Coordinate: 42°01′28.43″N 14°53′08.03″E

Torre di Petacciato

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti torri e Molise non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: totale assenza di fonti a supporto.
Torre di Petacciato
Rudere della torre di Petacciato
Ubicazione
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
CittàPetacciato
IndirizzoContrada Torre, SS 16
Coordinate42°01′28.43″N 14°53′08.03″E
Mappa di localizzazione: Italia
Torre di Petacciato
Informazioni generali
TipoTorre saracena
StileCinquecentesco
Inizio costruzioneXVI secolo
Materialemuratura mista
Condizione attualerudere
voci di architetture militari presenti su Teknopedia

La Torre di Petacciato, detta comunemente Torre Petacciata, appartiene all'omonimo Comune di Petacciato, nella provincia di Campobasso, lungo la Strada Statale 16, a circa 7 metri dalla riva.[1]

Venne eretta nel 1568 con censimento nel 1594, ricoprendo, come ci descrive Gambacorta, il ruolo di venticinquesima ed ultima torre saracena della Capitanata durante il Viceregno di Napoli.[1][2]

Era in diretta comunicazione con le torri di Montebello, del Trigno e del Sinarca, anche se da subito presentò problemi strutturali, dovuti proprio alle condizioni meccaniche e morfologiche del terreno di fondazione, che in questa area è a carattere franoso.

Nel 1777 una frana fece cedere le fondamenta, spaccandola a metà con conseguente crollo delle volte, un abbassamento di 2 metri e una traslazione di 4 metri verso Nord-Est del moncone rivolto alla spiaggia.[1]

Originariamente si presentava come una classica torre vicereale, con pianta quadrata di 11 metri per lato e un corpo troncopiramidale scarpato di 12 metri in altezza, composto in muratura mista e sviluppato su due livelli accessibili, in questo caso, dal pianterreno, che ospitava le scuderie ed era raggiungibile con una passerella.[1][2]

L'alloggio era localizzato al primo piano, munito di finestre, un camino e una scala che portava alla terrazza armata, con una guardiola e un parapetto merlato e sorretto da quattro mensoloni per ogni facciata.[1]

Si presenta tutt'oggi diroccata a causa della frana delle fondazioni, che la lasciò in una permanente inagibilità, permettendo però una visuale sezionata degli interni.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e GLP_Architecture, Le torri costiere del Molise, su Giuseppe La Porta, 11 ottobre 2022. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  2. ^ a b Starace Romano, Torri costiere della Capitanata. L'ispezione del marchese di Celenza, Manfredonia 2010. ISBN 978-88-95811-20-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]