Indice
Sergej Baltača
Sergej Baltača | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Charlton (Vice Under-18) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1995 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 maggio 2024 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sergej Pavlovič Baltača (in russo Сергей Павлович Балтача́?, in ucraino Сергій Павлович Балтача?, Serhij Pavlovyč Baltača; Mariupol', 17 febbraio 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico dal 1991 ucraino, di ruolo difensore, tecnico in seconda del Charlton Under-18.
Campione olimpico nel 1980 a Mosca con l'Unione Sovietica, prese parte anche al campionato del mondo 1982 in Spagna; dopo l'esperienza in patria alla Dinamo Kiev, giocò anche in Inghilterra e Scozia, dove divenne allenatore.
È il padre della tennista naturalizzata britannica Elena Baltacha, scomparsa nel 2014 a 30 anni per un tumore al fegato.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Dopo un'intera carriera nella Dinamo Kiev, dal 1976 al 1988, cui coincise una lunga militanza nella Nazionale sovietica, una volta uscito dal giro di quest'ultima (1988) si ritirò in Gran Bretagna dove concluse la carriera tra Inghilterra (Ipswich Town) e Scozia (St. Johnstone, Inverness). Successivamente intraprese l'attività di allenatore, sempre in Gran Bretagna, tranne un triennio (1995 - 1998) nella natia Ucraina. I primi anni (1993- 1995) furono da allenatore - giocatore (Inverness, Caledonian).
Nella Nazionale dell'Unione Sovietica giocò 45 partite con 2 reti (1980 - 1988). Dopo la dissoluzione dell'URSS, non fu mai convocato nella Nazionale ucraina.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Dinamo Kiev: 1985-1986
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sergej Baltača, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Sergej Baltača, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Sergiy Baltacha (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Sergiy Baltacha (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN, RU) Sergej Baltača, su eu-football.info.
- (EN, FR) Sergej Baltača, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Sergej Baltača, su Olympedia.
- (EN) Sergej Baltača, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- Calciatori del F.K. Metalist
- Calciatori del F.K. Dynamo Kyïv
- Calciatori dell'Ipswich Town F.C.
- Calciatori del St. Johnstone F.C.
- Calciatori dell'Inverness Caledonian Thistle F.C.
- Allenatori dell'Inverness Caledonian Thistle F.C.
- Allenatori del F.K. Arsenal Kyïv
- Allenatori del F.K. Borysfen
- Allenatori del St. Mirren F.C.
- Allenatori del Charlton Athletic F.C.
- Allenatori del Chelsea F.C.
- Allenatori di calcio sovietici
- Calciatori sovietici
- Allenatori di calcio del XX secolo
- Calciatori del XX secolo
- Nati nel 1958
- Nati il 17 febbraio
- Nati a Mariupol'
- Calciatori della nazionale sovietica
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Unione Sovietica
- Allenatori di calcio ucraini del XX secolo
- Allenatori di calcio ucraini del XXI secolo
- Calciatori ucraini del XX secolo
- Calciatori ucraini del XXI secolo