Boxe Vesuviana

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Boxe Vesuviana
Pugilato
Segni distintivi
Colori socialiRosso
Dati societari
CittàTorre Annunziata
PaeseItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneEUBC
FederazioneFPI
Fondazione1964
AllenatoreLucio Zurlo
Palmarès
Titoli nazionali6
Titoli europei2
https://www.facebook.com/people/Boxe-Vesuviana/100063588429983/

La Boxe Vesuviana è una società pugilistica italiana con sede nella città di Torre Annunziata (NA), fondata nel 1964 da Lucio Zurlo[1], con il nome di Pugilistica Oplonti[2].
Il palmarès comprende due titoli di campione d'Europa e sei di campione d'Italia tra i pugili professionisti[3], mentre i dilettanti hanno conquistato due titoli di campione del mondo Juniores, uno di campione del mondo militare ed uno di campione europeo, oltre a svariati titoli europei e di campione d'Italia[4].
La società vanta due pugili olimpionici, Ernesto Bergamasco e Pietro Aurino che hanno partecipato rispettivamente ai giochi di Monaco di Baviera 1972[1][3] e Atlanta 1996[5][6]. Tra i pugili di rilievo che hanno fatto parte della Boxe Vesuviana risultano Gaetano Caso[7], Biagio Zurlo[8], Pasquale Perna[9], Gaetano Nespro[10], Giuseppe Langella[11] e Irma Testa[12].
Nel 2012 la Boxe Vesuviana è stata insignita dal CONI con la stella di bronzo al merito sportivo[13]. Nella classifica di merito del 2024 stilata dalla Federazione Pugilistica Italiana, la Boxe Vesuviana è settima su oltre tremila società[14].

Lucio Zurlo, di professione infermiere[15] presso lo Spolettificio Esercito di Torre Annunziata, iniziò ad apprendere i rudimenti della noble art presso la Pugilistica Fulgor di Napoli[1], ma ben presto dovette rinunciarvi a causa di insormontabili problemi logistici. Decise quindi di ottenere il patentino di allenatore, che conseguì nel 1962[2].
Nel 1964, fondò ed iscrisse al CONI la Pugilistica Oplonti, che ebbe come primo presidente Amedeo Greco[1][2].
Ubicata nel centro storico della città oplontina, in prossimità della Real Fabbrica d'Armi[16], cambiò la denominazione in quella odierna, per coinvolgere e cercare dei tesserati non solo in città, ma anche nei vicini comuni vesuviani, tanto che alla fine degli anni sessanta, Zurlo aprì una succursale anche nella vicina Terzigno[17], dove, qualche anno dopo, ci si sarebbe allenato Nino Benvenuti per preparare il match di Napoli contro Fraser Scott[17], per il titolo mondiale dei pesi medi.

Cronistoria della Boxe Vesuviana
  • 1964 - Fondazione della Pugilistica Vesuviana
  • 196? - Cambio di denominazione in Boxe Vesuviana
  • 1972 - Ernesto Bergamasco partecipa alla XX Olimpiade
  • 1985 - Gaetano Caso Campione d'Italia PRO (welter) (1º titolo)
  • 1988 - Biagio Zurlo Campione d'Italia PRO (welter) (1º titolo)
  • 1989 - Biagio Zurlo Campione d'Italia PRO (welter) (2º titolo)
  • 1991 - Biagio Zurlo Campione d'Italia (welter) (3º titolo)
  • 1994 - Pietro Aurino Oro Campione del Mondo (m.massimi) (1º titolo)
  • 1995 - Pasquale Perna Campione d'Italia (superleggeri) (1º titolo)
    Pietro Aurino Oro Campione del Mondo Militare (m.massimi)
  • 1996 - Pasquale Perna Campione d'Italia (superleggeri) (2º titolo)
    Pietro Aurino partecipa alla XXVI Olimpiade
  • 1997 - Pasquale Perna Campione d'Italia (superleggeri) (3º titolo)
  • 1998 - Pasquale Perna Campione d'Italia (welter) (4º titolo)
    Aurino
  • 1999 - Pasquale Perna Campione d'Italia (welter) (5º titolo)
    Pietro Aurino Campione d'Italia (m.leggeri) (1º titolo)
  • 2000 - Pasquale Perna Oro Campione Internazionale IBF (welter)
    Pietro Aurino Campione d'Italia (m.leggeri) (2º titolo)
  • 2001 - Pietro Aurino Campione d'Italia (m.leggeri) (3º titolo)
  • 2002 - Pietro Aurino Oro Campione EU (m.leggeri)
  • 2003 - Pietro Aurino Oro Campione d'Europa (m.leggeri) (1º titolo)
  • 2004 - Pietro Aurino Oro Campione d'Europa (m.leggeri) (2º titolo)
  • 2005 - Pietro Aurino Oro Campione Intercontinentale WBC (m.leggeri)
  • 2007 - Gaetano Nespro Campione d'Italia (medi) (1º titolo)
  • 2009 - Gaetano Nespro Campione d'Italia (medi) (2º titolo)
    Giuseppe Langella Campione d'Italia (welter) (1º titolo)
  • 2010 - Gaetano Nespro Campione d'Italia (medi) (3º titolo)
  • 2013 - Irma Testa Oro Campionessa del Mondo Juniores (mosca)

Professionisti

[modifica | modifica wikitesto]

