Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. ASCII_esteso
ASCII_esteso
ASCII esteso - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 I motivi alla base
  • 3 Estensioni proprietarie
  • 4 ISO 8859 e adattamenti proprietari
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

ASCII esteso

  • Azərbaycanca
  • English
  • Español
  • Français
  • 日本語
  • Norsk nynorsk
  • Svenska
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento informatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il termine ASCII esteso (in inglese extended ASCII o high ASCII) designa una codifica a 8 bit o più, in grado di rappresentare molti altri caratteri oltre ai tradizionali 128 dell'ASCII a 7 bit.

L'utilizzo di questo termine è stato spesso criticato in quanto potrebbe lasciar intendere (erroneamente) che l'ASCII sia stato aggiornato o che si tratti della stessa codifica.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Unicode.

Una nuova codifica chiamata Unicode fu sviluppata nel 1991 per poter codificare più caratteri in modo standard e permettere di utilizzare più set di caratteri estesi (es. greco e cirillico) in un unico documento; questo set di caratteri è oggi largamente diffuso.

Inizialmente prevedeva 65.536 caratteri (code points) ed è stato in seguito esteso a 1.114.112 (= 220 + 216) e finora ne sono stati assegnati circa 101.000. I primi 256 code point ricalcano esattamente quelli dell'ISO 8859-1. La maggior parte dei codici sono usati per codificare lingue come il cinese, il giapponese ed il coreano.

I motivi alla base

[modifica | modifica wikitesto]

Poiché il numero dei simboli usati nelle lingue naturali è di molto più grande dei caratteri codificabili col vecchio ASCII è stato necessario espanderne il set di codifica. Negli anni nei paesi che non utilizzano l'alfabeto latino (o comunque caratteri non presenti nel set ASCII), come i paesi dell'estremo oriente o nel mondo slavo, sono nati metodi di codifica per i caratteri non-standard afflitti però da seri problemi di compatibilità verso gli altri set.

Poiché la codifica ASCII utilizza 7 bit molti dei set di estensione usavano i 128 caratteri aggiuntivi codificabili usando l'ottavo bit disponibile in ogni byte.

Estensioni proprietarie

[modifica | modifica wikitesto]

Varie estensioni proprietarie nacquero sui mainframe non-EBCDIC e sui mini-computer, specialmente nelle università. La Commodore ad esempio aggiunse molti simboli non-ASCII alla sua codifica denominata PETSCII, basata sullo standard originario del 1963. L'IBM introdusse una codifica a 8 bit sui suoi IBM PC con varianti per i diversi paesi. L'IBM produsse codifiche ASCII-compatibili, poiché i primi 128 caratteri del set mantenevano il valore originario (US-ASCII), le varie codifiche vennero divise in pagine (code page).

ISO 8859 e adattamenti proprietari

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito al proliferare di codifiche proprietarie, l'ISO rilasciò uno standard denominato ISO 8859 contenente un'estensione a 8 bit del set ASCII. Il più importante fu l'ISO 8859-1, detto anche Latin1, contenente i caratteri per i linguaggi dell'Europa Occidentale. Furono standardizzate codifiche per gli altri linguaggi: ISO 8859-2 per i linguaggi dell'Europa Orientale, ISO 8859-5 per i caratteri cirillici e molti altri.

Una particolarità dell'ISO 8859 rispetto agli altri caratteri estesi è che i caratteri dal 128 al 159, i cui 7 bit più bassi corrispondono ai caratteri di controllo ASCII, non sono usati per non creare problemi di compatibilità. Microsoft successivamente creò la code page 1252, un set compatibile con l'ISO 8859-1 che riempie anche questi 32 caratteri, che divenne lo standard per le versioni europee di Windows.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • ASCII
  • Stanford Extended ASCII
  • Unicode

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'ASCII esteso

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) extended ASCII, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Informatica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di informatica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=ASCII_esteso&oldid=139872304"
Categorie:
  • Repertori di caratteri
  • ASCII
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - informatica
  • Senza fonti - febbraio 2014
  • P1417 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 giu 2024 alle 14:35.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022