settembre 1987) è un ex bobbista ed ex velocista britannico, medaglia di bronzo olimpica nel bob a quattro a Soči 2014.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Prima di dedicarsi al bob, Bruce Tasker ha praticato l'atletica leggera nelle discipline veloci a livello nazionale, gareggiando nei 200 m ai campionati nazionali assoluti del 2008 a Birmingham e quelli nazionali assoluti indoor nel 2009 e a Sheffield. È stato inoltre campione nazionale juniores nei 400 m indoor per tre edizioni consecutive.

2010: gli inizi da frenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Si dedica al bob dal 2010 come frenatore per la squadra nazionale britannica, debuttando in Coppa del Mondo il 16 gennaio 2011 a Innsbruck, quinta tappa della stagione 2010/11, dove fu ventesimo nel bob a quattro; conquistò invece il suo primo podio il 15 dicembre 2013 a Lake Placid, piazzandosi al secondo posto sempre nella specialità a quattro con Brad Hall a condurre la slitta. Gareggiò inoltre in Coppa Europa ottenendo tre podi su cinque gare disputate sino al 2012.

2014: l'alternanza tra pilota e frenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'inverno del 2014 decise di cimentarsi anche come pilota, senza tuttavia mai smettere di svolgere il ruolo di frenatore in una perfetta alternanza tra le due attività. Esordì alla guida delle slitte a novembre del 2014 in Coppa Europa e nel corso di tre stagioni gareggiò unicamente nel bob a due, ottenendo un ottavo posto in classifica generale al termine dell'annata 2015/16.

Disputò invece la sua prima gara da pilota in Coppa del Mondo il 31 gennaio 2015 a La Plagne, terminando la gara di bob a due in quattordicesima posizione; ottenne inoltre un altro podio da frenatore il 18 novembre a Park City, quinta tappa dell'annata 2007/08, dove fu terzo nel bob a quattro con Brad Hall a guidare la slitta. Detiene quali migliori piazzamenti in classifica generale il diciannovesimo posto nel bob a due, raggiunto al termine della stagione 2016/17.

Prese parte alle olimpiadi di Soči 2014, dove vinse la medaglia di bronzo nella specialità a quattro con John James Jackson, Stuart Benson e Joel Fearon, risultato ufficializzato soltanto a marzo del 2019 dopo la conferma delle squalifiche comminate agli equipaggi russi pilotati da Aleksandr Zubkov (che vinse l'oro) e Aleksandr Kas'janov (inizialmente classificatosi quarto) a seguito della nota vicenda doping[1].

Ha inoltre partecipato a sei edizioni dei campionati mondiali, tre da frenatore e altrettante da pilota, totalizzando quali migliori piazzamenti uno storico quarto posto ottenuto nel bob a due da pilota a Innsbruck 2016, dove insieme a Joel Fearon produsse il miglior risultato per un equipaggio a due britannico in 50 anni, dopo il bronzo ottenuto da Tony Nash e Robin Dixon ai mondiali di Cortina 1966[2]; conseguì inoltre due quinti posti nel bob a quattro, ottenuti a Sankt Moritz 2013 e a Winterberg 2015, e un quarto nella gara a squadre, raggiunto a Schönau am Königssee 2011. Nelle rassegne continentali vanta invece una medaglia d'argento vinta nel bob a quattro a Schönau am Königssee 2014 con John James Jackson alla guida della slitta.

Disputò l'ultima gara della sua carriera agonistica il 17 dicembre 2017 a Innsbruck, penultima tappa della Coppa del Mondo 2016/17 valida anche per il campionato europeo 2017. A gennaio del 2018 infatti Tasker subì un attacco ischemico transitorio che gli impedì di partecipare ai Giochi olimpici di Pyeongchang 2018; nell'ottobre seguente annunciò il proprio ritiro dalle competizioni ed entrò a far parte dello staff tecnico della nazionale di bob britannica.[3]

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1 medaglia:
    • 1 bronzo (bob a quattro a Soči 2014).

Europei

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1 medaglia:
    • 1 argento (bob a quattro a Schönau am Königssee 2014).

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale nel bob a due: 19º nel 2016/17;
  • 2 podi (nel bob a quattro):
    • 1 secondo posto;
    • 1 terzo posto.

Circuiti minori

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa Europa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale nel bob a due: 8º nel 2015/16;
  • 6 podi (1 nel bob a due, 5 nel bob a quattro):
    • 3 secondi posti (1 nel bob a due, 2 nel bob a quattro);
    • 3 terzi posti (tutti nel bob a quattro).

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Four-man bobsleigh officially awarded Sochi 2014 Olympic bronze medal, su teamgb.com, British Olympic Association, 28 marzo 2019. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  2. ^ (EN) Third title for Francesco Friedrich, su ibsf.com, IBSF, 14 febbraio 2016. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato il 14 febbraio 2016).
  3. ^ (EN) Bruce Tasker: Team GB bobsleigher announces retirement, su bbc.com, BBC, 12 ottobre 2018. URL consultato il 21 gennaio 2020 (archiviato il 25 febbraio 2019).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su brucetasker.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce TASKER, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Tasker, su ibsf.org, IBSF. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Tasker, su thebbsa.co.uk, British Bobsleigh & Skeleton Association. Modifica su Wikidata
  • (EN, FR) Bruce Tasker, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Tasker, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Tasker, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN, ES, IT, FR, NL) Bruce Tasker, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bruce Tasker, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda federazione britannica, su bobteamgb.org, British Bobsleigh & Skeleton Association (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruce_Tasker&oldid=138503594"
Categorie:
  • Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Gran Bretagna
  • Bobbisti britannici
  • Velocisti britannici
  • Velocisti del XXI secolo
  • Britannici del XXI secolo
  • Nati nel 1987
  • Nati il 2 settembre
Categorie nascoste:
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P1146 letta da Wikidata
  • P2991 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P4470 letta da Wikidata
  • P5815 letta da Wikidata
  • P8286 letta da Wikidata
  • P1447 letta da Wikidata
  • P4391 letta da Wikidata
  • P4490 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 mar 2024 alle 23:22.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022