I primi successi della Boxe Vesuviana, arrivarono grazie ad Ernesto Bergamasco, laureatosi campione d'Italia Dilettanti nel 1971 e nel 1972[18], nonché olimpionico a Monaco di Baviera 1972 venendo eliminato al primo turno. Bergamasco nel 1993 a Torre Annunziata, fondò la Pugilistica Oplonti, riprendendo l'originale denominazione del sodalizio per cui aveva combattuto per anni[1].
Il primo campione d'Italia professionisti fu Gaetano Caso nel 1985[7], che si aggiudicò il titolo dei pesi welter[19]. Per la stessa categoria di peso, Biagio Zurlo, figlio del patron Lucio[20], si aggiudicò il titolo tricolore nel 1988, nel 1989 e nel 1991[19]. Altro exploit fu quello di Pasquale Perna che nel 1995, 1996 e 1997[19] vinse il titolo nazionale dei pesi superleggeri, mentre nel 1998[19], 1999 e 2000 si aggiudicò la corona tricolore dei welter[21].

La Boxe Vesuviana conta sei pugili campioni d'Italia professionisti: Gaetano Caso, Biagio Zurlo, Pasquale Perna, Pietro Aurino, Gaetano Nespro e Giuseppe Langella[3].

Presidenti e allenatori

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito la cronologia di presidenti ed allenatori della Boxe Vesuviana[22]:

Presidenti della Boxe Vesuviana
Allenatori della Boxe Vesuviana

Campioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]

Campioni europei

[modifica | modifica wikitesto]

Campioni europei juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Campioni italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Campioni italiani juniores

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2005 - Veronica Annunziata, pesi piuma[21]
  • 2005 - Mina Morano, pesi leggeri[21]
  • 2006 - Mina Morano, pesi leggeri[21]
  • 2008 - Veronica Annunziata, pesi leggeri[23]
  • 2012 - Maria Mauriello, pesi superleggeri[23]
  • 2012 - Irma Testa, pesi mosca[23]
  • 2012 - Lucia Testa, pesi leggeri[23]
  • 2013 - Nunzia Esposito, pesi gallo[23]
  • 2013 - Irma Testa, pesi mosca[23]
  • 2013 - Nunzia Esposito, pesi gallo[23]
Stella di bronzo al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Per l'impegno profuso in circa 50 anni di attività, per i grandissimi risultati raggiunti dai suoi atleti che hanno rappresentato lo sport Campano in giro per il Mondo attraverso Olimpiadi, Mondiali ed Europei ma anche e soprattutto per essere un punto di riferimento per i tanti giovani del territorio e non solo. Con l'augurio che tra qualche anno ci ritroviamo per consegnarle la Stella d'Oro la esorto a continuare il suo lavoro di Maestro di Sport e di Educatore.[13]»
— 20 dicembre 2012
  1. ^ a b c d e Marco Caiazzo, Cinquant'anni di grande boxe nella palestra dei campioni, su repubblica.it, 6 giugno 2014. URL consultato il 5 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
  2. ^ a b c Cisternino, p. 21.
  3. ^ a b c Cisternino, p. 5.
  4. ^ Cisternino, pp. da 93 a 99.
  5. ^ Libri di Sport:Boxe Vesuviana un eruzione di pugni, su 2out.it, 26 maggio 2015. URL consultato il 5 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
  6. ^ Cisternino, p. 59.
  7. ^ a b Cisternino, p. 37.
  8. ^ Cisternino, p. 41.
  9. ^ Cisternino, p. 47.
  10. ^ Cisternino, p. 63.
  11. ^ Cisternino, p. 67.
  12. ^ Cisternino, p. 51.
  13. ^ a b Il CONI premia la Boxe Vesuviana con la Stella di Bronzo, su fpi.it, 20 dicembre 2012. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  14. ^ Fuori i secondi per Ernesto Bergamasco: il primo trofeo per ricordare il pugile leggenda della Boxe Vesuviana, su unita.it, 18 maggio 2024 (archiviato il 13 luglio 2024).
  15. ^ Gigi Di Fiore, Il maestro di Irma Testa: «Il mio ring salva dai clan ma lo Stato non mi aiuta», su ilmattino.it, 10 agosto 2021. URL consultato il 5 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2022).
  16. ^ Angelo Mastrandrea, L’allenatore che porterà la prima pugile italiana alle Olimpiadi, su internazionale.it, 3 luglio 2016. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  17. ^ a b Cisternino, p. 23.
  18. ^ a b c d e f g h i j k l m n Cisternino, p. 93.
  19. ^ a b c d e f g h i j k Cisternino, p. 95.
  20. ^ Alfredo Bruno, A colloquio con Biagio Zurlo: Nato…nella Boxe Vesuviana, su boxering.fpi.it, 19 aprile 2017. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2021).
  21. ^ a b c d e f g h i j k l Cisternino, p. 97.
  22. ^ Cisternino, p. 101.
  23. ^ a b c d e f g h i j k Cisternino, p. 99.
  24. ^ a b c d e f g Campione italiano novizi
  25. ^ a b c d e Campione italiano dilettanti 1ª serie
  26. ^ Campione italiano 1ª serie
  27. ^ Campione italiano dilettanti 2ª serie
  • Adriano Cisternino, Biagio Zurlo, Boxe Vesuviana, un'eruzione di pugni, 2014.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pugilato: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di pugilato